Diritto Amministrativo

Segreto d'ufficio sulle risposte al questionario di Banca d'Italia

10/09/2010 Il Codacons non può accedere alla documentazione in possesso della Banca d'Italia riguardante un'indagine da questa effettuata relativa alle commissioni applicate dagli istituti di credito su affidamenti e sconfinamenti di conto dopo l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 185/2008, che ha decretato la nullità delle clausole contrattuali relative alla commissione di massimo scoperto o simili. E' il Tar, con sentenza n. 32135 dell'8 settembre scorso, che ha rigettato il ricorso presentato dal...
Diritto AmministrativoDiritto

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il ricorso costituisce, di per sé, giustificato motivo per la mancata comunicazione dei dati del conducente

09/09/2010 Il ministero dell'Interno, interrogato dalla Prefettura di Bologna sull'esatta interpretazione dell'articolo 126-bis, comma 2, del Codice della strada, ha precisato che la presentazione di un ricorso avverso il verbale di contestazione della sanzione può costituire “giustificato e documentato motivo di omissione delle generalità del conducente” tale da non consentire l'applicazione delle sanzioni appositamente prescritte. Tuttavia - continua il responsabile del Dicastero – qualora nel ricorso...
DirittoDiritto Amministrativo

Al via, dal 16 settembre, le nuove norme sul processo amministrativo. L'Anma insiste sul rinvio

08/09/2010 Le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entreranno in vigore il prossimo 16 settembre 2010; l'applicazione integrale della riforma, finalizzata a garantire la ragionevole durata e la razionalizzazione dei termini processuali, riguarderà i ricorsi notificati a partire da quella data, mentre per i processi pendenti si avrà un cambiamento di rito i cui termini rimarranno quelli già fissati qualora questi abbiano già iniziato a decorrere...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Il candidato ha libero accesso ai documenti prodotti dagli altri partecipanti al concorso

08/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32103 del 3 settembre, si è pronunciato in materia di riservatezza e concorsi pubblici precisando che l’accesso ai documenti prodotti dai candidati di un concorso pubblico non può essere rifiutato dall’amministrazione dato che, in primo luogo, il diritto di accesso alla documentazione amministrativa prevale sul diritto alla riservatezza dei terzi; in secondo luogo, deve essere esclusa in radice, rispetto a tali documenti, l'esigenza di riservatezza...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Amministrativo

Poteri espropriativi al Comune anche per i beni vincolati

06/09/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza del 27 luglio 2010, n. 4890 - gli articoli 91 e seguenti Decreto legislativo n. 490 del 1999 attribuiscono al Ministero per i beni e le attività culturali poteri incidenti sulla proprietà privata per ragioni inerenti alla funzione alla quale il Ministero stesso è deputato, ossia per ragioni di tutela e/o di valorizzazione del bene vincolato, nei confronti del quale l’ente comunale conserva tuttavia gli ordinari poteri espropriativi, dovendo unicamente...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Pubblico impiego: le mansioni superiori non aumentano la paga

03/09/2010 Con sentenza n. 4236 depositata lo scorso 2 luglio, il Consiglio di stato ha respinto l'appello presentato da un dipendente della Regione Calabria avverso il silenzio serbato dall'amministrazione sulla domanda con la quale lo stesso aveva chiesto il riconoscimento delle differenze retributive maturate in ragione dell’asserito svolgimento di mansioni superiori alla qualifica rivestita.  I giudici di appello, ribadendo quanto già rilevato dal Tar della Calabria precedentemente adito, hanno...
LavoroFiscoDiritto AmministrativoDiritto

E' il limite di 1,5 di alcol che incide sulla confisca dell'auto in caso di incidente

03/09/2010 Non si deve procedere alla confisca obbligatoria della vettura qualora il conducente, pur avendo provocato un incidente, sia risultato avere un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi/litro. Questa è l'interpretazione fornita dalla Corte di cassazione, nella sentenza del 18 agosto 2010, n. 32021, dell'articolo 186 del Codice della Strada dedicato alla “guida sotto l'influenza dell'alcol”. Dalla lettura del disposto dei commi 2, lett. c) e 2-bis, secondo i magistrati si deve dar luogo alla...
DirittoDiritto Amministrativo

Danno all'immagine per l'imprenditore che subisce un illegittimo provvedimento interdittivo

02/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31996 depositata lo scorso 30 agosto, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore agricolo avverso il provvedimento interdittivo con cui l'Agea, agenzia statale per le erogazioni pubbliche nel settore agricolo, gli aveva impedito l'ottenimento di erogazioni pubbliche, contratti, autorizzazioni e in generale benefici a seguito di un'informativa prefettizia antimafia che riguardava taluni consiglieri di una società cooperativa di cui il...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Corte dei conti: incarichi esterni da limitare

02/09/2010 Con sentenza n. 1598 del 3 agosto scorso, la Corte di conti ha ribadito come, in materia di consulenze esterne o di affidamento di incarichi all’esterno dell’amministrazione, la P.A. debba uniformare i propri comportamenti a criteri di legalità, economicità, efficienza ed imparzialità, dei quali è corollario, per ius receptum, il principio per cui essa, nell'assolvimento dei compiti istituzionali, deve avvalersi prioritariamente delle proprie strutture organizzative e del personale che vi è...
Diritto AmministrativoDirittoFisco