Diritto Civile
Prezzo del preliminare più alto. Non giustifica l’accertamento
07/11/2017E’ illegittimo l’accertamento tributario, laddove sia fondato sul maggior prezzo fissato in sede di contratto preliminare d’acquisto di un immobile (difforme rispetto al prezzo più basso di cui al definitivo). Né assume valore, a tal fine, l’importo del mutuo erogato agli acquirenti, in quanto è...
Malformazioni del feto. Perdita di chance per la madre non informata
07/11/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha riconosciuto il diritto al risarcimento per perdita di chance, in favore di una donna che, a causa di un errore diagnostico dei medici – i quali non avevano saputo individuare le malformazioni del feto al momento dell’ecografia – non era stata messa...
Dichiarazioni al notaio. Ai fini fiscali, ammessa la prova contraria
06/11/2017La Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di un contribuente avverso un accertamento sintetico dell’agenzia delle Entrate, in occasione dell’acquisto di una farmacia ed a fronte di modesti redditi dichiarati. L’accertamento – confermato dalla Commissione tributaria regionale...
Amministratore di condominio. Diligenza del buon padre di famiglia
06/11/2017L’amministratore ha, nei riguardi dei partecipanti al condominio, una rappresentanza volontaria – in assenza di un ente giuridico con rappresentanza organica – di talché i suoi poteri sono quelli di un comune mandatario, conferitigli, ex art. 1131 c.c. sia dal regolamento di condominio sia...
Ok alla notifica a mani anche se il destinatario risiede all’estero
06/11/2017La Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano rigettato l’eccezione di nullità della notifica di un atto di citazione, effettuata a mani proprie e che il convenuto aveva contestato in quanto era residente all’estero. Eccezione del...
Pluralità di convenuti e persona citata in diverso Stato membro
04/11/2017Precisazioni delle Sezioni Unite Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 26145 depositata il 3 novembre 2017, si sono pronunciate con riferimento all’articolo 6, n. 1 del Regolamento CE n. 44/2001 ai sensi del quale la persona, fisica o giuridica, domiciliata nel territorio di uno...
Ente estinto può conferire mandato per difendersi
03/11/2017Gli amministratori hanno il potere - dovere di compiere, dopo l’avvenuto scioglimento dell’ente, gli atti negoziali necessari al fine di preservare l’integrità patrimoniale dell’ente medesimo. Non rientra, pertanto, nel divieto di “nuove operazioni” di cui all’art. 29 codice civile, il conferimento...
Coniuge prevale sull'acquirente dell’immobile, nei limiti del novennio
01/11/2017Il conflitto tra coniuge separato – cui sia stato riconosciuto il diritto di abitare, con la prole, la casa coniugale, nei limiti del novennio dalla data del provvedimento giudiziale di assegnazione dell’immobile – e l’acquirente dell’immobile medesimo, che abbia trascritto il suo titolo di acquisto...
Condotta della vittima imprevedibile, esclude la colpa del custode
01/11/2017La condotta negligente della vittima non necessariamente esclude la responsabilità del custode. Più in particolare, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia, può costituire “caso fortuito” ed escludere integralmente la...
Condominio. Compravendita immobile, basta trasmettere la dichiarazione
31/10/2017Il condomino può informare l’amministratore di condominio dell’avvenuta compravendita di un’unità immobiliare, anche mediante una semplice dichiarazione di avvenuta stipula del rogito, rilasciata dallo stesso notaio rogante, purché essa risulti provvista...