Diritto Civile

E' inesistente la relata di notifica priva della data e della firma dell'agente postale

09/11/2013 La relazione di notifica che non reca la firma e la data dell'agente postale che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio va ritenuta inesistente. E' il principio sancito dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 25138 dell'8 novembre 2013 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso una pronuncia dei giudici di merito. Nel dettaglio, la Suprema corte ha provveduto ad...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Class action inammissibile per conseguenze e danni non omogenei

09/11/2013 Il Tribunale di Milano, con ordinanza dell'8 novembre 2013, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva promossa da Altroconsumo e una pluralità di abbonati al servizio ferroviario contro Trenord s.r.l. e volta alla condanna di quest'ultima a risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali causati agli utenti del servizio ferroviario dal 9 al 12 dicembre 2012 quando, a seguito dell'introduzione senza adeguata sperimentazione di un nuovo software per l'assegnazione e l'organizzazione dei...
Diritto CivileDiritto

Sì alle agevolazioni Ppc agli atti di acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria

09/11/2013 Con istanza di interpello è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se i benefici previsti dall’articolo 1 della Legge n. 604/1954 per la piccola proprietà contadina (Ppc) siano applicabili anche agli atti di autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo. L’Istante riteneva corretta l’applicazione delle agevolazioni per la Ppc anche agli atti di usucapione ordinaria e non solo a quelli riguardanti l’usucapione speciale, sia in virtù...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

07/11/2013 Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

La responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dall'estensione di quest'ultima

06/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24793 del 5 novembre 2013, ha ricordato che, secondo l'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dalla maggiore o minore estensione della rete; la stessa deve, per contro, essere accertata o esclusa in concreto “in relazione alle caratteristiche della stessa, alle condizioni in cui solitamente si trova, alle segnalazioni di attenzione, e all'affidamento che su di esse...
Diritto CivileDiritto

L'istanza di regolamento di competenza può essere presentata anche dall'avvocato non cassazionista

06/11/2013 Con ordinanza n. 24740 depositata il 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha affermato la possibilità, per l'avvocato non cassazionista, di presentare istanza di regolamento di competenza dinanzi al Collegio di legittimità sempre che, con tale atto, non vengano sollevate anche questioni attinenti all'eventuale clausola compromissoria di un arbitrato. Con la detta decisione, i giudici di legittimità hanno, altresì, sottolineato che la procura conferita per un determinato grado di giudizio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente stravolgimento di credo per i minori cresciuti in un determinato contesto religioso

05/11/2013 Con sentenza n. 24683 depositata il 4 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre contro il provvedimento con cui la Corte di appello aveva confermato la statuizione che, nell'ambito dell'affidamento condiviso delle figlie minori, gli impediva di condurre quest'ultime alle Adunanze del Regno alle quali lo stesso aveva iniziato a prendere parte a seguito della sua intervenuta adesione – dopo la separazione – ai Testimoni di Geova. Nello stesso...
Diritto CivileDiritto

Indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e altri aspetti del procedimento di mediazione

05/11/2013 L'XI Assemblea del Coordinamento della conciliazione forense si è riunita a Pesaro il 17 e 18 ottobre 2013 per un confronto sulle recenti modifiche in materia di mediazione obbligatoria alla luce della legge n. 98/2013 di conversione del cosiddetto “Decreto del fare”, Decreto legge n. 69/2013. In tale contesto, il Coordinamento ha provveduto alla formulazione di propri indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e sugli altri aspetti del procedimento di mediazione,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Provvedimento del Cnf, il vizio di motivazione può essere fatto valere in Cassazione

04/11/2013 Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 23216 depositata il 14 ottobre 2013, hanno sancito l'ammissibilità del ricorso in cassazione per vizio di motivazione che venga avanzato contro il provvedimento disciplinare di sospensione comminato dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato. Il mezzo è ammissibile – sottolinea il Supremo collegio - in quanto l'ultimo comma dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, introdotto dalla Legge n. 69/2009, ed...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Mediazione utile anche in secondo grado

02/11/2013 Con ordinanza del 29 ottobre 2013, il Tribunale di Milano, in qualità di giudice di appello di un giudizio svoltosi, in primo grado, di fronte al Giudice di pace, ha provveduto ad ordinare alle parti di rivolgersi all'organismo di mediazione al fine di esperire un tentativo di conciliazione. In particolare, la causa aveva ad oggetto un credito da assegno di mantenimento a seguito di divorzio tra due coniugi. I giudici di secondo grado, valutando che un'eventuale sentenza definirebbe solo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie