Contenzioso tributario

Processo tributario e documenti tardivi

10/04/2014 Le notizie e i dati non esibiti in risposta ai questionari o agli inviti dell'ufficio finanziario non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa. E' questa la preclusione istruttoria sancita dall'articolo 32 del D.P.R. n. 600/73. Inammissibilità dei documenti, al Fisco la dimostrazione di averli già richiesti In ogni caso, spetta all'amministrazione finanziaria che, in giudizio, eccepisca...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

08/04/2014 Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Mediazione tributaria. Modificate le avvertenze dei ruoli emessi

07/04/2014 A seguito delle modifiche apportate dalla legge di Stabilità per il 2014 (L. 147/2013) alla disciplina dell’istituto della mediazione tributaria, soprattutto nel caso in cui si venga raggiunti da una cartella di pagamento, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta riscrivendo in modo dettagliato le avvertenze che accompagnano i ruoli emessi dall’Amministrazione finanziaria (consulta anche l’articolo di Edicola: "Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014”). Lo ha fatto...
Contenzioso tributarioFisco

Rapporto tributario, la sostanza prevale sulla forma

05/04/2014 L'interprete, nell'individuazione della struttura del rapporto giuridico tributario, è vincolato a privilegiare la sostanza sulla forma. Ciò che prevale, ossia, è il dato giuridico reale conseguente alla natura intrinseca degli atti e ai loro effetti giuridici, “rispetto a ciò che formalmente è enunciato, anche in maniera frazionata, in uno o più atti”. E questo sulla base del principio della prevalenza della natura intrinseca degli atti registrati e dei loro effetti giuridici sul loro...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Presunzioni semplici battono parametri

13/03/2014 Con sentenza n. 5675 del 12 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente, un professionista, nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento sintetico mediante l'applicazione dei parametri. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del contribuente, il quale aveva impugnato l'accertamento asserendo che la procedura di accertamento mediante parametri, avendo valore unicamente presentivo, non può...
ProfessionistiAccertamentoFiscoContenzioso tributario

E' illegittimo l'atto emesso prima dei 60 giorni

08/03/2014 Con la sentenza n. 5373 del 7 marzo 2014, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in ordine alla interpretazione dell'articolo 12, 7° comma della Legge n. 212/2000 che riconosce al contribuente medesimo, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, la facoltà di comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. Richiamando...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014

04/03/2014 Il momento in cui la notifica si perfeziona per il destinatario, alla ricezione, segna la data di avvio delle nuove regole sul reclamo. Per gli atti ricevuti dal 3 marzo 2014 valgono le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2014 (legge 147/2014) sulla mediazione tributaria, spiegate dall’agenzia delle Entrate con la circolare 1 del 2014 (consulta l'articolo "La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014"). Dunque, sono operative le norme che prevedono, tra l’altro, tre...
Contenzioso tributarioFisco

Contrasto di giudizi da evitare

24/02/2014 Con sentenza n. 07/02/14 del 3 gennaio 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui la Commissione provinciale aveva annullato un avviso di accertamento notificato ad un contribuente con il quale l'amministrazione finanziaria aveva recuperato a tassazione la plusvalenza derivante dalla vendita di una porzione di terreno edificabile. Aderendo a quanto già statuito in primo grado, i giudici milanesi hanno ritenuto rilevante l'esito dei due gradi di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImmobili

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

15/02/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...
Contenzioso tributarioFisco

La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014

13/02/2014 Illustrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2014 le novità in materia di mediazione tributaria, dopo che la legge di stabilità 2014 ha modificato alcune disposizioni normative. L'agenzia delle Entrate precisa che le modifiche avranno effetto dal 2 marzo 2014; più in particolare, alle istanze presentate avverso gli atti notificati al contribuente dal 2 marzo si applicheranno le nuove regole, mentre le precedenti disposizioni trovano spazio con riferimento alle istanze presentate avverso...
Contenzioso tributarioFisco