Diritto Civile

Anche l'azienda può essere usucapita

06/03/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 5087 del 5 marzo 2014 – non vi è, nel Codice civile, alcuna disposizione “incompatibile” con l'affermazione che “l'azienda è suscettibile di possesso”. L'azienda, nelle intenzioni del legislatore, va quindi considerata unitariamente come bene distinto dai singoli componenti “che può essere posseduto e usucapito”. Il ragionamento della Suprema corte prende le mosse dalla definizione di azienda sancita dall'articolo 2555 del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Condominio. Il regolamento prevale sulla disciplina generale in materia di distanze

04/03/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4936 del 3 marzo 2014 - le norme sulle distanza sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale a condizione, tuttavia, che siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; ed infatti, in ipotesi di contrasto, la norma speciale in materia di condominio prevale e determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. Ne discende che, qualora l'organo giudicante constati il rispetto dei limiti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Mancato versamento dell'assegno in favore dei figli procedibile d'ufficio

04/03/2014 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 10110 del 3 marzo 2014, ha spiegato che l'articolo 3 della Legge n. 54/2006 e che prevede l'adozione, anche nell'ambito della separazione, delle pene previste dall'articolo 570 del Codice penale, si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di natura economica successiva all'entrata in vigore della norma, che siano stati previsti da provvedimenti giurisdizionali deliberati in tempi precedenti. In ogni caso, i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La convenzione tra coniugi, stipulata in sede di separazione, chiude ogni rapporto economico tra i due

03/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4210 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano considerato la convenzione intervenuta in sede di separazione consensuale e con cui i due ex coniugi avevano inteso risolvere e regolare tutti i rapporti patrimoniali ancora tra loro pendenti come “definitiva” rispetto ad ogni questione economica della coppia. In particolare, era stata esclusa, in favore del marito...
Diritto CivileDiritto

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Strage del Cermis. Confermato il danno all'immagine riconosciuto dalla Corte d'appello

26/02/2014 Con la sentenza n. 4439 del 25 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva riconosciuto al comune di Cavalese, ed a carico del ministero della Difesa, il risarcimento dei danni patrimoniali e all'immagine subiti in conseguenza della strage del Cermis in cui, nel 1998, erano morte 20 persone dopo che un aereo dei Marines Usa aveva tranciato i cavi della funivia Cavalese-Cermis. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha respinto...
Diritto CivileDiritto

Danno non patrimoniale da personalizzare

26/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4447 del 25 febbraio 2014, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano liquidato il risarcimento del danno non patrimoniale subito dal coniuge e dai figli di una donna, vittima di un sinistro. Ai figli, in particolare, era stata riconosciuta una liquidazione inferiore a quella accordata al padre e per questo gli stessi avevano promosso impugnazione lamentando, altresì, l'invalidità delle tabelle milanesi a cui aveva fatto...
Diritto CivileDiritto

Se la banca non investe secondo le indicazioni, il risparmiatore può chiedere il risarcimento

25/02/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 – è legittimo che il risparmiatore chieda alla banca affidataria della gestione del proprio patrimonio mobiliare il risarcimento dei danni qualora la stessa abbia posto in essere degli investimenti in violazione degli obblighi assunti, senza, ad esempio, rispettare i criteri indicati dal cliente con specifico mandato. Nel caso sottoposto all'esame di legittimità, un istituto di credito aveva ridotto la quota azionaria...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il pagamento diretto al creditore del condominio non vale per estinguere il debito pro quota

25/02/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3636 del 24 febbraio 2014 – il condominio, nei confronti dei terzi, è il soggetto di gestione dei diritti e degli obblighi dei singoli condomini; in questo contesto, è l'amministratore del condominio che assume la qualità di necessario rappresentante della collettività dei condomini e ciò, sia nella fase di assunzione di obblighi verso terzi per la conservazione delle cose comuni, sia, all'interno della collettività condominiale, come unico referente...
Diritto CivileDiritto

Transazione sugli assegni pregressi deducibile dall'Irpef

25/02/2014 La transazione con cui due ex coniugi si accordano per il versamento, a carico dell'obbligato ed in unica soluzione, di pregressi assegni di mantenimento scaduti e rimasti insoluti è deducibile dall'Irpef. Questa operazione, infatti, non costituisce liquidazione una tantum in unica soluzione dell'assegno e quindi in forma capitalizzata degli interessi patrimoniali ai sensi dell'articolo 5, ottavo comma, della Legge n. 898/70, bensì l'adempimento di un'obbligazione specifica, quale l'assegno...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi