Diritto Civile

In G.U. il D.M. che aggiorna gli importi per il risarcimento delle microlesioni

15/06/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2016, è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 giugno 2013 contente l'“Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità”. In particolare, all'articolo 1 del provvedimento viene sancito che, a decorrere dal mese di aprile 2013, gli importi per il risarcimento del danno biologico delle microlesioni sono aggiornati in 791,95 euro per quanto riguarda l'importo...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

14/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

14/06/2013 Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013. I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

Niente contrasto tra sentenze se le annualità di riferimento sono diverse

12/06/2013 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 14719 dell'11 giugno 2013 - solamente qualora tra due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, “tale che l'oggetto del secondo giudizio sia costituito dal medesimo rapporto tributario definito irrevocabilmente nel primo, ovvero che in quest'ultimo sia stato definitivamente compiuto un accertamento radicalmente incompatibile con quello operante nel giudizio successivo” si può parlare di contrarietà tra una sentenza rispetto ad altra...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al compenso minimo per il curatore fallimentare che, in tempi dilatati, realizza poco dell'attivo inventariato

12/06/2013 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 14686 dell'11 giugno 2013, ha ritenuto corretta ed esente da censure la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato il compenso di un curatore fallimentare applicando i minimi tariffari in ragione sia della mancata realizzazione della maggior parte dell'attivo inventariato, sia per la lunga durata della procedura concorsuale medesima.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice "mobbizzata"

12/06/2013 Con sentenza n. 14643 depositata l'11 giugno 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una donna per asserito superamento del periodo di comporto e condannato, altresì, il datore di lavoro al risarcimento del danno alla persona dalla stessa subito. In particolare, gli organi giudicanti sia di primo che di secondo grado, aderendo alle deduzioni della lavoratrice, avevano...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto

E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

11/06/2013 Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Allo studio del ministero della Giustizia una task force per smaltire l'arretrato civile

11/06/2013 In considerazione della grande mole di arretrato relativa, soprattutto, al settore della giustizia civile, il ministero della Giustizia starebbe mettendo a punto un Decreto legge contenente un pacchetto di misure volte a smaltire, in particolar modo, il lavoro delle Corti d'appello del territorio. Il provvedimento dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri entro la settimana; si parla, addirittura, di venerdì 14 giugno. L'intervento principale, consisterebbe nel reclutamento di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Confermato lo stato di adottabilità del minore abbandonato fin dalla nascita

10/06/2013 E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14014 del 4 giugno 2013 - la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato lo stato di abbandono e di adottabilità di un minore che, fin dalla nascita, era stato collocato presso un istituto dai genitori naturali. Il Tribunale aveva ritenuto che lo stato di abbandono non fosse temporaneo ma “morale e materiale” in quanto più volte questi ultimi avevano rifiutato le visite presso il bambino. Ora si...
Diritto CivileDiritto

No alla condanna penale del padre che non versa l'assegno alla figlia maggiorenne ma non inabile al lavoro

10/06/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23581 depositata il 30 maggio 2013, ha annullato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un padre per il delitto di violazione agli obblighi di assistenza familiare, asserendo che lo stesso aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia maggiorenne, ritenuta bisognosa di cure ed affetto in considerazione dei suoi gravi problemi di salute. I giudici della Suprema corte hanno, in particolare,...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale