Contenzioso tributario

Sostituto e sostituito, estensione del giudicato favorevole

23/09/2014 Il rapporto che si costituisce tra il sostituto di imposta e il sostituito è quello dell'obbligazione solidale passiva con il Fisco, con conseguente applicabilità dei principi che disciplinano questo tipo di obbligazioni, compreso quello riguardante l'estensione del giudicato di cui all'articolo 1306 del Codice civile. E ciò, a prescindere dalla questione della natura pubblicistica o privatistica della fonte dell'obbligazione tributaria. In tale contesto, la facoltà per il coobbligato...
Contenzioso tributarioFisco

Iscrizione ipotecaria sui beni della Snc, richiesta da notificare ai soci

15/09/2014 I soci illimitatamente responsabili sono gli effettivi destinatari della misura cautelare che va ad incidere sul patrimonio immobiliare della società. Ne consegue che ai medesimi debba essere notificata l'eventuale richiesta d'iscrizione d'ipoteca sui beni della società e che gli stessi debbano, altresì, essere evocati nel processo tributario attivato in opposizione a quest'ultima richiesta. Anche nel processo sulla misura cautelare, infatti, le garanzie del giusto processo e...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

La scadenza dei 30 giorni dopo l'avviso è provata dal Fisco

15/09/2014 Con la sentenza 3453/34/2014, la Ctr Lombardia ribadisce che l'onere della prova del superamento dei 30 giorni a disposizione per l'accoglimento da parte del contribuente di quanto preteso con l'avviso bonario, con il pagamento della prima rata, è a carico dell'ufficio delle Entrate. Nel caso di specie l'Ufficio, invitato durante il precedente grado del contenzioso a produrre la relata di notifica con l'effettiva data di notifica dell'avviso bonario, non aveva prodotto la prova...
Contenzioso tributarioFisco

Equa riparazione solo in caso di sanzioni tributarie con carattere penale

09/09/2014 Per aversi l'assimilazione della sanzione tributaria alla sanzione penale ai fini dell'attivazione, anche nell'ambito delle liti fiscali, della tutela di cui alla Legge Pinto, non è sufficiente il carattere afflittivo della sanzione medesima, occorrendo un preciso riferimento normativo, alla luce di quanto affermato dalla Corte di giustizia ed in armonia con il principio di stretta legalità delle sanzioni penali. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, nel testo della sentenza n....
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Estratto a ruolo da impugnare solo insieme alla cartella

06/09/2014 Con la sentenza n. 16021 del 2014, la Commissione tributaria provinciale di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso con cui un contribuente aveva provveduto ad impugnare un estratto a ruolo “autonomamente” e non unitamente alla relativa cartella esattoriale. I giudici provinciali hanno, in proposito, ricordato l'interpretazione di Cassazione di cui alla sentenza n. 6610/2013, secondo la quale l'estratto a ruolo è un atto interno dell'amministrazione e può essere impugnato solo insieme...
Contenzioso tributarioFisco

Ammissibile l'impugnazione che coinvolge solo l'agente della riscossione

04/09/2014 Il contribuente che voglia impugnare una cartella di pagamento o un avviso di mora non è tenuto a chiamare in causa sia l'ufficio delle Entrate che l'agente della riscossione, potendo esperire l'azione anche solo nei confronti di uno dei due. Così, l'aver individuato nell'uno o nell'altro il legittimato passivo nei cui confronti dirigere la propria impugnazione, non determina l'inammissibilità della domanda, ma può, eventualmente, comportare la chiamata in causa dell'altro. E...
Contenzioso tributarioFisco

Fermo amministrativo per debiti tributari e non: contenzioso con due giudici

20/08/2014 La Cassazione (sezioni unite), con la sentenza 15425 del 7 luglio 2014, è intervenuta in merito alla competenza tra giudice ordinario e giudice tributario nel fermo amministrativo di beni mobili registrati. Nella sentenza è chiarito che se il fermo è scaturito anche da una pretesa tributaria, il giudice ordinario, presso cui è presentata impugnazione, deve trattenere la causa presso di sé solo per i crediti non tributari, che sono di sua competenza, e rimettere la causa dinanzi al giudice...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Amministrativo

Dichiarazione dei redditi. Gli errori formali si possono correggere

04/08/2014 È annullabile la cartella di pagamento che scaturisce da un controllo formale automatico (ex articolo 36-bis del Dpr n. 600/73) della dichiarazione dei redditi presentata da una società di capitali. L’annullamento, già disposto in primo grado, è stato confermato in sede di appello dalla Ctr di Milano, con la sentenza n. 1748/14/2014. Il principio di capacità contributiva è prevalente Secondo i giudici milanesi, se, da una parte, è appurato che la procedura automatizzata ex articolo 36...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Adempimenti. Pausa estiva fino al 20 agosto

28/07/2014 Come ogni anno ad agosto vanno in ferie anche i contribuenti, i quali sono infatti dispensati dall’eseguire gli adempimenti e i versamenti con il modello F24 per il periodo che va dal 1° al 20 agosto. Dal 2012, a seguito della conversione in legge del Dl 16/2012, è infatti a regime la cosiddetta “Proroga di ferragosto”: pertanto i versamenti unitari con il modello F24, che hanno scadenza dal 1° al 20 agosto possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna...
Contenzioso tributarioFisco

Annullamento dell'avviso alla società. Travolto anche l'accertamento relativo al socio

17/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16294 del 16 luglio 2014 – l'accertamento tributario attivato nei confronti di una società a ristretta base societaria “costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell'accertamento nei confronti dei soci, in virtù dell'unico atto amministrativo di cui entrambe le rettifiche promanano”. Ne consegue che, non ricorrendo, com'è per le società di persone, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, la contemporanea pendenza del processo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario