Dichiarazioni

Nuovo F24 EP per gli enti che effettuano i versamenti in solido

12/10/2012 Parzialmente cambiato il modello di versamento “F24 enti pubblici” nella parte riservata al “Contribuente”. Il nuovo modulo è stato approvato con provvedimento del 9 ottobre 2012 dell'Agenzia delle entrate e permette agli enti pubblici di effettuare i pagamenti per conto di altri soggetti, nei casi di responsabilità solidale per il pagamento di imposte e contributi. Le novità entrano in vigore il 22 ottobre 2012.  Il nuovo “F24 EP” prevede due nuove dizioni nella sezione del...
DichiarazioniFisco

L'invio di Unico 2012, dopo la scadenza del 1° ottobre 2012

02/10/2012 Passata la scadenza del 1° ottobre 2012, entro cui presentare in via telematica i modelli Unico, Iva e Irap 2012, ecco i termini che contribuente ed intermediario dovranno rispettare per ovviare al mancato invio delle dichiarazioni. 8 ottobre 2012: termine ultimo, per i contribuenti e per gli intermediari, per ripresentare le dichiarazioni che i sistemi telematici Fisconline o Entratel non hanno accettato alla scadenza del 1° ottobre. 90 giorni: termine entro il quale, coloro che non...
DichiarazioniFisco

Assonime interviene con chiarimenti sulle dichiarazioni

27/09/2012 Assonime, nella circolare 24 del 2012, conferma il consiglio di non aspettare il termine del 1° ottobre 2012 per presentare la dichiarazione annuale Iva 2012, ma di effettuarla entro il 30 settembre prossimo. Questo per poter effettuare la compensazione orizzontale già dal 16 ottobre, poiché se si aspetta il 1° ottobre, potendo compensare solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione, bisognerà compensare a novembre. Nella circolare vengono toccati anche altre questioni...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Si avvicina la data per la compensazione Iva

24/09/2012 Il 1° ottobre 2012 è la data della presentazione delle dichiarazioni fiscali. Dunque, si presenterà anche la dichiarazione Iva con le eventuali compensazioni orizzontali (con altri tributi) e verticali (con lo stesso tributo). Tuttavia, per le compensazioni orizzontali, a decorrere dal 1° aprile 2012 ed in presenza di somme da compensare che superano i 5mila euro (nuova soglia di fissata dal DL 16/2012, oltre la quale la compensazione orizzontale può avvenire esclusivamente attraverso i...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

L’integrazione spontanea del quadro RW richiede la sanzione fissa di 258 euro

12/09/2012 Con la nota di comportamento n. 185, emanata in data 11 settembre 2012, dalla Commissione della Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili si è affrontato il delicato tema dell’entità della sanzione da pagare nel caso di integrazione del quadro RW del modello dichiarativo. In vista della prossima scadenza fissata per la dichiarazione dei redditi e tenuto conto anche della procedura di infrazione aperta nei confronti dell'Italia da parte dell’Unione europea proprio in...
DichiarazioniFisco

20 settembre 2012 anche per il ravvedimento operoso 770/2010

01/08/2012 I consulenti del lavoro rispondono alla richiesta di chiarimenti circa la proroga, al 20 settembre 2012, anche del ravvedimento operoso di cui al modello 770, relativo all'anno 2010. Il DPCM del 26 luglio 2012 – pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 176, del 30 luglio 2012 - ha prorogato al 20 settembre 2012 il termine per la presentazione, in via telematica, della dichiarazione modello 770 /2012, relativa all'anno 2011. Malgrado non contenga anche uno specifico riferimento al termine entro...
DichiarazioniFisco

In Gazzetta la proroga del 770/2012

31/07/2012 E' stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” (la n. 176 del 30 luglio 2012) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 26 luglio 2012, che per l'anno 2012 differisce al 20 settembre 2012 il termine per la presentazione, in via telematica, delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta relative all'anno 2011, con il modello 770/2012. L'adempimento può essere effetutato direttamente dal sostituto o tramite intermediario abilitato.
DichiarazioniFisco

Invio telematico effettuato nel momento della trasmissione dell’atto

28/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13432 del 27 luglio 2012 – per il contribuente l’invio telematico della dichiarazione è da ritenere effettuato nel momento in cui lo stesso provveda alla trasmissione dell’atto e non quando l’amministrazione finanziaria recepisca effettivamente l’atto medesimo. E’ da ritenere perciò tempestivo l’invio telematico di una dichiarazione effettuato negli ultimi minuti dell'ultimo giorno utile anche qualora la stessa dichiarazione venga, di fatto,...
DichiarazioniFisco

Per la deroga del contante degli stranieri risolta la criticità dell’unico conto corrente

27/07/2012 È online la nuova versione 2.0.1 del software che i commercianti al minuto e gli operatori del turismo devono utilizzare per comunicare, entro il 31 luglio 2012, il versamento del contante in più conti correnti bancari, secondo le regole dello spesometro relative alla deroga ai contanti degli stranieri. L’aggiornamento del software si è reso necessario perché la precedente versione permetteva l’utilizzo di un solo conto corrente per le operazioni citate. Ma imprese con più punti vendita in...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Rinviata a settembre la data di presentazione del modello 770

27/07/2012 Con un Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 luglio 2012 è finalmente arrivata la tanto attesa proroga per i modelli di dichiarazione 770. La presentazione del modello 770 fissata al 31 luglio 2012 viene ora spostata al 20 settembre 2012. Come si legge nel comunicato stampa n. 106 del 26 luglio del ministero dell’Economia e delle Finanze “il differimento dei termini di presentazione dei modelli 770/2012 semplificato e 770/2012 ordinario è stato accordato per tenere...
DichiarazioniFisco