Diritto Civile

Risoluzione del preliminare di compravendita e criteri per valutare l'inadempimento

27/01/2014 Con sentenza n. 157 depositata l'8 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato la risoluzione, per suo inadempimento, di un contratto preliminare stipulato con altro soggetto al fine della compravendita di un immobile. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto puntuale la motivazione resa nel testo della decisione impugnata dove era stato fatto presente che, nella specie, per...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Inaugurato, in Cassazione, il nuovo anno giudiziario

25/01/2014 Il 24 gennaio 2014, presso l'Aula Magna del Palazzaccio, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di cassazione. La tradizionale cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di alcuni rappresentanti del Governo compreso il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e delle più alte autorità dello Stato. Nel suo intervento, il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, si è...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Professionista come consumatore se la lite riguarda un contratto estraneo alla attività professionale

25/01/2014

Con ordinanza n. 1464 del 24 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un regolamento di competenza sollevato da un ingegnere nell'ambito di una controversia tra lo stesso ed il proprio legale al fine di sentir accertare la responsabilità professionale di quest'ultimo. In particolare, il Tribunale dallo stesso adito aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale aderendo alle argomentazioni prospettate dalla controparte secondo cui era da escludere che...

Diritto CivileDirittoProfessionisti

Cirio Bond. Senza la completa informazione dei rischi la banca risponde dei danni subiti dal risparmiatore

25/01/2014 Se la banca non fornisce al cliente una completa informazione sui rischi dell'investimento quali, in particolare, la circostanza che il titolo venga emesso da una società straniera priva di adeguate garanzie patrimoniali o che la vendita avvenga senza l'indicazione del rating, l'eventuale danno subito dal risparmiatore deve essere risarcito dalla prima. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 1511 del 24 gennaio 2014 e con cui è stato respinto il ricorso di un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il diritto al ristoro del danno da perdita della vita si acquisisce istantaneamente

24/01/2014 Con una corposissima sentenza, la n. 1361 del 23 gennaio 2014, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in materia di danno da perdita della vita nell'ambito di una causa relativa al risarcimento dei danni spettanti agli eredi di un uomo che, a seguito della perdita della moglie dovuta ad un sinistro stradale, si era poi suicidato in conseguenza della depressione che lo aveva colpito proprio per la morte della consorte. Il danno da perdita della vita quale bene supremo...
Diritto CivileDiritto

Ok al sistema italiano che, in materia di sinistri stradali, limita il risarcimento dei danni lievi

24/01/2014 Secondo la Corte di Giustizia dell'Ue – sentenza resa il 23 gennaio 2014 nell'ambito della causa C-371/12 - la normativa europea concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, contenuta nelle Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2009/103/CEE, non osta ad una legislazione nazionale come quella italiana che prevede un particolare sistema di risarcimento...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Niente restituzione delle attribuzioni patrimoniali effettuate in favore del convivente

23/01/2014 I doveri morali e sociali che trovano la loro fonte nella formazione sociale costituita dalla convivenza more uxorio refluiscono sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di ripetere le eventuali attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso o in relazione alla convivenza. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1277 depositata il 22 gennaio 2014 e con la quale è stato accolto, con rinvio per un nuovo esame di...
Diritto CivileDiritto

Relazione annuale sullo stato della Giustizia

22/01/2014 Il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha presentato, il 21 gennaio, presso l'aula della Camera, le annuali Comunicazioni sull'amministrazione della Giustizia facendo, altresì, il punto sullo stato dei processi in Italia nell'anno appena trascorso, sulle riforme varate e sui provvedimenti in cantiere per migliorarne l'efficienza. Evidenziati tutti i numeri relativi alle cause attualmente pendenti: nonostante la produttività dei magistrati italiani sia tra i primi posti in Europa, sono ben...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Anche se il trasgressore si rifiuta di sottoscrivere il verbale la notifica è comunque valida

20/01/2014 Il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando, in detto contesto, che chi ritira l'atto rifiuti di sottoscriverlo. E' il principio sancito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 195 depositata il 9 gennaio 2014 nell'ambito di una vicenda in cui il Giudice di pace aveva accolto un'opposizione all'esecuzione considerando inesistente il titolo esecutivo posto a base dell'esecuzione...
Diritto CivileDiritto

Da rimuovere le opere sulla proprietà esclusiva che incidono sul decoro del condominio

20/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 53 del 3 gennaio 2014, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato al ripristino dello stato dei luoghi una coppia di coniugi che, nel contesto di un immobile condominiale, aveva realizzato sul terrazzo di copertura di loro esclusiva proprietà due manufatti in profilato in ferro e pannelli. Anche per la Seconda sezione civile di Cassazione, in particolare, le opere realizzate sulla proprietà esclusiva dei due...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto