Diritto Civile

L'amministratore non può stare in giudizio senza l'autorizzazione dei condomini

24/02/2014 In materia di condominio negli edifici, non rientra nelle competenze dell'amministratore di condominio, ex articoli 1130-1131 del Codice civile, “la resistenza nel giudizio promosso da un condomino (o da un terzo) ed avente ad oggetto il risarcimento dei danni da infiltrazioni provenienti dalle parti comuni”. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 2859 depositata il 7 febbraio 2014.
Diritto CivileDiritto

Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

20/02/2014 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

La disciplina attuativa della mediazione torna al vaglio del Tar

13/02/2014 Con ordinanza n. 607 del 12 febbraio 2014, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Organismo unitario dell'avvocatura e volto alla riforma dell'ordinanza cautelare del Tar del Lazio concernente la disciplina attuativa delle mediazione e, specificamente, la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Ok alla notifica presso la sede operativa della persona giuridica

12/02/2014 Secondo la Cassazione - sentenza n. 3077 dell'11 febbraio 2014 - e' valida la notifica alla persona giuridica effettuata nella sede operativa della medesima ed anche qualora presso la sede legale sia presente un impiegato. Ed infatti, il principio di cui all'articolo 46, secondo comma, del Codice civile - ai sensi del quale nei casi in cui la sede legale o la sede risultante dal registro sia diversa da quella effettiva, i terzi possono considerare come sede della persona giuridica anche...
Diritto CivileDiritto

Riflessioni del Notariato su usucapione e accordo di mediazione

12/02/2014 Il Consiglio nazionale del Notariato ha messo a punto uno studio, il n. 718-2013-C del 31 gennaio 2014, focalizzato sul nuovo numero 12-bis dell'articolo 2643 del Codice civile (introdotto dal Decreto legge n. 69/2013) che ricomprende, tra gli atti soggetti a trascrizione, anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. In particolare, nel testo dello studio viene precisato che...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Opposizione a fermo amministrativo e compensazione delle spese di lite

11/02/2014 Secondo i giudici di legittimità - ordinanza n. 2883 del 10 febbraio 2014 - la disposizione sulla compensazione delle spese di lite ex articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile allorché concorrano “gravi ed eccezionali ragioni”, costituisce una norma elastica, “quale clausola generale che il legislatore ha previsto per adeguarla ad un dato contesto storico-sociale o a speciali situazioni, non esattamente ed efficacemente determinabili a priori, ma da specificare in via...
DirittoDiritto Civile

Rc auto. Messa in mora necessaria solo nei confronti dell'assicurazione

08/02/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2827 del 7 febbraio 2014, ha precisato che per poter chiedere in giudizio i danni al responsabile civile del sinistro è sufficiente mettere in mora l'assicurazione. E ciò anche nell'ipotesi che al responsabile civile non sia stato inoltrato alcun atto di costituzione in mora. La richiesta preventiva dei danni, infatti, proprio perché introdotta per favorire la liquidazione prima che si arrivi davanti al giudice, è necessaria...
Diritto CivileDiritto

Azione di ripetizione del conduttore anche oltre sei mesi

08/02/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 2829 del 7 febbraio 2014 - il termine semestrale entro cui il conduttore può attivarsi al fine di ottenere la ripetizione delle somme illegalmente corrisposte al locatore decorre dalla data in cui l'immobile viene posto concretamente nell'effettiva disponibilità di quest'ultimo, anche se tale data non coincide con quella eventualmente stabilita tra le parti per il rilascio. La norma di cui all'articolo 79, comma 2, della Legge 392/78 – continua la...
Diritto CivileDiritto

Approvato dal Governo lo schema di decreto che modifica le norme del Codice del consumo

07/02/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 febbraio 2014, ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto legislativo predisposto su proposta del ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, e del ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, e volto all'attuazione e recepimento della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori, con modifica delle attuali norme contenute nel Codice del consumo (D.lgs. n. 206/2005). Il provvedimento, oltre a prevedere maggiori...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Aggiornamenti in vista per il Codice del consumo. Recesso entro 14 giorni dall'acquisto

06/02/2014 All'ordine del giorno della seduta del Consiglio dei Ministri del 6 febbraio 2014, è previsto l'esame del Decreto legislativo di attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e abrogazione delle direttive 85/577/CEE e 97/7/CE. Il provvedimento contiene un aggiornamento del Codice del consumo introducendo maggiori obblighi di informazione a tutela dei consumatori, con particolare riferimento ai contratti a distanza...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale