Diritto Amministrativo

La salute è prioritaria rispetto alle esigenze economiche

17/09/2010 Con sentenza n. 4894 dello scorso 27 luglio, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Agcom avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva annullato un proprio provvedimento sanzionatorio irrogato nei confronti di una società per pubblicità ingannevole posta in atto attraverso la diffusione di un messaggio pubblicitario relativo ad un integratore alimentare senza l'indicazione che lo stesso sarebbe potuto risultare controindicato in presenza di determinate patologie. Per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Il nuovo codice processuale amministrativo è operativo da oggi

16/09/2010 Nonostante le proteste di sciopero bianco dei giudici dell'Anma, le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entrano in vigore oggi, 16 settembre.  Il nuovo provvedimento, che ha unificato tutte le norme processuali amministrative in vigore in un unico testo, è stato pensato al fine di garantire un rafforzamento del principio del contraddittorio, della razionalizzazione dei termini. L'obiettivo è quello della ragionevole durata del...
Diritto AmministrativoDiritto

Primo decreto attuativo delle nuove norme stradali: patente C fino a 68 anni e rinnovo patente ogni due anni per gli ultraottantentti

16/09/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre è stato pubblicato il primo provvedimento ministeriale di attuazione delle nuove norme del codice della strada (Legge 29 luglio 2010, n. 120).  Il Decreto 8 settembre 2010 è volto, in particolare, all'applicazione delle modifiche all'articolo 115 del Codice della strada, introdotte dall'articolo 16, comma 1, lettera b) e c) della detta Legge in materia di estensione a 68 anni della patente C e di controlli medici cui devono sottoporsi gli...
DirittoDiritto Amministrativo

Anche a Milano, certificati anagrafici tramite notai

15/09/2010 Il Consiglio notarile di Milano e l'assessore alla Qualità, Servizi al Cittadino, Semplificazione e Servizi Civici del Comune lombardo si incontreranno il prossimo 16 settembre, alle ore 11.00, Sala Stampa di Palazzo Marino, per procedere alla sottoscrizione di un accordo che permetterà ai notai di accedere per via telematica all'anagrafe comunale nonché di stampare i relativi certificati. Per ottenere un certificato anagrafico, quindi, il cittadino potrà ben rivolgersi anche al notaio.
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Verbale degli agenti con fede privilegiata

14/09/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19416 del 13 settembre 2010 – le risultanze contenute nel verbale redatto dal pubblico ufficiale sono contestabili esclusivamente proponendo querela di falso e ciò anche quando le stesse abbiano avuto ad oggetto “accadimenti repentini, rilievi a distanza di oggetti o persone in movimento e fenomeni dinamici in genere”. Sussiste, infatti, fede privilegiata ex articolo 2700 Codice civile – continua la Corte - “in ordine a tutto quanto il pubblico ufficiale...
DirittoDiritto Amministrativo

Anche la mamma in difficoltà, collocata nella casa famiglia, è a carico del Comune

13/09/2010 L'Ente comunale è tenuto a pagare le spese per il mantenimento della mamma che, insieme alla figlia minore, venga collocata dal Tribunale in una casa famiglia. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19036 del 2010, dove viene altresì precisato come il Comune debba essere considerato alla stregua del “successore dell'articolazione locale dell'opera nazionale maternità e infanzia nell'attività di erogazione delle prestazioni di assistenza”.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Aumenti, diminuzioni e novità in materia di decurtazione dei punti patente

13/09/2010 Si segnala che le nuove norme del Codice della strada (Legge n. 120 del 2010, pubblicata sulla G.U. n. 175 del 29 luglio 2010), hanno introdotto alcune modifiche applicative in ordine al regime della decurtazione dei punti della patente di guida.  Nel dettaglio, accanto alla previsione della decurtazione di due punti per chi, ai sensi dell'articolo 158, c. 2, lett. g) del Codice della strada, parcheggi negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide, è stata ora...
DirittoDiritto Amministrativo

A Bologna, rilascio certificati anagrafici tramite i notai

11/09/2010 Lo scorso 30 giugno 2010, i Notai del Consiglio Notarile di Bologna hanno siglato con il Comune una convenzione che prevede l'attivazione di un servizio rivolto ai cittadini per il rilascio on-line dei certificati anagrafici e di stato civile. In base alla convenzione, il Comune fornirà ai notai gli accrediti di accesso ai servizi demografici riservandosi di fare specifici controlli informatici e organizzativi per verificare la correttezza delle procedure. Il Consiglio Notarile per il servizio...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiFisco

In G.U. il regolamento sugli accessi antimafia ai cantieri

11/09/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 10 settembre, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 150 del 2 agosto 2010 contenente il regolamento con le norme relative al rilascio delle informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese interessate all'esecuzione di lavori pubblici.
Diritto AmministrativoDiritto