Diritto Civile

Lavori straordinari di condominio pagati per stati di avanzamento con fondo costituito in relazione ai singoli pagamenti

07/01/2014 Il Decreto legge n. 145/2013 è intervenuto introducendo alcune novità a modifica del testo di riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012. In particolare, l'articolo 1, comma 9 lettera d) del Decreto “Destinazione Italia” ha aggiunto un periodo all'articolo 1135, primo comma, n. 4, del Codice civile, ai sensi del quale se i lavori di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti in base a un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Azione risarcitoria contro il magistrato solo mediante costituzione di parte civile o dopo la condanna

04/01/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 41 del 3 gennaio 2014 – il preteso danneggiato dal fatto-reato addebitato al magistrato può esercitare azione risarcitoria “soltanto in sede penale, mediante costituzione di parte civile del danneggiato nel processo penale, e, direttamente in sede civile, solo dopo che sia intervenuta sentenza di condanna del magistrato passata in giudicato”. Ed infatti, in tema di responsabilità civile del magistrato, l'articolo 13 della Legge n. 117/1988, nel...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Nella pattuizione privata tra inquilino e proprietario per fissare il canone reale d'affitto può ravvisarsi un abuso del diritto

04/01/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 37 depositata il 3 gennaio 2014, ha rimesso al Primo presidente, per l'eventuale trasmissione alle Sezioni unite, una questine sorta nell'ambito di una causa civile sulla validità degli accordi privati tra locatore e conduttore di immobili per fissare il canone reale d'affitto differenziandolo da quello registrato. I giudici della Terza sezione, in particolare, hanno ravvisato la necessità di superare l'orientamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal mantenimento vanno decurtate le spese per gli spostamenti della coppia a distanza

03/01/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 13 del 2 gennaio 2014, ha respinto il ricorso promosso da una donna contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, nell'ambito del procedimento di separazione dal marito, l'addebito a carico di quest'ultimo che l'aveva tradita dopo che lei si era rifiutata di trasferirsi in altra città. Respinta anche la richiesta di ottenere un assegno di mantenimento maggiore sulla scorta della considerazione secondo cui dal tenore di vita goduto in...
Diritto CivileDiritto

La convivente del comodatario è detentrice qualificata, legittimata ad esperire l'azione di spoglio

03/01/2014 Con un'interessante pronuncia depositata il 2 gennaio 2013, la n. 7, la Corte di cassazione ha evidenziato che la convivenza "more uxorio", quale formazione sociale che dà vita ad un autentico consorzio familiare, “determina, sulla casa di abitazione dove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, tale da assumere i connotati tipici di una detenzione...
Diritto CivileDiritto

Coniugi in comunione dei beni, dal 1975 è caos

02/01/2014 Quello della comunione è il regime naturale per i matrimoni contratti a partire dal 20 settembre 1975. Da questo assunto parte la trattazione dell’Irdcec, Documento n. 26 di dicembre 2013, sui modelli impositivi applicabili ai redditi dei beni in comunione legale patrimoniale. Il passaggio dalla separazione alla comunione di beni, nella politica fiscale ha portato il "susseguirsi al principio del cumulo di quello dell’imposizione separata dei redditi prodotti all’interno del nucleo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDiritto

Restituiti a chi li ha acquistati i mobili della casa degli ex-conviventi

31/12/2013 Nel caso di conviventi, il partner che dia la prova dell'esclusiva proprietà dei beni mobili della casa dove si svolgeva il ménage ha diritto di ottenere la loro restituzione da parte del convivente. E' quanto evidenziato dai giudici di legittimità con sentenza n. 28718 del 30 dicembre 2013. Sempre in pari data, la Suprema corte si è, altresì, pronunciata nell'ambito di una vicenda volta alla determinazione di un asse ereditario – sentenza n. 28716/13 – affermando la prevalenza, sul...
Diritto CivileDiritto

Iscrizioni a ruolo. Con la Legge Stabilità la marca da 8 diventa da 27 euro

30/12/2013 Si evidenzia che, ai sensi del comma 606 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità), in materia di spese di giustizia, è stato previsto un aumento, da 8 a 27 euro, dell'importo forfettario che i privati devono versare, oltre al contributo unificato, all'atto dell'iscrizione a ruolo della causa civile (la cosiddetta “marca da otto”). L'aumento sarà applicabile per i procedimenti iscritti a ruolo successivamente al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore della Legge. Per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Destinazione Italia in Gazzetta Ufficiale

24/12/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013, cosiddetto decreto “Destinazione Italia” contente interventi urgenti di avvio del relativo piano “per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”. Diverse delle misure contenute nel...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaDiritto CivileDiritto

L'inquilino va risarcito se l'immobile rilasciato non viene adibito alla destinazione dichiarata

20/12/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28469 del 19 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato le ragioni vantate dal proprietario di un appartamento che aveva ottenuto il rilascio dell'immobile in quanto asseritamente destinato ad abitazione del figlio, contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a risarcire l'inquilino sul rilievo che l'immobile non era stato, in realtà, destinato al figlio e, quindi, in conformità al titolo per il quale lo stesso aveva...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco