Diritto Civile

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Assegno alimentare alla sorella in stato di bisogno

20/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15397 del 19 giugno 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano revocato l'assegno alimentare disposto in favore di una donna ed a carico del fratello con cui la stessa aveva convissuto per 40 anni. La Corte d'appello di Genova, in particolare, aveva tolto gli alimenti alla donna in considerazione della rilevata circostanza che la stessa, nonostante fosse invalida al 60%, lavorava saltuariamente come domestica a ore in...
Diritto CivileDiritto

Google non è tenuto ad un controllo preventivo e globale sull'attività di clienti

20/06/2013 Con la sentenza 2636, del 14 giugno 2013, il Tribunale di Palermo, Sezione proprietà industriale, ha sottolineato che il fornitore di servizi di rete – nel caso espressamente esaminato il portale Google - non è sottoposto all'obbligo di controllo preventivo e globale su tutta l'attività posta in essere dai clienti; lo stesso soggiace esclusivamente ad un dovere di azionarsi, una volta giuntagli la segnalazione dei titolari dei diritti lesi, per disinnescare gli eventuali effetti lamentati....
Diritto CivileDiritto

Divisione della comunione a domanda congiunta con nomina del notaio

19/06/2013 Il Decreto legge “fare”, approvato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno, interviene a snellire i processi di divisione di beni in comproprietà, attraverso la possibilità, nelle ipotesi in cui ci sia accordo tra i comproprietari sulla necessità di divisione medesima, di attribuire a un notaio nominato dal giudice la delega delle operazioni di divisione della comunione ereditaria o volontaria. La domanda va presentata dalle parti attraverso ricorso congiunto al tribunale competente per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileNotaiProfessionisti

Casa familiare e comodato. Restituzione ad nutum alle Sezioni unite

19/06/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 15113 del 18 giugno 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha trasmesso al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, gli atti relativi alla questione di ammissibilità della restituzione ad nutum della casa familiare concessa in comodato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, sarebbe ormai superata la tesi, di matrice essenzialmente amministrativistica, che riconosceva al solo proprietario il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Reintroduzione della mediazione obbligatoria con alcune novità

18/06/2013 Il Decreto “fare” approvato sabato 15 giugno 2013 reintroduce, per chi vuole instaurare una causa civile in materia di condominio, colpa medica, contratti finanziari o assicurativi, l'obbligo del preventivo esperimento di un tentativo di mediazione dinanzi ad uno degli enti di conciliazione registrati presso il ministero della Giustizia. Come novità rispetto alla precedente disciplina, si segnala che la conciliazione non sarà più condizione di procedibilità per le liti concernenti responsabilità...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le misure decise dal Cdm per lo smaltimento dell'arretrato civile

18/06/2013 Oltre che in materia di mediazione obbligatoria e concordato in bianco il Decreto “fare” introduce diverse novità che riguardano il processo civile e lo smaltimento degli arretrati di giustizia. In particolare, si segnala l'adesione alla proposta del ministero della Giustizia di mettere in piedi una task force al fine di far fronte allo smaltimento degli arretrati civili presso le corti di appello del territorio. Verranno, così, reclutati 400 magistrati onorari, individuati tra professori e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E' il giudice ordinario a decidere sui diritti soggettivi del migrante

18/06/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 15115 del 17 giugno 2013 - il provvedimento del questore diretto al respingimento dello straniero alla frontiera “incide su situazioni soggettive aventi consistenza di diritto soggettivo”. Ne consegue che il giudizio relativo alla legittimità di questo provvedimento sia di competenza del giudice ordinario e non del Tar. In tali ipotesi – precisano gli Ermellini – trova infatti applicazione il criterio generale secondo cui “la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Con il “Decreto fare” ripristino della mediazione obbligatoria e reclutamento di 400 giudici ausiliari

17/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2013, ha approvato un Decreto legge, il cosiddetto “Decreto fare”, che, tra le altre importanti misure relative a infrastrutture, impresa, agenda digitale e semplificazione fiscale, interviene con un nutrito pacchetto di novità anche in materia di Giustizia civile. In particolare, per fare fronte ai problemi di efficienza e lungaggini che da anni attanagliano il processo civile in Italia, il provvedimento del Governo prevede, in primo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma condominiale in vigore dal 18 giugno

17/06/2013 Martedì 18 giugno 2013 entrerà definitivamente in vigore la Legge n. 220/2012 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Tra le principali novità in materia, si segnalano le disposizioni che ridisegnano la figura dell'amministratore, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto