Contabilità

Il nuovo Isee ha la firma del CdM

04/12/2013 “In vigore dal 1998, l'ISEE iniziava a mostrare i segni del tempo”, è così che il ministero del Lavoro giustifica l’azione di riforma dell’Isee nel comunicato stampa del 3 dicembre 2013. Il nuovo Isee considera tutte le forme di reddito, comprese quelle fiscalmente esenti; migliora la capacità selettiva, dando un peso più adeguato alla componente patrimoniale; considera le caratteristiche dei nuclei con carichi gravosi, come le famiglie con 3 o più figli e quelle con persone con disabilità;...
PrevidenzaLavoroFiscoContabilitàImposte e Contributi

Oic 9. Svalutazione delle immobilizzazioni parametrata alla grandezza dell’impresa

28/11/2013 È stata diffusa il 27 novembre 2013 la bozza del nuovo principio Oic 9 in tema di svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali e immateriali, che resterà in consultazione fino al 28 febbraio 2014. L’Oic con questo nuovo principio contabile si ispira ai principi contabili più avanzati, prevedendo una differenziazione in tema di svalutazioni delle immobilizzazioni per perdite durevoli rispetto alle dimensioni aziendali: per le imprese di grandi dimensioni è, infatti,...
ContabilitàFisco

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67%

13/11/2013 Ad ottobre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,672535. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall'Istat...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

In consultazione fino al 28 febbraio 2014 il principio OIC 17 sul bilancio consolidato

13/11/2013 Dal 12 novembre 2013, l’Organismo italiano di contabilità ha dato avvio alla consultazione pubblica del principio contabile OIC 17, dal titolo “Il bilancio consolidato e il metodo del patrimonio netto”. A seguito degli sviluppi verificatesi nell’ambito della materia contabile, dal 2010 è iniziato questo progetto di revisione finalizzato a rendere di più facile lettura il contenuto del principio e ad agevolarne gli ulteriori aggiornamenti che si dovessero rendere necessari. La consultazione...
ContabilitàFisco

Il coefficiente tfr di agosto

13/09/2013 Nel mese di agosto 2013, il coefficiente utile per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accontonate al 31 dicembre 2012 del Tfr è pari a 1,774648. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,6.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Credito agevolato, a settembre il tasso di riferimento cresce

31/08/2013 A settembre 2013 cresce dello 0,05% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,48%. Stabili il valore del tasso di riferimento comunitario, che dal 1° giugno 2013 è pari all'1,56%, e il parametro del tasso di sconto comunitario, fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, con validità a partire dall'operazione con regolamento 8 maggio 2013. Il valore di...
AgevolazioniFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Il coefficiente Tfr di luglio 2013

10/08/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di luglio 2013, è pari a 1,367958. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,2.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Credito agevolato, il tasso di riferimento di agosto

01/08/2013 Cresce, ad agosto 2013, dello 0,45% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,43%. Il tasso di riferimento comunitario resta confermato al valore stabilito dal 1° giugno 2013, pari a 1,56%. Il parametro del tasso di sconto comunitario è stato fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca stessa al livello del...
FiscoAgevolazioniContabilità

Il coefficiente del tfr di giugno 2013

13/07/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di giugno 2013, è pari a 1,172535. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

I valori del credito agevolato di luglio 2013

29/06/2013 Diminuisce – a luglio 2013 - dello 0,30% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, che si attesta al 3,98%. Il valore del tasso di riferimento comunitario si fissa all'1,56%, mentre il parametro del tasso di sconto comunitario è pari allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca centrale europea al livello del tasso minimo di offerta sulle operazioni di...
FiscoEconomia e FinanzaContabilità