Diritto Civile
Legge di Bilancio 2024: donazioni, più agevole la circolazione dei beni
26/10/2023Novità, nella bozza della Legge di Bilancio 2024, per quanto riguarda la disciplina delle donazioni: abolita l'azione di restituzione dei beni donati e acquistati da terzi, ai legittimari resta la compensazione in denaro della quota riservata.
Licenziamento illegittimo, risarcibile anche il danno esistenziale
25/10/2023La previsione e la corresponsione dell'indennità da licenziamento illegittimo non escludono che il lavoratore licenziato, prima o dopo la reintegra, possa avere subito danni ulteriori, anche esistenziali, a causa del recesso. Lo ha precisato la Cassazione.
Sinistri. Danno biologico per lesioni di lieve entità: importi aggiornati
23/10/2023Aggiornati, dal Mimit, gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, anno 2023. Quali sono i nuovi importi?
Successioni e donazioni, cumulo con nuovi limiti di utilizzo
20/10/2023Nuova posizione delle Entrate sul trattamento fiscale del coacervo “successorio” e del coacervo “donativo”, ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni. Quale l’orientamento della giurisprudenza di legittimità?
Separazione e divorzio, domande cumulabili nel ricorso consensuale
17/10/2023Crisi familiare: ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio. Così la Cassazione nel pronunciarsi sulle novità introdotte con la Riforma Cartabia.
Abuso del processo. Riforma Cartabia immediatamente applicabile
16/10/2023Sezioni Unite: non attenersi alla proposta di definizione accelerata del Presidente che poi trovi conferma nella decisione finale lascia certamente presumere una responsabilità aggravata per abuso del processo. Novità da Riforma Cartabia subito operative.
Vaccino HPV. Consulta: sì a indennizzo per danni da vaccinazione raccomandata
27/09/2023L'indennizzo a favore dei soggetti danneggiati a causa dei vaccini spetta anche a chi abbia subito danni da vaccinazione non obbligatoria, ma raccomandata, anti papilloma virus. La decisione della Consulta.
Impugnazione per i soli interessi civili. SU: riforma Cartabia non retroattiva
22/09/2023E' stata depositata la sentenza con cui le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno fornito chiarimenti in ordine all'applicazione della parte della riforma Cartabia relativa alle impugnazioni per i soli interessi civili. Qual è la conclusione delle SU?
Sentenza "nativa digitale" priva di attestazione? Ricorso improcedibile
15/09/2023Il ricorso per cassazione è improcedibile nel caso in cui la copia della sentenza impugnata, redatta in formato digitale, risulti priva dell'attestazione di cancelleria. Lo ha ribadito la Suprema corte con sentenza n. 26597/2023.
Assegno una tantum al coniuge residente all’estero: indeducibilità
05/09/2023Ribadisce la Corte di cassazione la sola deducibilità degli assegni periodici corrisposti al coniuge, anche residente all’estero, in caso di separazione legale, ma non di quelli una tantum. Non vi sono elementi di discriminazione.