Diritto Civile

Mancata trascrizione della compravendita. Risarcito il lucro cessante se il danno è irreversibile

24/08/2013 Con la sentenza n. 19493 del 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un notaio a risarcire una società immobiliare del danno conseguente al ritardo nella trascrizione di un contratto di compravendita immobiliare. In particolare, il notaio non aveva provveduto a trascrivere l'atto di tre anni prima con cui la società aveva acquistato un immobile da un privato. La mancata trascrizione aveva permesso ad un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Cassazione su danni non patrimoniali e da lesione del rapporto parentale

23/08/2013 Nell'annullare, con rinvio, una decisione relativa al risarcimento dei danni da riconoscere ai familiari della vittima di un incidente stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 19402 del 22 agosto 2013, ha ricordato come il danno biologico, il danno morale e il danno alla vita di relazione rispondano a prospettive diverse di valutazione del medesimo evento lesivo. Ed infatti, un determinato evento può causare, nella persona della vittima come in quelle dei familiari, un danno alla...
Diritto CivileDiritto

Visite intramoenia senza ricevuta conducono a condanna penale e a risarcire l'Erario

23/08/2013 La condotta di un medico dipendente di una azienda ospedaliera toscana, oltre ad essere riconosciuta penalmente rilevante, è stata ritenuta causativa di danno per l'Erario da parte della Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana. In particolare, con la sentenza n. 279 depositata l'8 agosto 2013, la Corte ha ritenuto il sanitario responsabile di essersi appropriato delle somme erogate dai pazienti visitati nell'esercizio dell'attività professionale svolta intramoenía, somme che...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Penalmente sanzionato l'abituale mancato rispetto degli orari fissati dal giudice

22/08/2013 Risponde di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice ai sensi dell'articolo 388 del Codice penale il genitore separato che, rispetto agli orari fissati ed impostigli dal Giudice nella sentenza di separazione, porti a casa abitualmente tardi la figlia minore, affidata alla madre. E' quanto sottolineato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 35257 depositata il 21 agosto 2013.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Prestito tra coniugi. Ok alla restituzione condizionata all'eventuale separazione

22/08/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 19304 depositata il 21 agosto 2013 – anche se è pacifico che la consegna o un prestito di denaro tra coniugi avviene generalmente nella riservatezza della vita familiare, non esiste alcuna norma imperativa che impedisce ai coniugi medesimi, prima o durante il matrimonio, “di riconoscere l'esistenza di un debito verso l'altro e di subordinare la restituzione all'evento, futuro ed incerto, della separazione coniugale”. Sulla base di questo assunto la Suprema...
Diritto CivileDiritto

Il consenso deve essere completo, effettivo e consapevole

21/08/2013 Con la sentenza n. 19220 del 20 agosto 2013, la Corte di cassazione si è occupata di consenso informato ricordando che, in ordine alle relative modalità e caratteri, lo stesso deve essere prestato dal paziente in maniera esplicita e specifica, deve essere effettivo e reale nonché attuale. Il consenso, ossia, “deve essere pienamente consapevole”, dovendo basarsi su informazioni dettagliate fornite dal medico tali da consentire la piena conoscenza della natura dell'intervento medico e/o...
Diritto CivileDiritto

Conversione in legge del Dl del fare: proposta transattiva a discrezione del giudice

19/08/2013 La Legge di conversione de Decreto legge del fare n. 69/2013, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, introduce ulteriori modifiche in materia di definizione del contenzioso civile rispetto a quanto già introdotto nell'originario testo del decreto. In particolare, è stata resa discrezionale la proposta transattiva o conciliativa formulata dal giudice alla prima udienza, o comunque prima della chiusura della fase istruttoria, per come prevista dal nuovo articolo...
Diritto CivileDiritto

Condanna e risarcimento a carico della mamma che scredita il professore

17/08/2013 Con sentenza n. 35105 del 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per diffamazione disposta dai giudici di merito nei confronti di una mamma che si era lamentata con il preside della scuola frequentata dal figlio e con diverse altre persone, che il professore d'inglese fosse omosessuale, definendolo “pedofilo, gay e maleducato”. La Suprema corte ha ritenuto di alcun rilievo l'esimente dalla stessa vantata dell'aver “agito nell'interesse del figlio”. Oltre alla multa penale,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La nuova divisione a domanda congiunta demandata ad un professionista

17/08/2013 L'articolo 76 del Decreto legge n. 69/2013, nella sua ultima versione modificata dalla relativa legge di conversione, introduce, nel Codice di procedura civile, il nuovo articolo 791-bis relativo a “Divisione a domanda congiunta” prevedendo che, qualora non sussista controversia sul diritto alla divisione nè sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e gli eventuali creditori e aventi causa che hanno notificato o trascritto l'opposizione alla divisione “possono,...
Diritto CivileDiritto

Il danno non patrimoniale da morte di un congiunto non ha bisogno di specifica prova

15/08/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18659 del 6 agosto 2013 - la morte di un prossimo congiunto costituisce di per sé un fatto noto da cui poter desumere, in via presuntiva, il patimento di una sofferenza interiore tale da determinare nei parenti un'alterazione della loro vita di relazione e da indurli a scelte di vita diverse da quelle che avrebbero compiuto. La prova specifica del danno non patrimoniale non è di per sé necessaria. Per la Suprema corte, infatti, nella causa di...
Diritto CivileDiritto