Casse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

No al super-ente di previdenza delle Casse

28/08/2010 Le Casse di previdenza dei professionisti sono ferme nella decisione di mantenere l’autonomia. Ogni gestione ha la propria storia che non si può cancellare, questo, in sintesi, il commento dell’Adepp per voce del presidente Camporese. Si dicono contrari alla proposta avanzata da Elsa Fornero (Professore Ordinario di Economia presso l'Università di Torino e Direttore del CeRP, Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, Torino) di unirsi in nome di risparmi gestionali a fronte dei...
ProfessionistiCasse di previdenza

Il Codice dei contratti va rispettato anche da parte degli enti di previdenza professionali

25/08/2010 Anche le Casse di previdenza professionali, essendo organismi di diritto pubblico, sono assoggettate, nelle procedure per l'esecuzione di appalti di lavori, servizi e forniture, alle disposizioni dettate dal Codice dei contratti pubblici.  E' infatti da considerare acclarato il contrasto tra l’articolo 1, comma 10 –ter, del Decreto legge 162/2008 – che esonererebbe l'ente di previdenza dall‘applicazione della disciplina di cui al Dlgs 12/04/2006 - e la Direttiva comunitaria 18/2004 con...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCasse di previdenza

Ai commercialisti pensionati prima del 2007 la Cassa restituisce il maltolto

06/08/2010 Si chiude, con la vittoria dei commercialisti pensionati ante 2007, la questione del contributo di solidarietà a carico degli stessi. La Cnapdc – ente di previdenza dei commercialisti – dovrà sborsare più di 23 milioni di euro (1,9 milioni a titolo di interessi). L'operazione è scorretta e figlia di un abuso di potere legislativo da parte delle Casse. Inseriti nel bilancio del 2009, come oneri straordinari, 22.593.505 euro attestano la resa della Cassa relativamente al contributo versato nel...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il progetto di un sistema di assistenza per i professionisti nei propositi di Cup e Adepp

30/07/2010 Il 28 luglio 2010 si sono incontrati Marina Calderone, presidente del Comitato unitario per le professioni (Cup), e Andrea Camporese, neopresidente dell'Associazione degli Enti previdenziali privati (Adepp), per un progetto di un nuovo welfare per i professionisti. Dunque, si è aperto il dialogo tra Ordini e Casse. A margine dell’incontro Camporese ha dichiarato che “il mondo della previdenza privata e il mondo rappresentato dal Cup devono individuare dei temi trasversali, come il welfare, e...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Avvocati contrari alla manovra

21/07/2010 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ricevute anche le osservazioni dell'assemblea dei delegati dell'Associazione, tenutasi lo scorso 16 luglio, si mostra polemico nei confronti della manovra economica soprattutto con riferimento alla norma che elimina l'autonomia della Casse previdenziali dei professionisti. “La politica” - sostiene de Tilla - “è riuscita finalmente con la manovra economica a mettere le mani sui patrimoni delle Casse private. La previsione di...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Unificazione delle Casse: il ministero del Lavoro non interverrà unilateralmente

07/07/2010 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il ministero del Lavoro si dice favorevole all’unificazione delle Casse di previdenza di dottori commercialisti e ragionieri, ma non intende agire unilateralmente. Dunque, è sollecitato un ruolo propositivo delle parti interessate nel rispetto dell’autonomia delle stesse. Questa posizione del Governo trova il consenso del presidente della Cassa dottori commercialisti, Anedda, soprattutto per la coerenza dimostrata con quanto affermato da sempre e...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse, contributi in scadenza

04/07/2010 Il 6 luglio prossimo scadrà il termine per il pagamento dei contributi dovuti alle Casse di previdenza dai professionisti iscritti.Per gli avvocati, a seguito dell'approvazione della riforma previdenziale forense, il contributo soggettivo sul reddito professionale netto è passato dal 12% al 13%. Inoltre, sarà dovuto un contributo soggettivo modulare obbligatorio pari all'1% del reddito professionale netto; il contributo integrativo, infine, è aumentato dal 2 al 4%. I notai, dal 1° luglio 2009,...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCasse di previdenza

Casse di previdenza con rincari contributivi nel 2011

04/07/2010 Scadenza al 6 luglio 2010 per il pagamento dei contributi dovuti alle Casse di previdenza dai professionisti iscritti. Il contributo soggettivo 2009 per i consulenti del lavoro è fisso e uguale per tutti gli iscritti, ma nel 2011 opereranno rincari per via dell’introduzione di nuove fasce di contribuzione in considerazione dell’anzianità di iscrizione.
ProfessionistiCasse di previdenza