Contenzioso
Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
03/07/2025Legittimo il licenziamento per giusta causa se il lavoratore danneggia beni aziendali con condotta aggressiva: lo chiarisce la Corte d’Appello di Napoli. Recesso legittimo se è provata anche solo una delle condotte addebitate.
Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
02/07/2025L’opzione per il sistema contributivo deve essere esercitata con dichiarazione scritta rivolta direttamente all’INPS, la comunicazione Uniemens non basta. Così la Cassazione nel fornire chiarimenti sulle modalità di esercizio del diritto di opzione ex art. 1, comma 23, Legge n. 335/1995.
Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
01/07/2025Le Sezioni Unite della Cassazione ammettono la trattazione scritta nel rito del lavoro, ma solo nella fase decisoria e con il consenso di tutte le parti. Principio di oralità sempre garantito. Sentenza n. 17603/2025.
WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
30/06/2025Licenziamento: forme atipiche di comunicazione scritta, come messaggi WhatsApp o e-mail, possono assumere rilievo giuridico se dimostrano chiaramente l’intento di recedere. Così il Tribunale di Catania con sentenza n. 2261/2025.
Licenziamento per insubordinazione: ok se c'è condotta oltraggiosa
26/06/2025Licenziamento per insubordinazione e linguaggio offensivo: la Cassazione chiarisce requisiti e limiti secondo il CCNL Terziario. Confermato il recesso per giusta causa comminato a un lavoratore.
Smart working e foro competente: senza collegamento no al luogo di residenza
24/06/2025Il Tribunale di Vicenza chiarisce che lo smart working da casa non determina la competenza territoriale se manca un legame stabile con l’organizzazione aziendale.
Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
23/06/2025La disdetta unilaterale del datore di lavoro dall’uso aziendale favorevole ai dipendenti è ammissibile in presenza di un mutamento sostanziale delle circostanze e va formalizzata con adeguata motivazione scritta. Così la Cassazione con le ordinanze nn. 16166 n. 12473/2025.
Arbitrato irrituale lavoro: appello inammissibile, solo Cassazione
20/06/2025Nell’arbitrato irrituale in ambito lavoristico, il lodo è impugnabile solo davanti al tribunale del lavoro e la relativa sentenza è ricorribile esclusivamente in Cassazione. La conferma della Suprema Corte.
Licenziamento per giusta causa valido anche con un solo addebito provato
19/06/2025Il licenziamento fondato su più addebiti disciplinari rimane legittimo anche se alcune condotte risultano infondate, qualora la gravità complessiva impedisca la continuazione del rapporto di lavoro. Lo ha ribadito la Cassazione.
Dimissioni per fatti concludenti: il Tribunale di Trento sui limiti della nuova disciplina
18/06/2025Prima sentenza sulle dimissioni per fatti concludenti: il Tribunale di Trento chiarisce i requisiti temporali e formali per l’efficacia del recesso del lavoratore. Le indicazioni rese nella decisione.