Contenzioso
Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
29/08/2025Cassazione: nei casi di disconoscimento, da parte dell'INPS, dei rapporti di lavoro tra familiari, grava sul lavoratore l’onere di provare con rigore la subordinazione, l’effettività della retribuzione e la continuità della prestazione, anche in situazioni di non convivenza.
Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
28/08/2025L’indennità di disoccupazione è dovuta per il periodo tra la cessazione del contratto e la sentenza che accerta la nullità del termine. Lo stabiliscono le Sezioni Unite, rigettando il ricorso INPS che ne chiedeva la restituzione.
Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
27/08/2025In assenza di prova del licenziamento orale, la mancata ripresa del servizio da parte del lavoratore temporaneamente allontanato può costituire giusta causa di recesso per assenza ingiustificata. Sentenza del Tribunale di Agrigento.
Decreto Giustizia, previdenza: nuovo accertamento tecnico preventivo
26/08/2025Le novità relative all'accertamento tecnico preventivo in materia previdenziale e assistenziale introdotte dal D.L. n. 117/2025: sospensione, termine fisso per le contestazioni e ripresa automatica del processo.
False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
25/08/2025Confermato il licenziamento di un dirigente, ma anche socio ed amministratore della società datrice di lavoro, che aveva posto in essere false fatturazioni per centinaia di migliaia di euro concernenti sponsorizzazioni sportive.
Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
22/08/2025Indennità di mobilità/disoccupazione e reintegrazione giudiziale non eseguita: le Sezioni Unite della Cassazione escludono la restituzione all’INPS. I motivi alla base della sentenza n. 23476/2025.
Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
21/08/2025Cassazione: illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia se i controlli investigativi, legati alla reperibilità, risultano troppo invasivi e lesivi della privacy.
Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
21/08/2025Registrare conversazioni tra colleghi senza consenso non viola la privacy se necessario per difendersi in giudizio: così la Cassazione nelle due ordinanze nn. 20487 e 5844/2025.
Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
20/08/2025La mancata concessione delle pause lavorative può generare un danno alla salute del lavoratore, che il giudice può accertare anche tramite presunzioni. Le indicazioni rese dalla Cassazione.
Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
19/08/2025Sollevata, dalle Sezioni Unite di Cassazione, questione di legittimità costituzionale sulla mancata retroattività dell’esonero dal certificato di agibilità per i lavoratori dello spettacolo con contratto subordinato. Consulta chiamata a decidere.