Diritto Amministrativo

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

22/08/2010 Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Codice della strada: piena operatività della riforma solo coi decreti ministeriali attuativi

20/08/2010 Nonostante l'entrata in vigore della riforma del Codice della strada la piena operatività di alcune misure dovrà attendere specifici decreti attuativi. E' il caso dell'utilizzo dei semafori con impianti di rilevazione laser o delle tabelle contasecondi: allo stato, resta valido il divieto di utilizzo di tali apparecchi in assenza dell'apposita disciplina ministeriale che, nell'imminenza, ne definirà le caratteristiche per l'omologazione e l'installazione.  Per quel che concerne le...
DirittoDiritto Amministrativo

Vietato l'affidamento diretto per la concessione della riscossione

19/08/2010 L'affidamento diretto all'agente della riscossione di un nuovo servizio di riscossione delle entrate locali non può avvenire senza procedere a gara ad evidenza pubblica. Lo afferma il Consiglio di Stato con sentenza n. 5566 del 10 agosto 2010 rigettando la tesi del comune appellante secondo cui fino al 31/12/2010 non vi sarebbe alcun obbligo di effettuare una procedura di gara con l’effetto di legittimare l’affidamento diretto. Il consesso amministrativo rammenta che in materia di concessione...
Diritto AmministrativoDiritto

L'autista professionista che beve viene licenziato

19/08/2010 L'autista di professione al quale viene revocata la patente di guida non perde automaticamente il posto di lavoro. Il contratto nazionale di lavoro degli autotrasportatori dispone che l'autista a cui sia stata revocata la licenza di guida potrà conservare il posto di lavoro per un massimo di 6 mesi senza corresponsione di retribuzione, potendo essere utilizzato in altre mansioni e percependo la paga relativa a tale impiego. Per aziende con più di 6 dipendenti tale misura è obbligatoria. Però...
DirittoDiritto Amministrativo

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto

Veicolo non revisionato: si può circolare solo fino all'officina

18/08/2010 Modifiche rilevanti sono state operate dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 di riforma del codice della strada, all'articolo 80 dedicato alle Revisioni. Infatti il nuovo disposto normativo stabilisce che la circolazione a mezzo di veicolo non in regola con la revisione comporta la sospensione dalla circolazione fino allo svolgimento della revisione consentendo al trasgressore solamente di recarsi presso le officine accreditate o presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti. Non...
DirittoDiritto Amministrativo

Tassa rifiuti maggiorata solo con valide ragioni

17/08/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5616 dell'11 agosto 2010 ha decretato l'illegittimità di una delibera comunale con cui erano state aumentate le tariffe Tarsu del 2008 del 20%. Per i magistrati amministrativi assume rilievo l'art. 69, comma 2, del decreto legislativo n. 507/1993, il quale afferma che la deliberazione di incremento delle tariffe TARSU deve indicare “le ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe, i dati consuntivi e previsionali relativi ai costi del servizio discriminati...
Diritto AmministrativoDiritto

Sospensione patente con permesso di guida per fasce orarie

15/08/2010 Con le nuove norme del Codice della Strada – Legge 120/2010 – aumentano le ipotesi in cui l'automobilista potrà vedersi sospendere la patente. E' il caso, ad esempio, di chi provochi un incidente con lesioni, di chi rifiuti di sottoporsi all'alcoltest o di chi ometta di prestare soccorso. Spetterà al Prefetto emanare l'ordinanza di sospensione indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa fissato nei limiti minimo e massimo previsti da ogni singola norma; il periodo di...
DirittoDiritto Amministrativo

Sicurezza stradale: nuove norme su certificazione medica, contrassegni e autoscuole

14/08/2010 Tra le nuove norme del Codice della strada già operative a partire dal 13 agosto si segnala la disposizione che prevede la presentazione, alla visita per il rilascio o il rinnovo della patente di guida, di un certificato medico che attesti l'assenza di malattie incompatibili con la guida. Per contro, la norma che impone una certificazione per i giovani, i neo patentati ed i conducenti professionali di assenza di abuso di sostanze alcoliche e di assenza di assunzione di sostanze...
DirittoDiritto Amministrativo

In vigore da oggi nuove regole per chi è alla guida

13/08/2010 Sono operative da oggi alcune delle modifiche al codice della strada varate con la legge n. 120/2010 che ha evidenziato una stretta in numerosi ambiti della sicurezza stradale: autotrasportatori, guida sotto effetto di alcol, modifiche non autorizzate su moto e minicar. Autotrasportatori - Innanzitutto il codice stabilisce che le sanzioni relative a tempi di riposo e di guida potranno essere accertate attraverso gli strumenti di controllo presenti sui veicoli, cioè i cronotachigrafi, oltre che...
DirittoDiritto Amministrativo