Diritto Civile

Il diritto alla riservatezza può essere limitato solo in presenza di un interesse effettivo e attuale

02/07/2013 Con la sentenza n. 16111 depositata il 1° luglio 2013, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato un giornale a risarcire un ex brigatista per lesione della riservatezza e del diritto all'oblio in considerazione di due pubblicazioni relative al ritrovamento di un arsenale di armi nella zona, pubblicazioni a cui erano state collegate foto e dati dell'uomo, relative agli "anni di piombo". I giudici di legittimità...
Diritto CivileDiritto

Proposta di conciliazione del giudice già applicabile

01/07/2013 Tra le misure del Decreto fare n. 69 del 21 giugno 2013 contemplate ai fini dell'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile, la previsione che introduce, all'articolo 185-bis del Codice di procedura civile, la proposta di conciliazione del giudice è di immediata operatività a partire dal 22 giugno, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel Decreto medesimo. La nuova disposizione prevede il dovere per il giudice civile di formulare alle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Locazioni ad uso abitativo. Clausola abusiva annullabile d'ufficio dal giudice nazionale

01/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenze pronunciate il 30 maggio 2013, relativamente alle cause n. C- 488/11 e C-397/11, è intervenuta in materia di locazione ad uso abitativo sancendo l'applicabilità della Direttiva n. 93/13/CEE sulle clausole abusive stipulate con i consumatori, nei contratti di locazione stipulati tra un locatore che agisce nel quadro della sua attività professionale e un locatario che agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

Unioncamere: con la mediazione obbligatoria risparmi per 420 milioni di euro

28/06/2013 Nel corso del convegno “La riforma dell'obbligatorietà nella mediazione civile e commerciale”, organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Roma, e tenuto il 27 giugno 2013 nell'ambito della X Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio, il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, è intervenuto ad illustrare i dati di alcuni esercizi di stima realizzati dall'Unione nei mesi di vigenza della obbligatorietà della mediazione civile e commerciale. Secondo...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Attribuzione giudiziale del cognome. Prevale sempre l'interesse del figlio naturale

28/06/2013 In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, poiché i criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, quello di evitare, ossia, un danno alla sua identità personale intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, la scelta del giudice “non può essere condizionata né dal “favor” per il patronimico, né dall’esigenza di equiparare il risultato a quello derivante dalle diverse...
Diritto CivileDiritto

Avvocatura: otto giorni di sciopero per protestare contro il ritorno della mediazione obbligatoria

26/06/2013 Nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura, convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a Roma per il 25 giugno, sono state proclamate ben otto giornate di astensioni dalle udienze nei giorni 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 luglio, per protestare contro il ritorno a sorpresa della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato dal Governo il 15 giugno 2013. Le giornate di sciopero saranno accompagnate da assemblee a manifestazioni su tutto il territorio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

La nuova convivenza non pregiudica l'assegnazione della casa coniugale. Prevale, comunque, l'interesse dei figli

25/06/2013 Con ordinanza n. 15753 depositata il 24 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, nell'ambito di un procedimento di separazione personale, avevano assegnato ad una donna, affidataria della figlia minore della coppia, la casa coniugale, di proprietà comune dei coniugi. L'ex marito si era opposto a detta statuizione in considerazione della nuova convivenza della coniuge con altro uomo, sempre nella medesima abitazione. La Suprema corte,...
Diritto CivileDiritto

In”GU” il decreto Fare con tutte le misure per il rilancio economico

22/06/2013 È entrato in vigore il 22 giugno 2013 il decreto recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, anche detto “Decreto Fare” – il n. 69 del 21 giugno 2013 – con la pubblicazione sul Supplemento ordinario n. 50/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 144 del 21 giugno. Si tratta in tutto di 86 articoli, contenenti disposizioni che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbero aiutare a fare ripartire e semplificare la ripresa economia. Le molte misure, annunciate dal Governo Letta come...
FiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Obblighi familiari. Violazione configurabile anche nell'ambito delle unioni more uxorio

22/06/2013 Con la sentenza n. 15481 del 20 giugno 2013, la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti le avevano rigettato l'istanza di ammissione al gratuito patrocinio avanzata nell'ambito della causa per il risarcimento da violazione degli obblighi familiari instaurata a carico dell'ex convivente. Gli Ermellini, in particolare, hanno riconosciuto che la violazione degli obblighi familiari è...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile