Diritto Civile
Comunicazioni dalla Cancelleria solo via PEC
11/05/2018Le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l'indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere alla trasmissione del biglietto a mezzo telefax o con rimessione all'ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell'articolo 136, comma 3, del Codice di...
Niente danni per chi sceglie di fumare nonostante la notoria nocività
11/05/2018La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dagli eredi di un fumatore contro il mancato accoglimento della domanda di risarcimento dagli stessi avanzata nei confronti del ministero della Salute e della società produttrice di sigarette. Il loro congiunto, che aveva cominciato, fin da...
Perdita di chance per concorso annullato. Nesso causale da provare
10/05/2018E’ stato respinto il ricorso promosso da una dipendente pubblica contro la decisione di merito che le aveva negato il diritto ad essere risarcita per il danno da perdita di chances, dalla stessa asseritamente subito in conseguenza dell’annullamento di un concorso interno all’amministrazione, per...
Ricorso in Cassazione: copia analogica attestabile dal difensore dell’appello
09/05/2018L’attestazione di conformità della copia analogica della sentenza predisposta per la Corte di cassazione può essere redatta dal difensore che ha assistito la parte nel precedente grado di giudizio. Lo hanno precisato i giudici di Cassazione nell’ordinanza n. 10941 dell’8 maggio 2018, con cui hanno fornito...
Risoluzione ordinaria del contratto? Caparra va restituita anche se si sbaglia domanda
09/05/2018La Cassazione ha accolto il ricorso promosso dal promissario acquirente di un immobile a cui i giudici di merito avevano escluso il diritto ad ottenere il doppio della caparra versata, per aver agito con un'azione di risoluzione ordinaria, non disponendo nemmeno la restituzione della somma versata a...
Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni
09/05/2018Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni...
Spese per utenze domestiche pre separazione, niente rimborso
08/05/2018Per quanto riguarda le spese per le utenze domestiche sostenute nella fase precedente alla separazione, non sussiste alcun diritto al rimborso in capo ad un coniuge nei confronti dell’altro. Si tratta, infatti, di spese per i bisogni della famiglia e riconducibili alla logica della solidarietà...
Cassazione: polizza vita senza conservazione del capitale? È investimento
07/05/2018La Corte di cassazione ha confermato la decisione di appello con cui era stata dichiarata la risoluzione di una polizza assicurativa vita per inadempimento, condannando la Compagnia di assicurazione alla restituzione degli importi corrisposti dagli assicurati anche a titolo di commissioni...
Potestà esecutiva limitata per il riscossore
05/05/2018No al pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale La concessionaria per la riscossione per una determinata provincia, non può eseguire il pignoramento fuori dal proprio ambito territoriale di competenza. L'articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602/1973 stabilisce,...
Professione forense impedita all’avvocato Ue. Sì al danno patrimoniale
04/05/2018L’avvocato di una nazionalità Ue che non abbia potuto esercitare la professione forense in Italia, essendogli stata rifiutata, in violazione della direttiva 89/48/CEE, l’iscrizione all'albo professionale, subordinandola all'espletamento di una prova attitudinale, ha diritto ad essere risarcito dallo...