Diritto Civile

Applicabilità di regole corrispondenti nei rapporti tra arbitrato e processo

20/07/2013 Con sentenza pronunciata il 19 luglio 2013, la n. 223, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 819-ter, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude l'applicabilità, ai rapporti tra arbitrato e processo, di regole corrispondenti all'articolo 50 del Codice medesimo. La relativa questione era stata sollevata nel corso di un arbitrato e con riferimento agli articoli 3, 24 e 11 della Costituzione. Secondo l'organo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Diritto al doppio cognome per lo straniero che consegue anche la cittadinanza italiana

18/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17462 depositata il 17 luglio 2013, ha riconosciuto il diritto ad un uomo nato in Perù da genitori stranieri e che aveva conseguito anche la cittadinanza italiana per aver risieduto nel nostro Paese per oltre dieci anni, a portare in Italia il proprio doppio cognome. In particolare, i giudici della Prima sezione civile di legittimità hanno disposto la cancellazione delle rettifiche dell'atto di matrimonio del ricorrente e degli atti di nascita dei...
Diritto CivileDiritto

Emendamenti al Decreto del fare con mediazione "sperimentale" per quattro anni

17/07/2013 Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono attualmente occupate nell'esame, in sede referente, del Decreto legge n. 69 del 2013, cosiddetto Decreto del “fare”. In particolare, nella seduta tenuta il 16 luglio 2013, le due commissioni hanno approvato alcuni emendamenti relativi alle misure introdotte dal provvedimento citato in materia di giustizia. Con riferimento alla mediazione civile, viene previsto che la relativa obbligatorietà sia operativa per un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Precisazioni di Cassazione sull'assegno di divorzio

15/07/2013 Con la sentenza n. 16597 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere alla ex moglie un assegno divorzile. La Corte di legittimità pur ritenendo di non dover accogliere il ricorso, ha comunque provveduto, ai dell'articolo 284, ultimo comma, del Codice di...
Diritto CivileDiritto

Non è il giudice amministrativo a decidere sulle questioni disciplinari

15/07/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 16884 del 5 luglio 2013 – la qualificazione di atto amministrativo dell'atto di avvio di un procedimento disciplinare, non conforta la tesi della sua impugnabilità davanti al giudice amministrativo, anche per la sua natura di atto interno al procedimento che si svolge davanti al Consiglio dell'Ordine locale, privo di una sua autonoma rilevanza esterna. Anzi, l'ammissione di un intervento del giudice amministrativo violerebbe il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Sequestro per intero del bene cointestato solo entro precisi limiti

13/07/2013 Con la sentenza n. 29898 depositata il 12 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto l'impugnazione sollevata da un uomo, indagato per i reati di dichiarazione infedele ed omesso versamento dell'Iva, contro il provvedimento cautelare del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente confermato dal Tribunale del riesame con riferimento ad alcuni suoi beni mobili e immobili, tra cui un terreno cointestato anche ad altra persona, estranea agli illeciti. I giudici di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il Cdm approva il decreto sull'unicità dello stato di figlio

13/07/2013 Nella seduta del 12 luglio 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, in attuazione della Legge delega n. 219/2012, un decreto legislativo che rivisita le disposizioni vigenti in materia di filiazione modificando la normativa al fine di parificare, definitivamente, la posizione dei figli nati nel e fuori dal matrimonio, a garanzia della completa eguaglianza giuridica degli stessi. Le disposizioni contenute nel provvedimento stabiliscono, in primo luogo, l'introduzione del principio...
Diritto CivileDiritto

Rilevazione d'ufficio delle nullità dei contratti

13/07/2013 Con la sentenza n. 17257 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui l'organo giudicante di secondo grado aveva escluso di poter accogliere dei profili di inefficacia relativi ad alcuni contratti di fideiussione che erano stati sollevati dalla parte interessata, per la prima volta, in sede di gravame. Secondo la Prima sezione civile, in particolare, rientra tra i poteri del giudice di merito quello di rilevare, dai fatti allegati e provati o da quelli che...
Diritto CivileDiritto

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

11/07/2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale