Contenzioso tributario

Eventi sismici di maggio 2012, la sospensione opera anche per la mediazione

17/11/2012 Con la circolare n. 43 del 16 novembre 2012, l’agenzia delle Entrate, alla luce del Dl 74/2012 (interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici di maggio 2012) e del Dl 83/2012 (estensione delle disposizioni del Dl 74/2012 ai comuni di Ferrara e Mantova), chiarisce la gestione del contenzioso tributario in considerazione del terremoto che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo. Il provvedimento ottempera all’articolo 6 del...
Contenzioso tributarioFisco

La mediazione tributaria risolve i contenziosi

15/11/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, partecipando al IX convegno nazionale sulle Garanzie e tutele sociali, organizzato alla Bocconi dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, ha mostrato i risultati positivi della mediazione tributaria. Lo strumento verrà esteso (oltre la soglia massima dei 20 mila euro) e rafforzato “perché consente di risolvere alla radice i conflitti e garantisce a tutte le parti coinvolte di risparmiare tempo e risorse”....
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

14/11/2012 Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000. In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

L’assoluzione penale non basta per opporsi al diniego di autotutela

14/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19740 del 13 novembre 2012, ha sottolineato come l’impugnazione contro il diniego dell'amministrazione finanziaria di procedere con l'esercizio del potere di autotutela, una volta che l’atto impositivo sia divenuto definitivo, può essere proposta solo per far valere profili di illegittimità del rifiuto opposto, ma non per motivi relativi alla fondatezza della pretesa impositiva. Deve essere rilevata, cioè, l'esistenza di un interesse di importanza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

07/11/2012 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro. Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il favor rei anche con il redditometro

05/11/2012 Il Dlgs n. 472/1997 estende il principio del favor rei all’ambito tributario: “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo”. In base a ciò, la Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 272/01/12, interviene a chiarire che le regole del nuovo redditometro sono applicabili anche prima dell'anno d'imposta 2009 se più...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La comunicazione preventiva di ipoteca non vale per il passato

03/11/2012 Con la sentenza n. 15746 del 19 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Puglia aveva ritenuto legittima un’iscrizione ipotecaria allo stesso comunicata a seguito del mancato pagamento di importi per IVA, interessi e sanzioni dovuti per l’anno d’imposta 1996. Il contribuente aveva lamentato l’irregolarità della notifica della cartella esattoriale il cui mancato pagamento...
Contenzioso tributarioFisco

Sollecito di pagamento come l’avviso bonario: è impugnabile

31/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, accoglie parzialmente il ricorso di un avvocato milanese, che si era visto raggiungere da due solleciti riferiti a cartelle esattoriali insolute per contributi non versati alla cassa Forense. Il legale aveva impugnato il sollecito di pagamento, ma, nei primi due gradi di giudizio, il ricorso era stato respinto con la motivazione che l’opposizione alla notifica doveva essere sollevata contro il ruolo e la cartella esattoriale e...
Casse di previdenzaProfessionistiContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Nell’accertamento da redditometro la prova al contribuente

30/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 18604 del 29 ottobre 2012, interviene a chiarire che in caso di accertamento da redditometro l’onere della prova è sempre a carico del contribuente. Il fatto che il reddito presunto non esista o esista in misura inferiore, deve essere dimostrato dall’interessato e non dall’Amministrazione finanziaria. La Corte, motivando che in tema di accertamento la determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro dispensa l'Amministrazione finanziaria da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

False fatturazioni. Spetta al Fisco provare che le operazioni non sono state poste in essere

27/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18446 del 26 ottobre 2012 – l’amministrazione finanziaria che ritenga alcune fatture come relative ad operazioni inesistenti è gravata dall’onere di provare che le dette operazioni non siano, in realtà, mai state poste in essere, “sicché i costi in esse documentati non possano essere dedotti dal contribuente, né il diritto alla detrazione dell'Iva effettivamente versata possa essere, in concreto, riconosciuto”. Così, solo nel caso in cui...
Contenzioso tributarioFisco