Diritto Civile
Investimenti senza informazione? Clienti risarciti
21/03/2018Titoli Parmalat in violazione degli obblighi informativi. Nesso causale alleggerito Quali conseguenze derivano dalla violazione, da parte dell'intermediario finanziario, dell'obbligo di fornire al cliente informazioni specifiche sull'investimento? La Corte di cassazione ha fornito alcune...
Diritto dell'adottato a conoscere chi sono i fratelli biologici
21/03/2018Interpretazione estensiva fornita dalla Cassazione E’ un diritto per l’adottato - raggiunti i 25 anni di età o la maggiore età, se sussistono gravi e comprovati motivi attinenti alla sua salute psico-fisica - quello di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo...
Proroga del contratto di locazione, non si estende alla sublocazione
20/03/2018Qualora ad un contratto di locazione sia collegato, come contratto derivato, un contratto di sublocazione che abbia ad oggetto, totalmente o parzialmente, lo stesso bene oggetto del contratto principale, “l'autonomia negoziale delle parti del contratto locatizio non si estende a...
Danno non patrimoniale: le Tabelle di Milano 2018
16/03/2018E’ stata depositata l’edizione 2018 delle Tabelle milanesi, messe a punto dall’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano, per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita o grave lesione del rapporto parentale. Compresi anche il...
Notariato e INPS: convenzione su aste per dismissioni immobiliari
15/03/2018INPS e Consiglio nazionale del Notariato hanno sottoscritto una convenzione ai fini della gestione della dismissione del patrimonio immobiliare dell’Istituto di previdenza attraverso aste telematiche e tradizionali. Lo rendono noto in un comunicato congiunto del 14 marzo 2018, dove viene precisato...
Danno da cose in custodia, ricognizione della Cassazione
14/03/2018La Corte di cassazione ha operato una ricognizione degli orientamenti giurisprudenziali consolidatisi in tema di responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per quanto riguarda il danno cagionato da cose in custodia, enunciando alcuni principi di diritto applicabili in ordine alle controversie...
Vendita forzata telematica, le nuove disposizioni legislative
14/03/2018Nuovo studio del Notariato sulla vendita forzata telematica e sulle recenti disposizioni in materia, relative alla pubblicità degli avvisi sul “portale delle vendite pubbliche”, all’effettuazione della richiesta di visita dell’immobile posto in vendita e all’obbligo di effettuare la vendita con...
Assegni circolari e prescrizione dei diritti
13/03/2018Precisazioni dalla Cassazione La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di assegni circolari ricordando, in primo luogo, che l’azione del beneficiario di tale assegno contro la banca emittente si prescrive nel termine di tre anni dall'emissione. E’, poi, da questo momento, ossia trascorso il...
Assegno fino al superamento della vulnerabilità del figlio
13/03/2018Vicenda del figlio maggiorenne che cambia sesso Va riconosciuta, al figlio maggiorenne che cambia sesso, una situazione di sicura vulnerabilità e di difficoltà psicologica e relazionale legata al difficile processo di adeguamento della propria identità di genere con evidenti conseguenze...
Debiti per comprare “gratta e vinci”? Ok all’amministrazione di sostegno
10/03/2018La Cassazione, con ordinanza n. 5492 del 7 marzo 2018, ha confermato la sentenza con cui i giudici di secondo grado avevano disposto l’amministrazione di sostegno in capo ad una donna, per prodigalità, avendo accertato che la stessa aveva contratto un cospicuo debito con un bar, per l’acquisto di “gratta e...