Contenzioso tributario

Prova della connivenza con la cartiera anche mediante presunzioni

03/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 10252 emessa il 2 maggio 2013 dalla Sesta sezione civile – nel caso in cui venga contestata ad un contribuente l’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, spetta all’Amministrazione finanziaria l’onere di fornire la prova della connivenza dello stesso con la società “cartiera”, prova che può essere resa anche mediante presunzioni gravi, precise e concordanti che consistano nell’esposizione di elementi obiettivi in grado da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Tia per le seconde case. Ok al numero degli occupanti desunto dalla superficie dell'immobile

30/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8383 depositata il 5 aprile 2013, ha affermato la legittimità di una norma regolamentare adottata da un comune ai fini del calcolo della quota variabile della Tia e con la quale, in particolare, per le abitazioni occupate da non residenti, il numero dei componenti il nucleo familiare viene induttivamente determinato sulla base della superficie dell'immobile. Secondo i giudici di legittimità, il ricorso al metodo proporzionale basato sulla...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

18/04/2013 Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Niente detrazione senza la stipula per iscritto del contratto di appalto

17/04/2013 Con ordinanza n. 7897 depositata il 28 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’ agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato un avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor notificato ad una srl. Nella sentenza impugnata, in particolare, i giudici della Commissione tributaria regionale avevano affermato la deducibilità dei costi relativi alla costruzione di un capannone anche se la contribuente non aveva stipulato alcun contratto...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Notifica ex articolo 140 cpc solo con relata motivata

15/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7710 del 27 marzo 2013, hanno ricordato come la speciale forma di notificazione prevista dall’articolo 140 del Codice di procedura civile nei casi di irreperibilità o rifiuto di prendere copia, sia consentita, anche nel procedimento di accertamento dell’imposta, soltanto quando non sia possibile la notificazione ai sensi degli articoli 138 e 139 del medesimo codice. In particolare, si può procedere con detta modalità di notifica quando sia...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Detraibilità delle spese di marketing

04/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013, ha ricordato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, è il contribuente a dover dimostrare l'inerenza della singola spesa affrontata, anche pubblicitaria o di marketing, all'attività di impresa qualora tale inerenza non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato. Per contro, spetta all’amministrazione finanziaria “fornire, eventualmente, in via di eccezione, gli elementi ai fini di una...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il fornitore è una cartiera? La prova della connivenza a carico del Fisco

29/03/2013 I giudici della Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 7900 depositata il 28 marzo 2013, hanno respinto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva confermato l’annullamento di tre avvisi di accertamento notificati ad una società contribuente in considerazione dell’asserita inesistenza di alcuni acquisti dalla stessa registrati che risultavano effettuati presso una società,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Processo tributario. Dichiarazione utilizzabile se suffragata da un elemento di riscontro

28/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7707 depositata il 27 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento che gli era stato notificato per contestare l’eccessività di un investimento rispetto ai redditi dichiarati. In particolare, i giudici di secondo grado avevano ritenuto esaustive le argomentazioni rese dal contribuente il quale si era difeso sostenendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Entrate/Territorio, mediazione tributaria obbligatoria per le liti minori fino a 20mila euro

21/03/2013 Il post incorporazione nell’agenzia delle Entrate porta la mediazione nelle liti che coinvolgono l’agenzia del Territorio con importi fino a 20mila euro. A decorrere dal 1° dicembre 2012, il ricorso sugli atti emanati dai nuovi uffici provinciali-Territorio si conforma a quello avverso la cartella delle Entrate. Per questo il restyling della cartella, operato dal provvedimento n. 35137 del 20 marzo 2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, che reca l’approvazione delle nuove avvertenze,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Scarna valutazione degli elementi presuntivi emersi. Giudizio da rifare

20/03/2013 La Sesta sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 6837 del 19 marzo 2013, ha accolto, con rinvio, le doglianze avanzate dall’Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato a un contribuente ed emesso a seguito di PVC, nel quale erano state contestate indebite detrazioni, in relazione a operazioni ritenute inesistenti. Nel testo della sentenza impugnata, in particolare, era stato fatto riferimento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento