Contenzioso tributario

Maggior valore sulla base dei dati Omi. La censura deve essere autosufficiente

03/07/2014 Con sentenza n. 15052 del 2 luglio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso di una società contribuente che si era opposta alla decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittimo un accertamento del maggior valore degli immobili effettuato mediante la stima dell'Agenzia del Territorio basata sui dati dell'Omi (Osservatorio mercato immobiliare) e la verifica dell'importo dei mutui erogati agli acquirenti. Secondo la ricorrente, ossia, attraverso l'utilizzo di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pericolo di perdita del credito fiscale, ok all'avviso con notifica anticipata

25/06/2014 La notifica dell'avviso di accertamento prima dello spirare dei sessanta giorni dal rilascio del processo verbale di constatazione ne determina l'illegittimità, salvo il caso in cui ricorrano specifiche ragioni d'urgenza, riferite al contribuente ed al rapporto tributario controverso, il cui onere probatorio grava sull'amministrazione finanziaria. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della ordinanza n. 14287 depositata il 24 giugno 2014 e con cui è stata ribaltata la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Avviso relativo alla costituzione del trust. Notaio legittimato al ricorso

23/06/2014 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con sentenza n. 70/02/2014, ha respinto l'eccezione preliminare con cui l'agenzia delle Entrate aveva lamentato la carenza di legittimazione di un notaio ad impugnare l'avviso di liquidazione volto alla tassazione di un atto costitutivo di trust. Secondo i giudici tributari, il notaio, essendo tenuto al versamento delle imposte principali relative alla costituzione del trust ed essendo anche il soggetto a cui l'atto impositivo viene...
Contenzioso tributarioFiscoNotaiProfessionisti

Studi di settore. I costi aziendali troppo alti annullano l’accertamento

07/06/2014 Se l’azienda dichiara costi talmente elevati da rendere improbabile l’identificazione del proprio reddito con quello standardizzato, l’accertamento basato sullo scostamento dagli studi di settore è da considerare nullo anche se non vi è stata la partecipazione del contribuente al contraddittorio in fase precontenziosa. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12860 del 6 giugno 2014. La Corte ribadisce come l’accertamento tributario basato sull’applicazione dei...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Accertamento. Sì alla documentazione presentata in sede di contenzioso

27/05/2014 Ammessa in sede di contenzioso la documentazione bancaria che fa decadere l’accertamento fiscale, anche se il contribuente non l’aveva esibita precedentemente in sede di ispezione amministrativa. Non può, dunque, essere applicata la disposizione di cui all’articolo 32 del Dpr 600/1973, che vieta agli atti, notizie, documenti e dati non addotti o non trasmessi in risposta all’invito dell’ufficio di essere valutati a favore del contribuente, ai fini dell’accertamento, in sede amministrativa e...
Contenzioso tributarioFisco

Telefisco 2014. Tutte le risposte in una circolare esplicativa

15/05/2014 Riportate in una copiosa circolare le principali questioni interpretative sollevate dalla stampa specializzata e affrontate dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della circolare n. 10/E del 14 maggio 2014 nella quale, rispondendo ai principali quesiti posti durante Telefisco 2014 del 30 gennaio, l’Agenzia analizza aspetti diversi della materia tributaria, spaziando: dall’accertamento alla mediazione tributaria con eventuale contenzioso, dal redditometro ai chiarimenti in materia di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Appello tributario, legittimo anche senza il deposito delle ricevute della spedizione

10/05/2014 Alla luce dell’orientamento della Corte Europea dei diritti dell’uomo, secondo cui è necessario sempre far prevalere le interpretazioni dirette al fine di consentire al processo di giungere a termine, l’appello tributario è da considerare valido anche se il ricorrente non deposita le ricevute della spedizione postale dell’atto alla controparte, pur essendo quest’ultimo un adempimento richiesto dalla normativa processuale pena l’inammissibilità dell’impugnazione. Lo ribadisce la Corte di...
Contenzioso tributarioFisco

Motivazione dell'accertamento non integrabile in giudizio

08/05/2014 La motivazione contenuta nell'avviso di accertamento o di rettifica individua e delimita l'ambito delle contestazioni dell'Ufficio finanziario nel successivo giudizio di merito. Strumento a garanzia del diritto di difesa del contribuente E', infatti, la motivazione medesima che permette al contribuente di conoscere l'an e il quantum della pretesa tributaria ai fini della predisposizione di un'utile difesa nell'eventuale fase di impugnazione. All'interno dell'avviso di accertamento...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Rendita catastale. Lite al giudice tributario dopo la notifica

22/04/2014 Spostamento della giurisdizione Dopo la notifica dell'atto che, ai sensi dell'articolo 74 della Legge n. 342/2000, attribuisce o modifica la rendita catastale di un terreno o di un fabbricato, l'impugnazione del provvedimento principale deve essere proposta dinanzi al giudice tributario e non amministrativo. Perfezionamento dell'atto Ed infatti, al compimento della notificazione dell'atto si determina il perfezionamento della fattispecie eventualmente lesiva - che diventa efficace e quindi...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Mediazione tributaria, pronuncia della Consulta

17/04/2014 Incostituzionalità del testo anteriore alla riforma La Corte costituzionale, con sentenza n. 98 del 16 aprile 2014, ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 17-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 546/1992 nel testo originario, anteriore alla sostituzione dello stesso ad opera della Legge n. 147/2013, con riferimento alla specifica previsione secondo cui l'omissione della presentazione del reclamo comporta l'inammissibilità del ricorso. Tale previsione, comportando la perdita...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco