Diritto Civile

La disdetta è atto recettizio

30/12/2009 Poiché la disdetta di un contratto di locazione è atto recettizio che, in quanto tale, produce i suoi effetti solo dal momento in cui perviene al destinatario, salva una diversa pattuizione delle parti, la stessa deve essere considerata tardiva qualora vanga spedita prima del termine contrattualmente previsto per l'esercizio di tale facoltà ma pervenga al destinatario successivamente a tale data. E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8006 del 2009.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I giudizi per equa riparazione sono autonomi tra di loro

30/12/2009 La Corte di cassazione, a Sezioni unite – sentenza n. 27348 del 24 dicembre 2009 – giudica, in tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, come autonomi tra di loro il processo di cognizione e quello di esecuzione nonché quello cognitivo e quello di ottemperanza davanti al giudice amministrativo.Ne consegue che la loro durata non può sommarsi per rilevarne una durata complessiva dei due diversi processi, anche ai fini del rispetto del termine di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La produzione di sigarette è attività pericolosa; risarcimento ex articolo 2050 c.c.

29/12/2009 Con sentenza del 17 dicembre 2009, la n. 26516, la Cassazione si è pronunciata in una causa in cui una compagnia produttrice di sigarette era stata evocata in giudizio da un fumatore per rispondere ex articolo 2043 Codice civile dei danni derivati dalla falsità ed ingannevolezza del messaggio pubblicitario che definiva “Light” il tipo di sigarette acquistate. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno confermato parzialmente le precedenti decisioni di condanna al risarcimento dell'azienda...
Diritto CivileDiritto

Prodotti difettosi: scadenza dei termini e partecipazione del produttore al giudizio

28/12/2009 Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata nella causa C-358/08 – l’articolo 11 della Direttiva 85/374/CEE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, impedisce che una normativa nazionale la quale autorizzi la sostituzione di una parte convenuta ad un’altra nel corso di un procedimento giudiziario sia applicata in modo tale da consentire che, dopo la scadenza del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Risarciti anche gli zii della vittima

28/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 24435 del 2009 – è legittimo che il risarcimento del danno morale venga riconosciuto anche agli zii della vittima di un incidente sul posto di lavoro, se gli stessi siano particolarmente legati al parente.
Diritto CivileDiritto

Deroga all'affido condiviso se un genitore non versa il mantenimento

28/12/2009 Niente affido condiviso per il genitore che non versa al figlio l'assegno mensile. E' questo il contenuto della decisione con cui la Cassazione, sentenza n. 26587 del 17 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento del giudice di merito che aveva disposto l'affido esclusivo dei figli alla madre. “Perché possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o...
Diritto CivileDiritto

No al doppio affidamento

24/12/2009 Qualora il giudice di uno Stato membro si sia già pronunciato sull'affidamento provvisorio di un minore ad uno dei due genitori, il giudice di altro Stato successivamente adito nel cui territorio si trovi il minore stesso non può concedere a sua volta l'affidamento all'altro genitore. E' quanto ribadito dai giudici europei della Corte di giustizia con sentenza depositata il 23 dicembre 2009 sulla causa C-403/09.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Assonime: spetta al garante verificare il rispetto dei codici di condotta

23/12/2009 Richiama l’uso dell’autodisciplina come strumento per deflazionare pratiche commerciali scorrette e limitare il ricorso al contenzioso la Circolare n. 50 del 22 dicembre 2009 emanata da Assonime, che tratta l’attuazione degli articoli 27 e seguenti del Decreto Legislativo n. 206 del 2005, Codice del consumo. Il documento sottolinea come spetti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, quale titolare dei codici di condotta, intervenire con controlli efficienti sulle pratiche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale