Diritto Civile

Avvocati sul piede di guerra

17/01/2014 La prima giornata dell'VIII Conferenza nazionale dell'avvocatura, convocata dal 16 al 18 gennaio 2014, a Napoli, su iniziativa dell'Organismo unitario dell'avvocatura sul tema “La giustizia umiliata: quale democrazia senza diritti?”, è stata segnata da forti contestazioni e proteste da parte dell'avvocatura e di un nutrito gruppo di avvocati "autoconvocati" e non accreditati dall'Oua che ha rivendicato la propria partecipazione ai lavori. Al rappresentante del ministero della Giustizia, il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ricorso in cassazione inammissibile, contributo unificato doppio

17/01/2014 Applicando la disposizione di cui all'articolo 1, comma 17 della Legge n. 228/2012 integrativo dell'articolo 13 del DPR n. 115/2002 attraverso l'aggiunta del comma 1 quater, le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 16 gennaio 2014, hanno condannato un Ente territoriale al pagamento del doppio del contributo unificato previsto nei casi in cui l'impugnazione venga respinta integralmente o dichiarata inammissibile o irricevibile. Nel caso in esame, il ricorso in...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sulla mediazione i complimenti dell'Europa

17/01/2014 Nel corso del convegno “La Mediazione in Europa e in Italia” tenuto il 16 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, sono stati anticipati i dati di uno studio dell'Europarlamento sull'attuazione della direttiva in materia di mediazione delle liti civili e commerciali, studio che verrà presentato, ufficialmente, il 20 gennaio. Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha introdotto i lavori del convegno e sottolineato che il Governo ha ricevuto comunicazioni formali di...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Posizione di garanzia in capo al proprietario anche senza contratto di locazione scritto

16/01/2014 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 1508 del 15 gennaio 2014, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato l'assoluzione per due soggetti accusati del reato di omicidio colposo, per aver concesso in locazione un immobile che non si trovava in situazione di sicurezza tanto che, a causa di una fuga di gas dalla caldaia, i due affittuari erano morti. In particolare, i giudici di merito avevano escluso la responsabilità penale dei due...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Giudizio improcedibile nei confronti della Snc cancellata

16/01/2014 Con la sentenza n. 665 depositata il 15 gennaio 2014, la Corte di cassazione, pronunciandosi su di una causa che vedeva coinvolte l'Agenzia delle entrate ed una Snc regolarmente cancellata dal registro delle imprese, ha ricordato che la società, anche di persone, cancellata dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica la sua estinzione, non può agire né essere convenuta in giudizio. Nel caso, poi, in cui l'estinzione intervenga in pendenza di un giudizio del quale...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Risoluzione per inadempimento del conduttore. Lucro cessante risarcibile con onere a carico del locatore

15/01/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 530 del 14 gennaio 2014 - la risoluzione anticipata per inadempimento del conduttore, una volta cessata l'occupazione dell'immobile, porta alla risarcibilità in favore del locatore del danno da quest'ultimo subito a titolo di lucro cessante, rappresentato dalla “mancata percezione di un introito mensile per tutto il tempo presumibilmente necessario per poterlo nuovamente locare”; e questo tipo di danno, salvo prova diversa, può essere utilmente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Equa riparazione anche in favore della parte contumace

15/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 585 del 14 gennaio 2014 – è arbitrario escludere la parte contumace dalla garanzia di “ragionevole durata” che l'articolo 111 della Costituzione inserisce tra quelle del “giusto processo” e demanda alla legge di assicurare, insieme con quelle del contraddittorio, della parità tra le parti, della terzietà e imparzialità del giudice, che certamente competono anche a chi non si sia costituito in giudizio. Del resto, la mancata...
Diritto CivileDiritto

Certificato di abitabilità come requisito essenziale

15/01/2014 Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento e quello per il riconoscimento della paternità naturale

14/01/2014 Con la sentenza n. 487 depositata il 13 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un procedimento di disconoscimento della paternità soffermandosi su aspetti come legittimità alla partecipazione del processo e impugnazione. In primo luogo, i giudici della Prima sezione civile hanno ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal Pubblico ministero, per carenza di legittimazione, attraverso il richiamo dell'orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel...
Diritto CivileDiritto