Diritto Civile
Compravendita immobili Nessuna compensazione tra Iva ed Imposta di registro
14/10/2017Con la sentenza n. 16532 del 5 luglio 2017, la Suprema Corte di Cassazione analizza il caso di una compravendita immobiliare, nel quale una società immobiliare vendeva ad una contribuente un complesso immobiliare, in primo luogo ritenuto soggetto ad Iva. A seguito di successivo controllo dell’atto...
Condannata l’Azienda ospedaliera che omette la biopsia
14/10/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato la responsabilità di un’Azienda ospedaliera per inadempimento contrattuale – e la responsabilità del medico dipendente da c.d. “contatto sociale” – in relazione all’ esecuzione di un intervento di asportazione totale di un rene, cui era...
Dal Csm, Linee guida sulle esecuzioni immobiliari
12/10/2017Il Consiglio Superiore della Magistratura collabora ad incrementare l’efficienza degli uffici giudiziari, mediante la promozione e diffusione di Linee guida contenenti buone pratiche organizzative in materia di esecuzioni immobiliari. Trattasi, in particolare, di 21 indicazioni operative approvate...
La comunicazione via Pec della sentenza rende operante il termine breve
10/10/2017Dopo la novella, sì alla sentenza che rigetta il reclamo contro il fallimento comunicata via Pec La comunicazione del testo della sentenza, quando eseguita dalla cancelleria, in forma integrale ed a mezzo di Posta elettronica certificata ai sensi dell'articolo 45 delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, nel testo modificato dall'articolo 16 del Decreto legge n. 179/2012,...
Canone di locazione superiore al dichiarato? La successiva registrazione non sana il patto
10/10/2017Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di locazioni di immobili ad uso diverso da quello di abitazione rispondendo ad una questione di massima ritenuta di particolare importanza. In particolare, era stato chiesto al Massimo collegio di legittimità se, in presenza di...
Condomino non specifica la sua quota? Esecuzione per l’intero
07/10/2017Laddove il singolo condomino, intimato del pagamento del debito del condominio - per intero, o comunque senza specificazione della minor quota su di lui gravante - proponga opposizione all'esecuzione, dovrà dimostrare, a sostegno dell'opposizione medesima, la misura della sua partecipazione...
Assemblea condominiale. Per la tempestività della convocazione conta l’avviso di giacenza
07/10/2017L’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza. In detto contesto, al fine di ritenere fornita la prova del rispetto della decorrenza del termine dilatorio di cinque giorni antecedenti l’adunanza...
Opposizione a stato passivo rigettata? No al raddoppio del contributo unificato
06/10/2017I giudici di Cassazione hanno precisato che l’opposizione allo stato passivo di un fallimento costituisce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado, avente ad oggetto il riesame a cognizione piena della decisione adottata sulla base di una cognizione sommaria in sede di verifica. Questo anche...
Androne e terrazzo condominiale, accessibili a tutti i condomini
06/10/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un gruppo di condomini, i quali, modificando la serratura delle chiavi del portone d’ingresso, avevano di fatto precluso agli altri comproprietari l’accesso all’androne condominiale ed al terrazzo dello stesso...
Corte di Giustizia Ue, sulla locazione finanziaria
06/10/2017L’espressione “contratto di locazione” accompagnata dalla clausola secondo la quale “la proprietà è normalmente acquisita al più tardi all’atto del pagamento dell’ultima rata” - di cui all’articolo 14, Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto - deve essere...