Contenzioso tributario
Niente detrazione Iva con la prova della conoscenza della frode
05/12/2022Frodi carosello e diniego del diritto alla detrazione dell'Iva: la Corte di giustizia dell'Unione europea sulla corretta interpretazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto.
Errata indicazione del nome del contribuente? Mera irregolarità
28/11/2022Cosa accade se la notifica della cartella reca un nome diverso e un indirizzo scorretto rispetto a quanto risultante dall'atto notificando? La risposta della Cassazione in una recente pronuncia.
Cartelle da controllo automatizzato: va motivato il calcolo degli interessi
25/11/2022La Corte di cassazione in tema di cartella di pagamento emessa sulla base di controllo automatizzato: è necessaria la motivazione in ordine al calcolo degli interessi.
Riqualificazione energetica: niente agevolazioni senza comunicazione a ENEA
22/11/2022Con riferimento agli interventi di riqualificazione energetica, l'assolvimento, da parte del contribuente, dell'onere di preventiva comunicazione all'ENEA costituisce adempimento inderogabile ed essenziale per ottenere le agevolazioni.
Magistrati tributari: bando per posti vacanti nelle Corti di Giustizia Tributaria
17/11/2022Copertura di 100 posti vacanti nelle Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado: è online il primo bando - interpello per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria. Domande al via dal 16 novembre 2022.
Sanzione fissa: può essere ridotta se sproporzionata
15/11/2022La riduzione della sanzione per manifesta sproporzione rispetto all'entità del tributo si applica a tutte le sanzioni, anche a quelle che la legge stabilisce in misura proporzionale o fissa. Così la Corte di cassazione.
Operazione erroneamente assoggettata ad Iva, niente detrazione
09/11/2022Nell'ipotesi di operazione erroneamente assoggettata ad IVA non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata. Il diritto alla detrazione presuppone, infatti, l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
04/11/2022L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Giustizia tributaria, nuove norme sottoposte al vaglio della Consulta
03/11/2022La CGT di Venezia ha rimesso al giudizio della Corte costituzionale la questione di legittimità di alcune delle norme sull’ordinamento giudiziario tributario, così come novellate dalla recente riforma.
Giudizio tributario. La Cassazione sull'onere probatorio a carico dell'Agenzia
28/10/2022La Corte di cassazione sull'onere probatorio gravante, nel giudizio tributario, in capo all’amministrazione finanziaria alla luce della recente riforma. Ruolo centrale all'istruttoria dibattimentale.