Diritto Civile

Confermato lo stato di adottabilità se i genitori sono irresponsabili

30/11/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24589 del 21 novembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da due genitori contro il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Bologna, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano confermato lo stato di adottabilità delle loro quattro figlie cresciute in condizioni economiche e sanitarie del tutto precarie. I due, infatti, nonostante fossero del tutto indigenti, continuavano ad insistere con irresponsabili gravidanze da loro giustificate con il...
Diritto CivileDiritto

Doppio canone per sospensione sfratto dal locale commerciale: dovuto solo dopo l’indennità di avviamento

30/11/2009 La Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 23198 del 3 novembre 2009, interviene a dirimere una questione che vede un conduttore condannato dai giudici di merito ad erogare al locatore il raddoppio del canone per il periodo di sospensione legale dell’esecuzione del provvedimento di rilascio del locale ad uso diverso dall’abitazione, benché il locatario non abbia corrisposto al conduttore il pagamento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. La Suprema corte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Senza organizzazione l'appalto di manodopera è illecito

30/11/2009 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24625 del 23 novembre scorso – l'appalto avente ad oggetto esclusivo la messa a disposizione del committente di una prestazione lavorativa senza che venga posta in essere una reale organizzazione della prestazione stessa, finalizzata ad un risultato produttivo autonomo, è da considerare illecito.
Diritto CivileDiritto

Va rimosso il condizionatore che produce rumore intollerabile

30/11/2009 Con la sentenza n. 23807 del 10 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a rimuovere un impianto di condizionamento installato presso un appartamento di un condominio in quanto produceva immissioni superiori di 3 decibel al rumore di fondo, considerate intollerabili. La sentenza della Corte suprema ha però dovuto annullare la sentenza del tribunale circa il punto del risarcimento del danno morale in quanto affetta dal vizio di ultrapetizione avendo riconosciuto a favore...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: concorso di colpa per il pedone negligente

26/11/2009 Con sentenza n. 24689 del 24 novembre scorso, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dalla compagnia di assicurazione di un automobilista che aveva investito, uccidendolo, un pedone, contro la decisione con cui la Corte di appello aveva accordato, a carico dell'assicurazione stessa, un risarcimento ai familiari del deceduto senza ponderare la negligente condotta della vittima. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato che, nella ricostruzione...
Diritto CivileDiritto

Commercialisti ed esperti contabili a convegno sulla conciliazione civile e commerciale

26/11/2009 I dottori commercialisti e gli esperti contabili sono chiamati a partecipare il prossimo 1° dicembre al convegno organizzato dal Consiglio nazionale della categoria e dall’Ordine di Roma per confrontarsi sul tema di grande attualità della riforma del processo civile ed in particolare della conciliazione nelle controversie civili e commerciali previste dalla Legge n. 69/2009. Gli interventi saranno mirati ad approfondire gli aspetti dottrinali e pratici che sono alla base del sistema...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Se la locazione è cessata, la detenzione dà diritto all'indennità ma non ai canoni

25/11/2009 Con sentenza n. 4484 del 25 febbraio 2009, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di cessazione del contratto di locazione, il conduttore che rimanga nella detenzione dell'immobile è tenuto al pagamento dell'indennità di occupazione prevista ai sensi dell'art. 1591 c.c. e non al versamento dei canoni di locazione in base alle scadenze pattuite. Ed infatti – sottolineano i giudici di legittimità – il protrarsi della detenzione viene a costituire inadempimento rispetto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non donazione ma registro per l'atto di dotazione patrimoniale di un trust

25/11/2009 Una sentenza di Ctp Bologna (n. 120/02/09) emessa il 30 ottobre scorso, supportando la giurisprudenza schierata contro le Entrate, che volevano il trust soggetto ad imposta di donazione nelle circolari 48/2007 e 3/2008, interviene nella tassazione dell’atto di dotazione di un trust. Che non incrementa il patrimonio del trustee, né il patrimonio del beneficiario finché questi non riceve le attribuzioni dal trustee. Mancando, quindi, all’atto istituivo del trust, la manifestazione di capacità...
Diritto CivileDiritto

Csm: il processo breve coinvolgerà fino al 40% dei processi

25/11/2009 Il Csm ha convocato ed incontrato, il 24 novembre scorso, i presidenti di Tribunale e i procuratori della Repubblica delle sedi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, per un'indagine conoscitiva sul possibile impatto che potrebbero avere, nelle varie sedi giudiziarie italiane, le norme del cosiddetto processo breve. Dalle stime ancore parziali e non definitive è emerso che i processi penali che potrebbero essere coinvolti dalla riforma sono...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Sullo smaltimento rifiuti la competenza è del Tar

24/11/2009 Quando la domanda oggetto di contenzioso riguarda, sostanzialmente, il funzionamento dello smaltimento rifiuti la competenza spetta al Tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Anche se in aggiunta viene chiesto il risarcimento dei danni. E’ questo il contenuto dell’ordinanza n. 24598 del 23 novembre 2009 emessa dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che ha inviato al Tar il ricorso presentato da un cittadino ad un gdp per chiedere al comune i danni da lui patiti dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile