Contenzioso tributario

Gli eventi a carattere eccezionale possono allungare i termini per i ricorsi o gli appelli

24/08/2010 Con sentenza n. 18808 del 20 agosto 2010, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di irregolare funzionamento degli uffici finanziari slittano anche i termini processuali. Cioè, è concessa al Fisco la possibilità di richiedere una sospensione dei termini concessi dalla legge per presentare ricorso o appello a causa del malfunzionamento degli uffici delle Entrate. Chiaramente, i disservizi in questione devono essere imputati ad eventi cosiddetti “a carattere eccezionale”, che proprio...
Contenzioso tributarioFisco

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

23/08/2010 Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Ferma al 24 agosto la data per la chiusura delle liti pendenti

17/08/2010 Scade martedì 25 agosto 2010 il termine per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Tuttavia, sul tema è intervenuta anche la Corte di Cassazione che ha richiesto alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla compatibilità della sanatoria delle liti in corso con l’ordinamento comunitario. In attesa di una risposta certa, non si sa se chi aderisce e versa entro il 24 agosto potrà in effetti fruire a tutti gli effetti dei benefici del...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

06/08/2010 Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...
FiscoContenzioso tributario

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

06/08/2010 Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore, la motivazione del Fisco richiede l’indicazione della mancata risposta al contraddittorio

06/08/2010 É la sentenza n. 18227 del 5 agosto 2010, pronunciata dalla Cassazione, a chiarire che in caso di rettifica della dichiarazione di un contribuente basata sulle sole risultanze di Gerico, senza ulteriori elementi, l’agenzia delle Entrate nella motivazione deve riportare l’impossibilità del contraddittorio, nonostante l’invito. Pena l’invalidità della rettifica per incongruenza e illegittimità della motivazione. Nel caso di specie, nell’esame del ricorso dell’Agenzia, non era stato dedotto il...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoContenzioso tributarioDiritto InternazionaleDiritto

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

05/08/2010 La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoContenzioso tributario

Niente Dre nel giudizio contro il contribuente

04/08/2010 La qualità di parte resistente, anche ove la causa si riferisca a domande di rimborso relative a fattispecie sorte prima della riforma dell’Amministrazione finanziaria di cui al Decreto legislativo 300/99, periodo in cui la competenza a pronunciarsi sui rimborsi era attribuita alle DRE, non può essere rivestita dalla Direzione regionale delle Entrate.  Ed infatti, le controversie sui rimborsi possono essere gestite solo dagli uffici locali dell'amministrazione finanziaria, gli unici tenuti a...
FiscoContenzioso tributario

Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

27/07/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima.  La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento