Diritto Civile

Durante il sequestro dei beni dell’evasore fiscale il difensore è un optional

07/06/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 24842 del 6 giugno 2013, interviene in tema di sequestro dei beni in caso di evasione fiscale. È spiegato che il difensore può - la sua presenza è facoltativa - assistere al sequestro solo se prontamente reperibile. In caso contrario ed in assenza del professionista il sequestro va avanti ugualmente. Il motivo è che il diritto della parte a essere assistita dal difensore, anche d’ufficio, non può giustificare la sospensione o l'arresto dell'atto di...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Lo scambio di dati sensibili tra assicurazioni porta al risarcimento del “maggior premio” pagato dall'assicurato

05/06/2013 Ove l'assicurato produca in giudizio la polizza assicurativa ed il provvedimento amministrativo che ha accertato un'intesa illecita tra compagnie di assicurazione, il giudice potrà desumere l'esistenza del nesso causale tra il danno e la condotta anche attraverso criteri di alta probabilità logica e per il tramite di presunzioni salvo che l'assicuratore offri adeguati elementi di prova in contrario. E' quanto ribadito dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Investimento e risparmiatori. Senza diritto di recesso l'acquisto delle obbligazioni è nullo

04/06/2013 Il diritto di recesso accordato all'investitore ai sensi del sesto comma dell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non solo ne caso in cui la vendita fuori sede di strumenti finanziari da parte dell'intermediario sia intervenuta nell'ambito di un servizio di collocamento prestato dall'intermediario medesimo in favore dell'emittente o...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Divorzio e omesso versamento dell'assegno: no al cumulo delle pene

01/06/2013 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 23866 del 31 maggio 2013 – il generico rinvio a cui, ai fini della pena, fa riferimento l'articolo 570 del Codice penale in caso di mancata corresponsione dell'assegno alla ex moglie, espressamente effettuato dall’articolo 12-sexies, Legge n. 898/1970, deve intendersi riferito alle pene previste dal comma primo della disposizione codicistica che contempla, come alternativi, il carcere o la multa. E' da escludere, quindi, che il rinvio operi...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

L'associazione in partecipazione tra professionisti a tempo determinato non consente il recesso anticipato unilaterale

31/05/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13649 depositata il 30 maggio 2013 - non è consentito il recesso unilaterale anticipato dal contratto di associazione in partecipazione tra professionisti che sia stato stipulato per un periodo di tempo determinato; detta tipologia di contratto, inoltre, non è basata sull’elemento fiduciario dell'intuitus personae. Ne consegue che neanche il titolare dello studio può recedere anticipatamente dal contratto di associazione in partecipazione se...
Esercizio in forma associataProfessionistiDiritto CivileDiritto

Violenza sessuale nei bagni della scuola. Risarcimento a carico dell'istituto

30/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13457 del 29 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il ministero dell'Istruzione era stato condannato al risarcimento del danno subito da una bambina che, all'interno della scuola e durante l'orario scolastico, aveva subito violenza sessuale da parte di un operaio che stava eseguendo dei lavori di manutenzione per conto del Comune. I giudici di legittimità, in particolare hanno escluso la presenza di una corresponsabilità anche in capo al...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico dei sindaci che omettono di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali

28/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di risarcimento avanzate dal fallimento di una Srl nei confronti dei sindaci della stessa, unitamente agli amministratori, per i danni subiti dalla società in conseguenza del fatto che essi avevano omesso di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali e statutari da parte degli amministratori i quali, peraltro, avevano posto in essere anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Compensazione delle spese di lite. Occorre la specificazione dei giusti motivi

27/05/2013 I giudici del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 396 depositata il 7 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva proceduto con la compensazione delle spese di lite di una controversia facendo riferimento a “opportune ragioni” che, tuttavia, non erano state per nulla specificate. L'attore, in particolare, aveva impugnato la decisione di primo grado in quanto, essendosi visto accogliere la domanda, riteneva di non essere tenuto alle spese di lite in...
Diritto CivileDiritto