Diritto Civile
Firme digitali CAdES e PAdES: entrambe valide nel processo civile
03/05/2018Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono valide ed efficaci anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. Entrambe, infatti, sono ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti estensioni<*.p7m> e <*.pdf>, alla luce di quanto disposto dal diritto dell'Unione europea e dalle...
Alimenti: ai nonni possono essere chiesti solo in via sussidiaria
03/05/2018L’obbligo dei nonni di fornire i mezzi necessari affinché i genitori possano adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli va inteso sia nel senso che l’obbligazione dei medesimi è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella primaria dei genitori, sia nel senso che agli ascendenti (nonni)...
Vendita forzata immobiliare telematica al vaglio dei notai
03/05/2018“La vendita forzata immobiliare telematica” è l’argomento dello Studio del Notariato n. 19-2018/E, approvato dal CNN il 19-20 aprile 2018. L’elaborato si sofferma, in particolare, sulla espropriazione immobiliare, alla luce della recente previsione che impone al giudice dell’esecuzione il ricorso a...
Responsabilità avvocato: regola della “preponderanza dell’evidenza"
02/05/2018Per quanto riguarda la responsabilità professionale dell'avvocato per omesso svolgimento di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola “della preponderanza dell'evidenza” o del “più probabile che non”. Questo, non solo con...
Capacità e autodeterminazione, incontri e miniguide da Federnotai
23/04/2018La Federazione delle associazioni sindacali regionali dei notai italiani (Federnotai) ha organizzato una serie di incontri con i cittadini su "Capacità e autodeterminazione, principi e diritti in tema di Biotestamento e Dopo di Noi", in collaborazione con il movimento dei comuni italiani Rete Città...
Ricorso improcedibile senza l’attestazione del destinatario della notifica
21/04/2018Il mero deposito presso la cancelleria della Corte di cassazione, da parte del difensore del ricorrente, della copia della sentenza di appello, in forma cartacea, corredata della copia analogica della "relazione di notifica" inviata dal mittente con il "messaggio di posta elettronica", non assolve...
Consulta: compensazione delle spese anche per gravi ed eccezionali ragioni
20/04/2018La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali...
Diritti di protesto e indennità di accesso. Adeguamento
18/04/2018E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 2018, il Decreto del ministero della Giustizia dell’8 marzo 2018, recante “Adeguamento del diritto di protesto e delle indennità di accesso relativi alla levata dei protesti cambiari”. Nel provvedimento viene sancito che gli importi...
Sentenza depositata di domenica, pubblicazione (e decorso dei termini) dal lunedì
17/04/2018A seguito dell'introduzione del processo civile telematico, è ben possibile che il giudice provveda al deposito della sentenza in un giorno festivo, posto che non è necessaria la firma digitale del cancelliere per l'accettazione dei provvedimenti e dei verbali telematici dei giudici, nemmeno laddove...
Conviventi di fatto anche senza coabitare
16/04/2018Risarcimento per convivente deceduto, anche se la coppia non coabitava Per la Cassazione, la nozione di convivenza more uxorio non può più essere appiattita sulla esistenza di una coabitazione costante tra partners, escludendo, ossia, dalla tutela ogni altra relazione, sia pure stabile dal punto di...