Diritto Amministrativo

L'avvio del procedimento deve essere comunicato all'interessato

03/08/2010 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 3013 depositata lo scorso 7 luglio, ha accolto il ricorso presentato da una collaboratrice scolastica avverso i provvedimenti con cui il Dirigente scolastico nonchè il Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi dell'Istituto presso cui lavorava, l'avevano dichiarata decaduta dal servizio in quanto, a seguito della verifica del punteggio effettuata dall'ufficio, era stata ritenuta “non avente diritto”. La donna, dopo un reclamo che si era rivelato del...
Diritto AmministrativoDiritto

Straniero con condanna penale: il ricongiungimento apre le porte al rinnovo del permesso

02/08/2010 Il giudice, di fronte alla richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno per lo straniero che si è avvalso del ricongiungimento familiare, non può limitarsi a negare il provvedimento, in presenza di condanna penale del soggetto, essendo obbligato a compiere una valutazione di merito che tenga in considerazione la natura e l'effettività dei vincoli familiari.In questo senso si è espresso il Tar Lazio con la sentenza del 22 luglio scorso n. 27909, facendo richiamo all'art. 5, comma 5, del...
Diritto AmministrativoDiritto

No al permesso di soggiorno per il marito straniero convivente con un'altra donna

02/08/2010 Con ordinanza n. 17571 del 27 luglio 2010 la Corte di cassazione ha affermato la legittimità della revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari disposta da un Questore verso un cittadino extracomunitario coniugato con una italiana, anche in assenza di una separazione legale fra i due. Dai fatti è emerso che l'extracomunitario, di 30 anni più giovane della moglie, era andato a convivere con un'altra donna con cui aveva procreato un figlio, pur senza avere ottenuto la separazione legale...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Le novità del testo sulla sicurezza stradale

02/08/2010 La recente Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente misure sulla sicurezza stradale introduce rilevanti novità per gli automobilisti ed i conducenti di mezzi su strada in generale.In materia di guida e di requisiti per la guida dei veicoli viene prevista la possibilità, per chi abbia compiuto 17 anni, di ottenere, previa frequentazione di un corso presso l'autoscuola, un permesso di guida “accompagnata”, con la presenza, cioè, di un altro conducente titolare di patente di guida da almeno...
DirittoDiritto Amministrativo

Sui cantieri, ok agli accessi antimafia dei prefetti

31/07/2010 Nella seduta del 30 luglio, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, un regolamento che, nell’ambito dell'intervento in materia di contrasto alla criminalità organizzata, disciplina le modalità con le quali sono rilasciate le informazioni riguardanti gli accessi e gli accertamenti effettuati presso i cantieri delle imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori pubblici. I prefetti, in particolare, avranno la facoltà di disporre di accessi e accertamenti nei cantieri avvalendosi...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Legge sulla sicurezza stradale già pubblicata in GU

30/07/2010 E' stata immediatamente pubblicata, come supplemento ordinario n. 171 della Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010, la Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.  Il provvedimento entrerà in vigore il 13 agosto prossimo, proprio in concomitanza con l'esodo di ferragosto. Vi sono alcune disposizioni, tuttavia, come quelle in materia di guida sotto l'influenza dell'alcool e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti,...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok definitivo del Senato al testo sulla sicurezza stradale

29/07/2010 Nella seduta del 28 luglio scorso l'aula del Senato ha definitivamente approvato, con 145 voti a favore, 122 astensioni e nessun voto contrario, il testo del Disegno di legge in materia di sicurezza stradale.  Il nuovo testo apporta rilevanti modifiche al Codice della strada attualmente vigente. Innanzitutto, è stato introdotto un aumento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per i patentati under 21, per i neopatentati da meno di tre anni, nonché per i conducenti professionali;...
DirittoDiritto Amministrativo

Consulta: legittime le norme sulla mancata comunicazione dei dati del trasgressore

29/07/2010 La Consulta, con ordinanza n. 286 del 28 luglio scorso, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Recanati con riferimento agli articoli 126-bis, comma 2, e 180, comma 8, del Codice della strada per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. Le disposizioni controverse sono quelle che prescrivono al proprietario del veicolo di comunicare le generalità del trasgressore e, in particolare, l'irrogazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Comune non adotta i provvedimenti dell'autorità giudiziaria? Interviene il commissario

29/07/2010 Con sentenza n. 4841 depositata il 23 luglio, il Consiglio di stato si è pronunciato con riferimento ad una vicenda in cui un Comune laziale, nonostante il passaggio in giudicato di una decisione del Tar relativa all’annullamento di alcuni provvedimenti autorizzatori e di sanatoria, non aveva ottemperato all'obbligo di adeguare la situazione di fatto degli immobili considerati alla situazione di diritto scaturente dalla pronuncia costitutiva emessa. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Persecuzione politica anche se c'è la sanzione penale

28/07/2010 Con ordinanza n. 17576 del 27 luglio, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino turco, di etnia curda, avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva respinto la sua richiesta di asilo politico in Italia sull'assunto che la repressione subita non era stata provata e che esisteva un ordine di arresto emesso nei confronti dello stesso per aver fatto propaganda a un movimento di natura terroristica. Per i giudici della Sesta sezione civile, tuttavia, la Corte...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale