Diritto Amministrativo

Sospensione della patente da annullare

20/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21447 del 19 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Albenga aveva confermato, nei suoi confronti, la sospensione della patente di guida dopo che, nel 2004, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi/litro. Il ricorrente lamentava che la sanzione accessoria della sospensione della patente non poteva essergli irrogata in quanto...
DirittoDiritto Amministrativo

Tracciabilità sospesa di sei mesi per gli appalti firmati prima del 7 settembre

20/10/2010 In esito ad una riunione tecnica svoltasi ieri, 19 ottobre, presso la sede del Governo, sono state definite le modifiche da apportare alla recente Legge 136/2010 sulla tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, modifiche che verranno formalizzate in un Decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri. In particolare, le parti si sono accordate per la sospensione per sei mesi della tracciabilità degli appalti firmati prima della data di entrata in vigore...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La modificazione soggettiva non determina esclusione

18/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7276 del 1° ottobre scorso, ha negato che possa derivare esclusione automatica, in conseguenza di modificazione soggettiva, del soggetto che sia risultato aggiudicatario di un affidamento di pubblico servizio . Per il Collegio, “il principio dell'immodificabilità soggettiva dell’offerente, delineato nell’invocata previsione di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, è stato progressivamente ridimensionato dalla giurisprudenza...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Appalto senza gara in presenza di oggettivi motivi tecnici

16/10/2010 Il Tar del Veneto, con sentenza n. 5267 del 4 ottobre 2010, ha ricordato che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dandone comunque adeguata motivazione nella delibera o determina contrarre, qualora sussistano “oggettivi motivi di natura tecnica o la protezione dei diritti esclusivi che non consentono l'apertura dell'appalto a un confronto concorrenziale e che impongono la cosiddetta trattativa...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cerimonia di investitura per il nuovo avvocato generale dello Stato

15/10/2010 Si è tenuta ieri, 14 ottobre, in Roma, Palazzo Sant'Agostino, la cerimonia di investitura dell'avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta ed il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.  Il nuovo avvocato generale dello Stato, nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato l'esistenza di tre emergenze meritevoli di particolare attenzione: la...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ok al giudizio di ottemperanza attivato dal difensore per le spese liquidategli in sentenza

14/10/2010 Con sentenza n. 7441 del 12 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un praticante avvocato per ottenere, attraverso l'introduzione di un giudizio di ottemperanza, la condanna dell’Amministrazione al pagamento delle somme dovute e al rimborso delle spese di giudizio liquidate in suo favore in una sentenza passata in giudicato.  Secondo il collegio amministrativo, “il giudizio di ottemperanza deve ritenersi ammissibile non solo per l'esecuzione della parte della...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Se l'autovelox è gestito direttamente dalla Polizia la sua collocazione è libera

13/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21901 depositata lo scorso 12 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un Comune calabrese avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità per il fatto che il tratto di strada dove la stessa era stata elevata, per tramite di autovelox, non era segnalato nelle aree individuate nell'apposito decreto prefettizio.  La Seconda sezione civile della Cassazione, in particolare, ha sottolineato come...
DirittoDiritto Amministrativo

L'espulsione viene meno in caso di visto uniforme Schengen

13/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21060 del 12 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una cittadina extracomunitaria avverso il provvedimento con cui i giudici di merito italiani avevano disposto la sua espulsione dall'Italia nonostante la stessa avesse ottenuto, in Spagna, il visto uniforme Schengen.  Secondo i giudici di prime cure la donna, benché munita del visto uniforme, non poteva ritenersi esentata dagli adempimenti previsti dalla normativa italiana.  Diversa...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Il Garante privacy invita la giustizia amministrativa a rafforzare la protezione dei dati giudiziari

13/10/2010 Con Newsletter n. 342 del 12 ottobre 2010, il Garante Privacy informa di aver concluso un ciclo di verifiche, svolte con la collaborazione del Consiglio di Stato e del Tar del Lazio, dalle quali sono emerse alcune criticità con riferimento al trattamento dei dati giudiziari. Il dettaglio delle verifiche è contenuto in un provvedimento del Garante del 23 settembre scorso.  L'Autority invita così la giustizia amministrativa a rafforzare, entro i prossimi dodici mesi, le misure di sicurezza a...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto AmministrativoFunzioni giudiziarie

La sentenza sugli espropri irregolari legittima i vecchi proprietari a chiedere la restituzione

12/10/2010 La recente sentenza n. 293/2010 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il meccanismo di sanatoria per gli espropri irregolari previsto all'articolo 43 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/01, coinvolge numerose opere pubbliche eseguite attraverso procedure di esproprio fin dall'inizio carenti o divenute illegittima nel corso del tempo che, ora, potrebbero essere interessate da richieste di restituzione da parte dei vecchi proprietari.  Nel dettaglio, le...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto