Contenzioso
Pluralità di contratti collettivi, maggiore rappresentatività va dimostrata
04/03/2019L’INPS non può richiedere al datore di lavoro maggiori contributi per lavoratori dipendenti rispetto a quelli già versati, quantificandoli sulla base di un CCNL diverso da quello applicato, senza dimostrare la maggiore rappresentatività delle OO.SS. che lo hanno stipulato.
Lavoratori delle cooperative, stop al dumping salariale
25/02/2019I lavoratori delle cooperative non possono ricevere una retribuzione al di sotto dei minimi tabellari stabiliti dai CCNL del settore o della categoria affine siglato dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Imposte versate per errore, ok al rimborso
23/02/2019In tema di rimborso delle imposte sui redditi sono legittimati a richiedere all’Amministrazione finanziaria il rimborso della somma non dovuta e ad impugnare l’eventuale rifiuto dinanzi al giudice tributario sia il sostituto d’imposta, che il sostituto.
Permessi dirigente, l’indebita fruizione può costare il posto di lavoro
23/02/2019I dirigenti che utilizzano in maniera indebita i permessi a loro spettanti per l’espletamento del loro mandato (art. 23 della L. n. 300/1970), rischiano il licenziamento per motivi disciplinari. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4943/2019.
Posto soppresso a seguito di fusione societaria? Licenziamento invalido
06/02/2019Si configura l’ipotesi di manifesta insussistenza del fatto alla base del licenziamento, in caso di soppressione del posto di lavoro a seguito di fusione societaria. È, dunque, applicabile la c.d. “tutela reintegratoria attenuata” – e non quella “piena” – di cui all’art. 18, co. 4 della L. n. 300/70.
Limiti di statura nelle assunzioni? Disapplicati se discriminatori
05/02/2019Costituisce “discriminazione indiretta” il limite staturale di 160 cm prescritto da Trenitalia, nell'assunzione di personale con qualifica di Capo Servizio Treno. Detto limite non è oggettivamente giustificato, né comprovato nella sua proporzionalità.
Licenziamento lavoratori interinali, sì all’obbligo di repêchage
26/01/2019Si applica anche ai lavoratori interinali la norma sul ripescaggio (c.d. “repêchage”). Infatti, in caso di licenziamento di un lavoratore interinale assunto a tempo indeterminato, non è sufficiente per l’Agenzia aver espletato invano il tentativo di ricollocazione del dipendente in un arco temporale...
Licenziamento collettivo dirigente, illegittimo senza il coinvolgimento delle OO.SS
26/01/2019Le tutele previste dalla procedura collettiva di riduzione di personale, di cui agli artt. 4 e 24 della L. n. 223/1991, si applicano anche ai lavoratori con qualifica di dirigente. Infatti, è stato giudicato illegittimo il licenziamento di un dirigente poiché l’azienda, accanto alle organizzazioni...
Responsabilità solidale negli appalti limitata ai crediti maturati
24/01/2019La responsabilità riguarda solo i crediti maturati nel periodo di durata del contratto di appalto e in ragione della prestazione resa per la realizzazione dell’opera o del servizio commissionato. Infatti, la responsabilità solidale deve ritenersi limitata solo ai crediti retributivi maturati nel...
Omesse ritenute INPS, non punibili solo per “causa di forza maggiore”
22/01/2019Esclusa la punibilità del datore di lavoro per omesse ritenute previdenziali in caso di crisi di liquidità, ossia per “causa di forza maggiore”. Quindi, l’azienda che non versa i contributi previdenziali all’INPS, per suo conto e per conto del lavoratore, non è punibile se prova di aver esperito...