Diritto Civile

Consulenza della mediazione anche in giudizio

18/03/2014 E' possibile che nel giudizio di merito vengano utilizzate, dalle parti, le risultanze dell'attività del consulente tecnico del mediatore nella conciliazione precedentemente esperita. La relativa relazione è, infatti, utilizzabile “secondo scienza e coscienza con prudenza, secondo le circostanze e le prospettazioni, istanze, e rilievi delle parti”. Non vi è, del resto, alcun espresso divieto al riguardo né alcuna violazione delle regole sulla riservatezza. E' quanto sancito dal...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Notifica del controricorso via Pec

17/03/2014 Con ordinanza n. 5457 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di notificazioni ed elezione di domicilio nell'ambito del procedimento per Cassazione. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che, qualora il ricorrente indichi, nell'atto di impugnazione, sia un domicilio in Roma, sia l'indirizzo di posta elettronica e non, invece, una sola fra tali indicazioni, il controricorso può essere indifferentemente notificato sia presso il detto domicilio, sia tramite...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Equa riparazione, più tempo per le notifiche

13/03/2014 In materia di equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza alla controparte non è da considerare perentorio. Nell'ipotesi di omessa o inesistente notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza, pertanto, è ammessa la concessione, al ricorrente, di un nuovo termine perentorio. E' quanto evidenziato dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della sentenza n....
Diritto CivileDiritto

Mediazione senza sospensione

13/03/2014 Con ordinanza n. 1059 del 12 marzo 2014, il Consiglio di stato ha dichiarato inammissibile la richiesta di chiarimenti avanzata dall'Oua in ordine al provvedimento n. 607/2014 del 12 febbraio 2014 emesso dal medesimo Collegio e con il quale, era stato accolto il ricorso volto alla riforma dell'ordinanza cautelare del Tar del Lazio concernente la determinazione dei criteri e modalità di iscrizione e tenuta registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Famiglia tra cittadini Ue ed extraUe da tutelare

13/03/2014 La Corte di giustizia, il 12 marzo 2014, si è pronunciata in materia di diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri da parte del cittadino di un paese terzo, familiare di un cittadino dell'Unione. In particolare, con la decisione relativa alla controversia n. C-456/12, i giudici europei hanno affermato che l'articolo 21, paragrafo 1, TFUE va interpretato nel senso che, qualora un cittadino dell'Unione abbia sviluppato o consolidato una vita familiare...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Recesso entro 14 giorni

12/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, a modifica delle Direttive n. 93/13/CEE e n. 1999/44/CE e in abrogazione delle Direttive n. 85/577/CEE e n. 97/7/CE. Il nuovo testo interviene a modifica del Decreto legislativo n. 206/2005 (Codice del consumo) attraverso la sostituzione degli articoli da 45 a 67. Tra le novità, si...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Divorzio nel paese delle nozze

10/03/2014 Con ordinanza n. 4304 del 24 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato l'efficacia di una sentenza di divorzio, emessa dal giudice siriano. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ricordato che, ai sensi, dell'articolo 64 lettera A) della Legge n. 218/95, la competenza internazionale del giudice straniero si accerta secondo i principi in ordine ai quali il giudice italiano esercita in casi analoghi la giurisdizione...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

10/03/2014 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale. Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Diritti dei conviventi in una guida

08/03/2014 E' stata presentata, il 7 marzo, a Milano, la decima Guida per il Cittadino messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) sul tema: “La convivenza, regole e tutele della vita insieme”. Il testo fornisce un'informazione completa in materia di...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sì alle assunzioni deliberate dall'assemblea di condominio

07/03/2014 L'assemblea dei condomini, oltre a poter delegare l'amministratore a concludere un determinato contratto, ha anche il potere di prestare direttamente il proprio consenso alla conclusione di un contratto di lavoro. Anche se il condominio è privo di personalità giuridica, infatti, non è previsto alcun divieto al riguardo nella disciplina del condominio e non sussiste alcun impedimento tecnico giuridico per una efficace manifestazione di volontà negoziale da parte dell'assemblea. E'...
Diritto CivileDiritto