Diritto Civile
Fondo occupato ma poi non espropriato. No alla rinuncia abdicativa del privato
04/04/2018Il privato che vede il proprio fondo occupato per la realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, poi non espropriato nelle forme legislativamente previste, non può unilateralmente abdicare al diritto di proprietà vantato sul fondo medesimo. Il Tar del Piemonte, con...
Bene immobile culturale e relativa espropriazione
03/04/2018Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 9-2018/E, focalizzato sul tema “L'espropriazione di un bene immobile culturale”. L’elaborato, approvato dal gruppo di studio sulle esecuzioni immobiliari e attività delegate il 12 febbraio 2018, è stato pubblicato sul sito internet del Consiglio nazionale il 30...
Equo compenso. Avvocati lombardi invitano la PA a dare piena attuazione al principio
31/03/2018L’Unione Lombarda dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, riunitasi a Lodi lo scorso 17 marzo 2018, ha approvato, all’unanimità, una delibera che riguarda l’applicazione dell’equo compenso nell’ambito dei rapporti con la Pubblica amministrazione. In particolare, gli avvocati degli Ordini di...
Ritardo nella prognosi della patologia letale? Danno in re ipsa
29/03/2018Per la Cassazione, la violazione del diritto di poter scegliere liberamente i propri percorsi esistenziali, per chi è affetto da una patologia con esito certamente infausto, determina la lesione di un bene già di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale....
Rinuncia al diritto di proprietà immobiliare
29/03/2018Parere dell'Avvocatura e nota del ministero della Giustizia Il ministero della Giustizia, Ufficio centrale Archivi Notarili, ha trasmesso ai Capi degli Archivi Notarili Distrettuali e ai Capi delle Circoscrizioni Ispettive degli Archivi Notarili, un parere di massima reso dall’ Avvocatura Generale dello...
Scelte gestionali a discrezione dell’imprenditore
28/03/2018L’amministratore di una società non può essere condannato al risarcimento dei danni a fronte della generica contestazione di aver posto in essere una gestione priva di un’adeguata programmazione economico-finanziaria. Niente responsabilità per scelte inopportune In particolare, secondo la...
Cassazione: Danno alla salute in dieci punti
28/03/2018Con sentenza n. 7513 del 27 marzo 2018, la Terza sezione civile della Cassazione ha fornito dieci principi utili per orientarsi in tema di risarcimento del danno alla salute. I giudici di legittimità si sono pronunciati nell’ambito di una causa instaurata da un uomo che era rimasto ferito in un...
Avvocatura non partecipa alle udienze? Niente spese per la trattazione
27/03/2018La Cassazione ha confermato la statuizione con cui, in sede di merito, era stata respinta la tesi sostenuta da un automobilista che, opponendosi ad una multa elevata nei suoi confronti grazie all’utilizzo di un autovelox, aveva lamentato l'occultamento dello strumento di rilevazione tra le siepi e,...
Notifica via PEC tempestiva se entro le 21
24/03/2018La Suprema corte ho giudicato tardiva la notifica di un ricorso per cassazione alla controparte che era stata effettuata, a mezzo di Pec, oltre le ore 21.00 del giorno in cui scadeva il termine di sei mesi per l’impugnazione. Il controricorrente aveva eccepito la decadenza da quest'ultima, con...
Conto dedicato e relativi obblighi in uno studio del Notariato
23/03/2018La Commissione Studi Civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato, il 13 marzo 2018, un nuovo studio, il n. 419-2017/C, incentrato sulla tematica “Il conto corrente dedicato e i conseguenti obblighi in capo al notaio”. Nell’elaborato, viene analizzato lo strumento del conto...