Diritto Civile

La prescrizione per i danni da erronea ripartizione degli oneri

16/12/2009 Con riguardo al danno per erronea ripartizione degli oneri condominiali, la Cassazione civile si è pronunciata - con sentenza n. 4679 del 2009 - affermando che la prescrizione può dirsi maturata solo per i danni anteriori di oltre cinque anni alla proposizione dell'azione, mentre detti danni hanno continuato a maturare in relazione alle ulteriori erronee ripartizioni nei successivi bilanci condominiali; per quel che concerne, invece, il danno da lesione per violazione delle norme urbanistiche ed...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Prima la cancellazione e poi il trasferimento

16/12/2009 La Corte di legittimità, con sentenza n. 25824 del 10 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto ad un legale il risarcimento del danno subito per il mancato accoglimento della istanza di trasferimento. Nel caso di specie, l'avvocato aveva presentato la domanda mentre era ancora in corso, nei suoi confronti un procedimento disciplinare attivato perchè non aveva versato...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Termine ampio del fisco per esigere le sanzioni tributarie inflitte con sentenza

15/12/2009 L’amministrazione finanziaria potrà avvalersi del termine decennale di prescrizione per esigere dal contribuente il pagamento delle sanzioni pecuniarie amministrative definite a seguito di contenzioso. In questo senso si sono espresse le Sezioni uniti civili della Corte di cassazione con sentenza n. 25790 del 10 dicembre 2009, risolvendo il contrasto giurisprudenziale esistente tra le sezioni semplici. Per le Sezioni unite è evidente che la soluzione non può che provenire dall’applicazione...
AccertamentoFiscoRiscossioneContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Appello nei termini anche in presenza di un difensore non abilitato

15/12/2009 In sede di processo tributario, l’aver scelto un difensore non iscritto ad un albo non giustifica la tardiva proposizione dell’atto di appello; l’articolo 184-bis del codice di procedura civile, ora abrogato, non può ritenersi applicabile quando si tratta di situazioni esterne alla trattazione della causa, come il caso della proposizione dell’appello. L’ordinanza n. 26065 dell’11 dicembre 2009 della Corte di cassazione ha cassato senza rinvio la sentenza di primo grado determinando il...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

L’obbligo di mantenimento non può essere sostituito dai regali di compleanno

14/12/2009 L'ex marito va considerato colpevole e quindi condannato per non aver provveduto a versare l’assegno di mantenimento per i figli all’ex moglie, non rilevando il fatto che in occasione dei compleanni della prole aveva provveduto a fare dei regali. E’ la conclusione a cui è arrivata la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza 46506 del 3 dicembre 2009, che ha accertato come il padre era risultato non provvedere all’obbligo di assistenza, stabilito dal giudizio di separazione, nei...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Anche senza potestà il genitore è tenuto al dovere di assistenza dei figli

14/12/2009 Con sentenza n. 43288 del 12 novembre, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato condannato a sei mesi di reclusione ed euro 400,00 di multa, oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla coniuge e ai figli minori. L'uomo si era difeso sostenendo che, essendo decaduto dalla patria potestà nei confronti delle figlie, non era più tenuto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sezioni stralcio per smaltire l'arretrato civile

14/12/2009 Per lo smaltimento dell'arretrato civile, la Finanziaria 2010 prevede il ricorso a nuove sezioni stralcio, così come create nel 1997. Il piano verrebbe finanziato grazie ai crediti delle spese di giustizia relative al periodo 2004-2007. La Finanziaria incarica, in proposito, il ministero della Giustizia ed il ministero dell'Economia per la stipula, entro la fine di aprile 2010, di convenzioni per la gestione di questi crediti. L'obiettivo è di incrementare del 5% il tasso annuo medio di recupero...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il fideiussore che costituisce un fondo familiare è soggetto a revocatoria

14/12/2009 Costituire un fondo familiare, immettendo beni immobili, dopo aver prestato fideiussioni in favore di alcune banche comporta la possibilità di subire l’azione revocatoria, ex art. 2901, c.c., in quanto questa ha come presupposto la sola esistenza di un debito non richiedendo la concreta esigibilità. Lo conferma la terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 25556 del 2009 nel respingere il ricorso da parte di una famiglia che aveva costituito un fondo patrimoniale, composto...
Diritto CivileDiritto

L'Agenzia viaggi è sempre responsabile

14/12/2009 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24044 del 13 novembre 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da un'agenzia viaggi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Milano l'aveva condannata al risarcimento di tutti i danni non patrimoniali subiti da un cliente che aveva subito un infortunio nel corso di un’escursione da lei organizzata. La Corte di legittimità ha infatti ricordato come, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 111 del 1995 - emanato in attuazione della direttiva n....
Diritto CivileDiritto

Tutti in giudizio i danneggiati dall’incidente stradale

12/12/2009 La Corte costituzionale fa salva la fattispecie di litisconsorzio necessario previsto nel caso in cui ci siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 140, comma 4, del decreto legislativo n. 209 del 2005, (codice delle assicurazioni private). Per il Tribunale di Avezzano, chiamato a giudicare una causa per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un grave incidente stradale, la norma sarebbe...
Diritto CivileDiritto