Contenzioso tributario

Per la solidarietà esame alla Consulta

10/02/2008 Circa la legittimità costituzionale sollevata da una Ctp in tema di solidarietà nell’imposta comunale sulla pubblicità, la giurisprudenza della Corte Costituzionale non è stata finora del tutto chiara. Di qui la necessità di un approfondimento della questione in tema di solidarietà tributaria, soprattutto in merito alla giustificazione e ai limiti della figura del responsabile d’imposta. Il parametro della ragionevolezza, invocato dalla Ctp, porterebbe a far accogliere la seguente conclusione:...
FiscoContenzioso tributario

Controlli bancari a briglia sciolta

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2821 del 7 febbraio 2008, respingendo il ricorso di un contribuente, afferma che è legittimo l’accertamento basato sui conti correnti bancari senza che l’accertato sia mai stato chiamato dall’Ufficio imposte per fornire spiegazioni. Il contraddittorio sin dalla fase dell'accertamento, si spiega, è mera facoltà dell’Amministrazione tributaria e non già un obbligo per la stessa, come detta l’articolo 32 del Dpr 600/1973.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Cartelle mute, parla la Consulta

04/02/2008 La questione delle cartelle mute continua ad essere al centro di disamina e quest’oggi si riprende l’ordinanza della Corte costituzionale 377 del 2007. Si spiega che i giudici della Corte hanno ritenuto valida la norma dello Statuto del contribuente che nell’articolo 7 impone tassativamente l’indicazione del responsabile del procedimento. Pertanto, se nel caso contrario la cartella va impugnata nei confronti del concessionario per omessa indicazione di uno degli elementi che costituisce la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Sulle cartelle mute uffici ancora sconfitti

29/01/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lucca, con la sentenza n. 163/03/07, ribadendo il principio che la sottoscrizione e l’indicazione del responsabile del procedimento sono dati essenziali in una cartella di pagamento, ha respinto la pretesa del Fisco notificata dal concessionario della riscossione con cartella senza tale indicazione. In più, nella pronuncia si precisa che non è sufficiente, per assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, l’annotazione prestampata che indica...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Fatture, prove facili

23/01/2008 La sezione tributaria della Corte di cassazione il 18 gennaio 2008 ha depositato la sentenza n. 1023 che interviene in merito agli accertamenti dell’Amministrazione finanziaria relativamente all’ipotesi di emissione di fatture false. In proposito si afferma che per motivare l’accertamento è sufficiente che nel documento contabile non siano stati indicati il luogo e i tempi della prestazione e che l’attività dichiarata non rientri nell’oggetto sociale della società. I giudici, pur ribadendo che è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Crisi aziendale, tutele ridotte

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 528 del 2008: a gestire la crisi aziendale in ipotesi di licenziamenti collettivi e le informazioni sulla altrettanto complessa procedura di mobilità è il sindacato, non il giudice. La legge 223/1991, ha infatti introdotto nelle operazioni che presiedono alla crisi d’Azienda il passaggio da un controllo giurisdizionale effettuato ex post ad un preventivo controllo dell’iniziativa imprenditoriale, devoluto, per l’appunto, alle organizzazioni sindacali. Ne consegue...
Contenzioso tributarioFisco

Accertamento induttivo solo sull’anno verificato

14/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27008 del 21 dicembre 2007, intervenendo in merito all’accertamento induttivo ha chiarito che esso non può fondarsi esclusivamente su dati e notizie riferiti a periodi diversi dall’annualità oggetto di verifica. L’affermazione muove da uno dei cardini dell’imposizione tributaria rappresentato dal principio dell’inerenza dei dati raccolti rispetto ad un determinato anno fiscale (articolo 39 del Dpr 600/73). Il caso in oggetto riguardava il ricorso dell’agenzia...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il rinvio frettoloso apre la strada all’inammissibilità

13/01/2008 L’Autore dell’analisi odierna pone l’attenzione sul ricorrente tema della costituzionalità sollevato dalle Commissioni tributarie relativamente al requisito della presenza o meno di un’autonoma organizzazione in ambito Irap. L’appiglio è rappresentato dalla sentenza 156 del 2001 della Corte costituzionale, sebbene le questioni siano continuamente dichiarate manifestamente inammissibili, come nell’ultima questione avanzata dalla Commissione tributaria di Bologna. Il problema è che, nonostante i...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Cartelle senza motivazioni

07/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 2007, sembra non darsi proprio cura dei principi dello Statuto del contribuente nello stabilire che la cartella esattoriale che derivi da precedenti atti di accertamento divenuti definitivi non ha bisogno di alcuna motivazione. Secondo i giudici la pretesa del Fisco si ritiene già conosciuta dal contribuente in quanto l’atto presupposto è stato già notificato. Il caso vede l’impugnazione da parte del contribuente di due cartelle esattoriali riferite...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Difensore tecnico ammesso in corsa

07/01/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 65/26/07, ha rigettato le pretese dell’Amministrazione finanziaria, con cui veniva richiesta l’inammissibilità di un ricorso presentato da un contribuente, per la mancata nomina di un difensore abilitato al momento del deposito del ricorso. Il contribuente, in data successiva al deposito del ricorso, aveva conferito una procura al proprio difensore. La Ctp di Milano ha ricordato che si ha inammissibilità del ricorso soltanto dopo la mancata nomina di un...
FiscoContenzioso tributario