Diritto Civile
Impignorabilità dei beni del fondo. Onere probatorio al debitore
27/10/2017Nell’ambito della riscossione coattiva delle imposte, è ammissibile l’iscrizione ipotecaria sui beni di un fondo patrimoniale, anche se il debito con l’amministrazione finanziaria nasce dall’attività aziendale, qualora l’obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia del...
Responsabile il notaio che non avverte del vincolo
25/10/2017Due pronunce della Terza sezione civile di Cassazione depositate il 24 ottobre 2017 hanno riguardato altrettante vicende di notai convenuti per rispondere di responsabilità professionale. Mancato avvertimento di vincolo archeologico Nel primo caso, oggetto della sentenza n. 23113/2017, è stato...
Mala gestio dell’assicurazione. Interessi e rivalutazione oltre massimale
25/10/2017La mala gestio da parte della compagnia assicurativa fa sorgere l’obbligo, per quest’ultima, di pagare gli interessi e la rivalutazione monetaria sulle somme liquidate, anche oltre il massimale. A causa del ritardo dell’assicuratore nel corrispondere l’indennizzo all’assicurato, difatti,...
Professionista omette l’impugnazione? Giudizio prognostico per il danno
25/10/2017La Cassazione sull’omesso svolgimento di un’attività vantaggiosa per il cliente In caso di omesso svolgimento, da parte del professionista, di un'attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, si applica la regola della preponderanza dell'evidenza, o...
Sì al nesso causale tra vaccinazione e poliomielite
25/10/2017La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, ha ritenuto provato il nesso causale – accogliendo la conseguente domanda di risarcimento al Ministero della Salute – tra la vaccinazione antipolio somministrata ad un uomo nel lontano 1956, all’età di sette anni, e la poliomielite con effetti permanenti...
Diritto all'assegno divorzile, non cessa con la mera convivenza
24/10/2017A meno non assuma i connotati di “famiglia di fatto” Il diritto a percepire l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge, non cessa per il solo fatto che il beneficiario intraprenda una convivenza con altra persona. A meno che, tuttavia, siffatta convivenza non assuma i caratteri di una vera e...
Omessa notifica della cartella. Opposizione a precetto dinanzi al giudice tributario
24/10/2017In materia di esecuzione forzata tributaria, sussiste la giurisdizione del giudice tributario – e non del giudice ordinario – nel caso di opposizione all’atto di precetto, che si assume viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento di natura tributaria (o degli altri atti...
Notifica avviso. Dieci giorni dalla spedizione della raccomandata, escluso il giorno iniziale
24/10/2017Termine “a decorrenza successiva” Con riferimento al processo tributario, il termine di dieci giorni di cui all’articolo 8, comma 4 della Legge n. 890/1982, decorso il quale la notifica si intende eseguita – ed ossia il termine dall’invio della raccomandata che informa il contribuente del deposito...
Notifica presso la precedente residenza, nulla non inesistente
23/10/2017Per quanto riguarda la notificazione di atti giudiziari, quando il destinatario della notifica si sia trasferito, il notificante è tenuto a svolgere ulteriori ricerche prima di procedere alla notificazione nelle forme dell'articolo 143 del Codice di procedura civile. Ad ogni modo, l'omissione di...
Gratuito patrocinio. Ammissibilità, solo in base al reddito
21/10/2017La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Verona in relazione all’art. 76, comma 2 D.p.r. n. 115/2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Il Tribunale rimettente, in...