Diritto Civile
Trust con imposta di successione all’atto traslativo
31/05/2018E’ corretta l’applicazione al trust dell’imposta di successione e donazione qualora si produca un trasferimento della proprietà dei beni vincolati a favore di soggetti beneficiari diversi dal disponente. Lo ha affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 13626 del 30 maggio 2018, nel cui testo...
Azione revocatoria su trust e legittimazione passiva del beneficiario
30/05/2018Secondo la Corte di cassazione, nell’azione revocatoria ordinaria che abbia ad oggetto un bene conferito in un trust, il beneficiario è litisconsorte necessario esclusivamente nel caso di atto di disposizione patrimoniale a titolo oneroso. In detta ipotesi, infatti, lo stato soggettivo del terzo...
Assistenza fiscale non esclusiva dei commercialisti
29/05/2018La tenuta della contabilità e l’assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi non sono attività esclusive dei dottori commercialisti, dei ragionieri o dei periti commerciali. Lo sancisce la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13342 del 28 maggio 2018, con la quale viene accolto il ricorso...
Conformità catastale. Possibilità di confermare un atto nullo
29/05/2018Un nuovo studio del Notariato, dedicato a “L’atto di conferma in materia di conformità catastale”, approfondisce il recente intervento legislativo con cui è stata prevista la possibilità di confermare un atto nullo per difetto delle menzioni prescritte in tema di conformità catastale. Viene...
Edilizia residenziale convenzionata: il vincolo del prezzo segue tutti i passaggi di proprietà
29/05/2018In tema di edilizia residenziale convenzionata, il vincolo del prezzo massimo di cessione degli alloggi, segue il bene, a titolo di onere reale, in tutti i successivi passaggi di proprietà. Questo in considerazione della "ratio legis" di garantire la casa ai meno abbienti ed impedire operazioni...
Avvocato padre adottivo. Sì all’indennità di maternità
25/05/2018La regola che preclude al padre adottivo il godimento dell’indennità di maternità, in posizione di parità con la madre, ha cessato di avere efficacia e non può più ricevere applicazione. Questo, dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione della Corte costituzionale n. 385/2005, con cui...
Danno al neonato per colpa medica: indennità INPS da sottrarre
24/05/2018Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 12567 del 22 maggio 2018, si sono pronunciate in tema di risarcimento del danno subito da un neonato in conseguenza di una colpa medica, consistente nelle spese da sostenere vita natural durante per l'assistenza personale. In proposito, le...
Negoziazione familiare. Chi emette il certificato che attesta l’accordo in UE?
24/05/2018Il Ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 22 maggio 2018, in cui vengono forniti chiarimenti utili per chi intenda far riconoscere o far eseguire l’atto contenente l’accordo di negoziazione familiare in un altro Paese dell’Unione Europea, specificando a chi può essere richiesto...
Risarcimento da infortunio in itinere: la rendita INAIL va detratta
23/05/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di risarcimento al dipendente conseguente ad infortunio in itinere, fornendo chiarimenti su come computare, rispetto all’ammontare del danno risarcibile, la rendita per l’inabilità permanente...
Comunicazione valida anche se la PEC del difensore risulta piena
22/05/2018E’ da ritenere valida e regolarmente avvenuta la comunicazione di cancelleria inviata via PEC al difensore del ricorrente, anche se la casella di posta del legale risulti “piena”. Lo ha spiegato la Suprema Corte di Cassazione nel dichiarare inammissibile un ricorso contro il decreto di rigetto di...