Diritto Civile
Assegno pagato a persona errata? La Banca non sempre ne risponde
22/05/2018Sezioni Unite: la banca può provare che l’inadempimento non è a lei imputabile La banca negoziatrice che ha pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dall’effettivo prenditore può, comunque, provare che l’inadempimento non è a lei imputabile, per aver assolto alla propria obbligazione con la dovuta diligenza, diligenza che nasce, ai sensi dell’articolo 1176, secondo...
Danno da perdita di guadagno per il professionista. I criteri per quantificarlo
21/05/2018Nelle ipotesi in cui, agli effetti del risarcimento dei danni subiti, si debba considerare l'incidenza dell'inabilità temporanea o dell'invalidità permanente su un reddito di lavoro autonomo come quello del professionista, questo reddito va determinato sulla base del reddito netto risultante più...
Giustizia civile. Raccolta delle risposte della Direzione generale
19/05/2018Un nuovo strumento online arricchisce i contenuti del sito del ministero della Giustizia. Ne viene data notizia con una nota del 18 maggio 2018, dove viene illustrato il servizio “Risposte per la giustizia civile”, d'informazione e divulgazione delle interpretazioni fornite dalla Direzione generale della...
Ipoteca non comunicata? Termine per impugnare dall’effettiva conoscenza
19/05/2018Il concessionario della riscossione deve effettuare la comunicazione dell'iscrizione ipotecaria ai sensi dell'articolo 6 della Legge n. 212/2000, secondo cui l'amministrazione finanziaria deve assicurare l'effettiva conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati. Ed è dalla...
Consenso informato: la violazione determina di per sé un danno
16/05/2018Cassazione: lesione del diritto all'autodeterminazione con autonoma rilevanza risarcitoria La Corte di cassazione, con ordinanza n. 11749 depositata il 15 maggio 2018, ha fornito un’esaustiva disamina in materia di consenso informato al trattamento sanitario e relativa risarcibilità in caso di...
Copie analogiche da depositare a pena di improcedibilità
16/05/2018Il difensore che propone ricorso per cassazione contro un provvedimento che gli è stato notificato con modalità telematiche, deve depositare, nella cancelleria della Corte di cassazione, copia analogica, con attestazione di conformità (ai sensi dei commi 1-bis e 1 -ter dell'articolo 9 della Legge n....
Matrimonio gay non trascrivibile, tutela unioni civili
15/05/2018L’atto di matrimonio formato all’estero da un cittadino straniero e un cittadino italiano non è trascrivibile in Italia. Non per questo può affermarsi l’esistenza, nel nostro Paese, di un quadro discriminatorio per ragioni di orientamento sessuale o un’interpretazione convenzionalmente e...
E-mail forma piena prova se non viene disconosciuta
15/05/2018Quale valenza hanno le e-mail a livello probatorio? Lo hanno, da ultimo, ricordato i giudici della Sesta sezione civile della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 11606 del 14 maggio 2018. In questa, è stato puntualizzato che la e-mail costituisce un "documento informatico", ovvero un "documento...
Incarico senza delibera: il professionista lo paga il funzionario
14/05/2018Il funzionario che ordina una fornitura o incarica un professionista per il Comune senza che, in proposito, venga adottata alcuna delibera dall’amministrazione, si obbliga a pagare lui il contraente. Responsabilità diretta del funzionario La Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un...
Nullità del matrimonio delibata? Il mantenimento viene meno
14/05/2018Qual è la sorte dell’assegno di mantenimento riconosciuto a uno dei due ex coniugi nella pronuncia di separazione personale divenuta cosa giudicata, nel caso sopraggiunga il provvedimento di delibazione che attribuisce efficacia civile alla sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo matrimoniale? L’obbligo di...