23/06/2012
Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 (anche unificati) e IRAP 2012, i contribuenti restano ancora alle prese con calcoli e dubbi relativi ai vari tributi.
In particolare, desta perplessità la ricerca del valore catastale degli immobili posseduti all’estero, per i quali a partire dal 2011 è dovuta l’Ivie: Imposta sul valore degli immobili situati...
18/06/2012
E' ancora il modello 730/2012 a movimentare le giornate di fine giugno e primi di luglio 2012 di sostituti, intermediari, sostituiti, dopo le proroghe previste dal DPCM del 26 aprile 2012.
20 giugno 2012: i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale di un Caf o di un professionista abilitato devono presentare il modello 730/2012 già compilato o chiedere la consulenza fiscale per la compilazione.
2 luglio 2012: i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale diretta ai...
13/06/2012
Con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/45204, dell'11 giugno 2012, i notai sono stati riconosciuti come soggetti incaricati della trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni.
Tale scelta è motivata dal fatto che i notai “oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la registrazione di atti e denunzie”.
02/06/2012
Non può essere accusato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il contribuente che esibisce l’attestazione di consegna rilasciata da un intermediario per l’invio telematico, anche se successivamente vengono riscontrate delle incongruenze nei dati causate dal sistema.
Il contribuente ha assolto al suo obbligo fiscale di trasmissione e le eventuali incongruenze riscontrate dall'Amministrazione finanziaria sui dati trasmessi non sono a lui direttamente imputabili, trattandosi di...
31/05/2012
Assistenza fiscale a tutto campo con il consueto appuntamento annuale dedicato alla circolare che riassume gli adempimenti ed i termini a cui sono tenuti i soggetti che svolgono assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Novità attengono alla cedolare secca, all'Imu e al 730-4 telematico.
31/05/2012
Assistenza fiscale a tutto campo con il consueto appuntamento annuale dedicato alla circolare che riassume gli adempimenti ed i termini a cui sono tenuti i soggetti che svolgono assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Novità attengono alla cedolare secca, all'Imu e al 730-4 telematico.
E' di interesse per tutti coloro coinvolti nelle varie fasi dell’assistenza fiscale, quindi sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati, quanto...
30/05/2012
Il modello per effettuare la comunicazione preventiva all'Agenzia delle entrate, da parte degli operatori del settore del commercio al minuto e agenzie di viaggio e turismo che vendono beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia, necessita di un aggiornamento affinché possa darsi attuazione a quanto richiesto dalla legge di conversione, n. 44/2012, del D.L. n. 16/2012, e, quindi, poter inserire il numero di conto corrente del cedente.
Si rammenta l'abbassamento a 999 euro,...
30/05/2012
L’agevolazione Ace è stata pensata dal decreto "Salva Italia" con lo scopo di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con debito e quelle che si finanziano con capitale proprio. La deduzione Ace (aiuto alla crescita economica) può essere utilizzata già in Unico 2012.
A tal fine, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del Ministero dell’Economia del 14 marzo 2012, è stato completato il quadro normativo di riferimento; mentre, con il successivo...
29/05/2012
Il comunicato stampa 28 maggio 2012, pubblicato dalle Entrate, concede ai contribuenti maggior tempo per il riscontro della documentazione del modello 730/2010 (anno d’imposta 2009).
La ragione risiede nelle difficoltà sorte con le istanze relative al controllo del modello che portano data 19 aprile 2012. La nuova scadenza entro cui esibire quanto richiesto dall’Amministrazione finanziaria è il 30 giugno 2012.
26/05/2012
Con il provvedimento 74461 del 25 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate:
- approva il modello di versamento “F24 Semplificato” (solo una pagina), da utilizzare a decorrere dal 1° giugno 2012 per pagare e compensare le imposte
erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu in banca, all’ufficio postale o presso l’agente della riscossione;
- sopprime, dal 1° giugno 2012, il modello “F24 predeterminato” per l’esecuzione dei versamenti dell’Ici, approvato con
provvedimento del 15...