Diritto Amministrativo
Cartelli pubblicitari. Consulta: sanzione per difformità troppo alta
11/05/2019La Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità della previsione che, nell’ambito del Codice stradale, disciplina il regime sanzionatorio relativo alla collocazione abusiva di cartelloni pubblicitari.
Docenti precari stabilizzati. Corte Ue: no a risarcimento
09/05/2019E’ conforme al diritto Ue la normativa italiana che non riconosce, per gli insegnanti precari poi stabilizzati, alcun risarcimento per l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato.
DL Sbocca-cantieri: ciclo di audizioni in Senato
07/05/2019Presso le Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente del Senato è in corso l'esame del Ddl di conversione del DL “sblocca cantieri”. Sul testo, si sono tenute le audizioni di associazioni di imprese, sindacati e amministrazioni pubbliche.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, atti sintetici
04/05/2019Anche nell'ambito del ricorso straordinario al Capo dello Stato trova applicazione il principio di sinteticità degli atti di cui agli articoli 3, comma 2, e 26, comma 1, del Codice del processo amministrativo.
DL sicurezza su domande già presentate? Questione alle SU
04/05/2019La Prima sezione della Cassazione ha investito le Sezioni Unite della questione circa l’immediata applicabilità del DL sicurezza sulle domande di permesso per motivi umanitari proposte prima della relativa entrata in vigore.
Avanzo di amministrazione incompatibile con piano di riequilibrio pluriennale
03/05/2019La preesistenza di un avanzo di amministrazione è del tutto incompatibile con la preesistenza o l’avviamento di un piano pluriennale di riequilibrio. Lo ha sottolineato la Corte costituzionale con sentenza n. 105 del 2 maggio 2019.
Termini per pagamento ridotto: da invio dati del conducente
30/04/2019Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare dove illustra una nuova procedura applicativa: la sottoscrizione del modulo dei dati del conducente è produttiva degli stessi effetti della notificazione e fa decorrere nuovi termini per il pagamento ridotto.
Sblocca cantieri. Stop al rito super accelerato sugli appalti
26/04/2019Il Decreto-legge n. 32/2019, cosiddetto “sblocca cantieri”, interviene, tra le altre novità, a semplificare le procedure per impugnare gli appalti pubblici davanti al tribunale amministrativo regionale.
Sblocca cantieri: Decreto-legge pubblicato e già in vigore
19/04/2019Via libera al decreto legge cosiddetto “sblocca cantieri” che, dopo essere stato approvato, nel pomeriggio di ieri, dal Consiglio dei ministri, è stato immediatamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Consulta: ok all’assorbimento dei Forestali nell’Arma dei Carabinieri
17/04/2019La Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni sollevate dai Tribunali amministrativi regionali di Abruzzo, Veneto, Molise, per quanto riguarda la legittimità della riforma con cui, nel 2016, è stata disposta la soppressione del Corpo forestale dello Stato.