22/02/2011
A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo di versamento online, tramite il modello F24 Accise, delle imposte sui premi e accessori incassati da parte delle imprese assicuratrici estere che si avvalgono del rappresentante fiscale, si è reso necessario per quest’ultime il possesso del codice fiscale. Dal primo febbraio 2011, infatti, è terminato il periodo transitorio che consentiva indifferentemente l’utilizzo dell’F23 o dell’F24-Accise ed è divenuto obbligatorio il versamento telematico di...
22/02/2011
Alla vigilia del rilascio del modello Cud, rimangono aperti ancora molti dubbi interpretativi sulla sua compilazione. Assonime, con la circolare n. 4/2011, ha ripercorso le principali modifiche e integrazioni apportate al Modello Cud 2011, rispetto a quello utilizzato lo scorso anno.
Molte richieste di intervento hanno riguardato l’esatta esposizione delle somme che devono essere detassate. Molti datori di lavoro, infatti, nel 2010 non hanno detassato alcune somme che pur presentavano i...
18/02/2011
Prendono il via i versamenti con F24 per i consulenti del lavoro. L’intesa è siglata dal 17 febbraio 2011, con l’agenzia delle Entrate. E’ valida sino al 2014 e consente ai ventotto mila iscritti all’ordine professionale di corrispondere i contributi associativi - anche eventuali crediti tributari in compensazione - utilizzando il modello F24, già a partire dal 16 marzo prossimo.
10/02/2011
Partita chiusa in campo Unico 2011 dedicato alle Persone Fisiche. Nuova veste grafica, implementazione delle schede di sintesi ma anche il debutto di quadri, come il QR, per il rimborso dell'eccedenza Irpef versata sui compensi di lavoro notturno e straordinario.
05/02/2011
Con provvedimento n. 1079/2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate rende noto che è stato ufficialmente approvato il modello di dichiarazione delle persone fisiche relativo all’anno 2011.
Il modello Unico PF 2011 è ora disponibile sul sito web delle Entrate, nella sua nuova veste grafica e corredato dalle relative istruzioni per la compilazione. Il modello così rinnovato appare di immediata compilazione, grazie anche al linguaggio semplificato e alla presenza di schede di sintesi.
È...
04/02/2011
È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, il provvedimento n. 2010/179743 del 2 febbraio 2011. Reca l’adeguamento dei compensi corrisposti agli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni elaborate e trasmesse tramite Entratel, per le banche convenzionate e le Poste Italiane Spa che ricevono e trasmettono le dichiarazioni e per gli intermediari che effettuano il pagamento telematico in nome e per conto del contribuente.
Pertanto, nel 2010 il compenso di 1 euro...
04/02/2011
L’agenzia delle Entrate ha presentato la versione definitiva del modello di dichiarazione per le società di capitali: UNICO SC 2011.
Il nuovo modello risulta alleggerito rispetto a quello dello scorso anno, con lo scopo di eliminare alcune informazioni non ritenute fondamentali e accogliere, invece, le altre che sono frutto delle più recenti modifiche normative. Il quadro RS, per esempio, perde una sezione: non è più presente la parte dedicata ai dati dei bilanci redatti secondo i criteri...
03/02/2011
Con due provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, datati 31 gennaio 2011, sono resi definitivi e disponibili sul sito i modelli:
- di dichiarazione “Unico 2011–ENC”, con le relative
istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti
non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2011 ai fini delle imposte sui
redditi e dell’imposta sul valore aggiunto e dei modelli per la
comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
03/02/2011
Apre l’anno, tra le circolari interpretative delle Entrate, la numero 1 del 25 gennaio 2011, dedicata agli adempimenti annuali dei contribuenti Iva, ed in specifico alla dichiarazione annuale e all’esonero dalla presentazione della comunicazione annuale dati.
Ed apre dando la possibilità a chi tra i contribuenti chiuda, indipendentemente se a credito o a debito d’imposta, di anticipare a febbraio, in forma autonoma (sganciata perciò da UNICO), la presentazione della dichiarazione annuale. Eviteranno in tal modo la presentazione della comunicazione dati. Ma il pagamento del saldo annuale andrà comunque effettuato entro il 16 marzo 2011.
02/02/2011
Sul sito delle Entrate sono resi disponibili i software di compilazione e le procedure di controllo per i modelli Iva e Iva base 2011 da presentare in via autonoma.