Diritto Civile

L'ulteriore contributo si applica anche se il soccombente è la p.a.

07/12/2013 Secondo la Suprema corte – sentenza n. 26566 del 27 novembre 2013 – la disposizione contenuta nell'articolo 1, comma 17, della Legge di stabilità per il 2013 (Legge n. 228/2012), modificativa del Testo unico delle spese di giustizia, e secondo cui quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il Guardasigilli annuncia nuove misure per accelerare i processi sia penali che civili

05/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, intervenendo, il 4 dicembre 2013, al convegno organizzato dal presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Luigi Manconi, sul tema “La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia”, ha annunciato la messa a punto di un pacchetto di provvedimenti in materia di giustizia – da proporre nel corso dei prossimi consigli dei ministri - che intervengono “alla radice” sulle...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

La Legge elettorale è incostituzionale

05/12/2013 L'Ufficio stampa della Corte costituzionale, con comunicato del 4 dicembre 2013, ha reso noto che la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della Legge n. 270/2005 che prevedono l'assegnazione di un premio di maggioranza, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera, 340 seggi e, al Senato, il 55% dei seggi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori

04/12/2013 Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, quattordici schemi di decreti legislativi, sui quali verranno acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento di diverse direttive europee. In particolare, si segnala lo schema del decreto attuativo della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori attraverso cui verrà introdotta la previsione di maggiori informazioni precontrattuali per i consumatori in tutti i tipi di contratto di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Mediazione. Linee interpretative del ministero Giustizia

03/12/2013 Il Dipartimento per gli affari di giustizia-reparto mediazione del ministero della Giustizia ha diramato una circolare del 27 novembre 2013 con cui sono state fornite alcune linee interpretative e direttive in materia di mediazione alla luce delle novità introdotte, dei quesiti pervenuti e dei principali profili di incertezza applicativa posti all'attenzione degli uffici ministeriali medesimi. Il primo profilo esaminato è quello concernente l'indennità dovuta per il primo incontro di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

03/12/2013 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...
Diritto CivileDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Direttiva del Guardasigilli sugli obiettivi in materia di mediazione

02/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha diramato, il 5 novembre 2013, una Direttiva sulla mediazione civile alla luce della reintroduzione dell'obbligatorietà del procedimento conciliativo ad opera del Decreto legge n. 69/2013 e della rinnovata rilevanza attribuita dal legislatore all'istituto come “fondamentale strumento di deflazione del contenzioso civile”. Il Guardasigilli ha, in particolare, indicato gli obiettivi prioritari cui dovrà uniformarsi l'intera struttura...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La clausola con cui il conduttore afferma la buona manutenzione dell'immobile ha valore di prova legale

30/11/2013 La dichiarazione contenuta nel contratto di locazione con cui il conduttore afferma di avere visitato i locali e di averli trovati esenti da vizi e in buono stato manutentivo deve essere considerata alla stregua di una confessione stragiudiziale circa lo stato manutentivo del bene consegnatogli; la stessa ha pieno valore di prova legale. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26780 depositata il 29 novembre 2013.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Attenzione alla privacy

29/11/2013 Il garante della Privacy, nella Newsletter n. 381 del 28 novembre 2013, ha reso nota l'emissione di un provvedimento – il n. 445 del 10 ottobre 2013 – concernente la tutela della riservatezza nell'ambito delle attività di recupero crediti per tramite di solleciti preregistrati. Con il detto provvedimento, l'Autorità ha accolto le doglianze di un cittadino, titolare di un contratto di finanziamento con una banca, che aveva ricevuto dall'istituto di credito telefonate preregistrate con...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile