Casse di previdenza

I professionisti devono versare i contributi previdenziali per l'anno 2005

14/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 709 del 12 gennaio 2012, interviene in merito all'obbligo contributivo dei professionisti, a seguito delle richieste di chiarimento ricevute per l'operazione di verifica delle posizioni contributive, denominata PoseidOne. Con l'introduzione di una norma di interpretazione autentica dell'art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995 - prevista dall'art. 18, comma 12, del D.L. n. 98/2011 - l'Istituto specifica che, in caso di iscrizione facoltativa alla Cassa, contemplata...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Casse di previdenza completamente autonome. Escluse dall'elenco Istat

13/01/2012 Non vanno incluse nell'elenco Istat le casse di previdenza professionali. Lo ha deciso il Tar Lazio nella sentenza del 10 gennaio scorso n. 224, accogliendo il ricorso presentato dalle stesse Casse private di previdenza contro il loro inserimento nell’elenco ISTAT 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 30 settembre 2011 n. 228, tra le Amministrazioni pubbliche facenti parte del conto economico consolidato e individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3, L. 31 dicembre 2009 n. 196. Gli...
Diritto AmministrativoDirittoCasse di previdenzaProfessionisti

Riconfermato al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti

11/01/2012 A circa otto mesi dalla delibera dello scorso 24 maggio, presentata dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, il ministero del Lavoro, di concerto con quello dell’Economia, il 10 gennaio 2012 ha approvato formalmente il decreto interministeriale che riconferma al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti. A partire dal 1° gennaio 2012 - quindi con effetto retroattivo per coloro che hanno emesso parcelle in questi primi 10 giorni dell’anno – il contributo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Novità in materia di contribuzione per i professionisti pensionati

02/01/2012 Da gennaio 2012, secondo quanto disposto dal Decreto Legge n. 98 del 2011, convertito nella Legge n. 111/2011, i professionisti che svolgono l'attività lavorativa anche in età pensionabile dovranno versare i contributi alla cassa previdenziale di riferimento in misura pari al 50% della contribuzione prevista per gli iscritti. Le casse professionali, entro sei mesi dal 6 luglio 2011, data di entrata in vigore della manovra, avrebbero dovuto adeguare i propri statuti e regolamenti alle nuove...
Casse di previdenzaProfessionisti

La manovra stringe sulle Casse

17/12/2011 Il decreto Monti, all'esame del Senato per la conversione in legge, assegna 6 mesi di tempo, ossia fino al 30 giugno 2012, alle casse di previdenza per presentare i propri bilanci tecnici per i prossimi 50 anni, invece degli odierni 30, garantendo l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche. E non è tutto: in questo dato di lunghissimo periodo, gli enti di previdenza dovrebbero assicurare questo equilibrio tra entrate e uscite senza considerare i beni...
Casse di previdenzaProfessionisti

Lo stress da ritardo va provato

02/12/2011 Il professionista, al fine di vedersi riconoscere i danni per lo stress subito a causa dell’illegittimo ritardo impiegato dalla Cassa di previdenza privata nell’erogazione della propria pensione, è tenuto ad allegare e provare, in concreto, la lesione sopportata a seguito di violazione dell'integrità psicofisica ovvero di nocumento delle generali condizioni di vita personali e sociali. Non è infatti sufficiente fare un generico riferimento allo stress conseguente alla necessità di...
Casse di previdenzaProfessionistiDiritto CivileDiritto

Regolamento pro giovani per la Cassa ragionieri

26/10/2011 È stata approvata dai ministeri vigilanti di Lavoro ed Economia la delibera Cnpr – Cassa nazionale previdenza ragionieri - del 24 ottobre 2011, recante il nuovo regolamento dell'ente circa i trattamenti assistenziali e di tutela sanitaria integrativa a favore degli iscritti. Il plauso dei ministeri arriva per le iniziative a favore dei più giovani. Sono contemplati incentivi al tirocinio, prestiti d’onore e una polizza collettiva antinfortuni e vita a garanzia delle famiglie.
Casse di previdenzaProfessionisti

Aidc. Rigamonti scettico sull’ingresso dei revisori legali nella Cassa ragionieri

16/10/2011 Sulla possibilità che la Cassa ragionieri possa accogliere i revisori legali si continuano ad alimentare dibattiti e ad avvicendare posizioni contrastanti. Da ultimo, il commento di Marco Rigamonti, presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, che, a tal proposito, ha espresso le proprie perplessità: “a normativa vigente sussistono forti dubbi che i revisori legali, laddove non già iscritti all’Albo dei commercialisti, possano essere inquadrati previdenzialmente in una...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Riforma della Cassa ragionieri. Allo studio ipotesi eque e graduali

21/09/2011 Al convegno che il 20 settembre si è tenuto a Torino, dal titolo “Presente e prospettive future della Cassa di previdenza dei ragionieri commercialisti”, il presidente dell’Ente previdenziale, Paolo Saltarelli, ha delineato le linee guida della riforma previdenziale che si sta pensando per tutti gli iscritti. I temi chiave della riforma spaziano dall’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni, alla volontà di elevare il contributo soggettivo minimo dall’attuale 8% al 15%,...
Casse di previdenzaProfessionisti

Poseidone alla luce della Manovra di luglio

31/08/2011 La manovra correttiva - dl n. 98/2011 - all’articolo 18, comma 12 innova l'articolo 2, comma 26, della legge 335/1995: “i soggetti che esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo tenuti all'iscrizione presso l'apposita gestione separata INPS sono esclusivamente i soggetti che svolgono attività il cui esercizio non sia subordinato all'iscrizione ad appositi albi professionali, ovvero attività non soggette al versamento contributivo agli enti” di...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza