Diritto Civile

La precedenza va sempre data ai pedoni

07/01/2010 La Cassazione, terza sezione civile, con la sentenza n. 20949 del 2009, ha accolto il ricorso presentato dai figli di un'anziana signora, vittima di un sinistro stradale, contro la sentenza con cui i giudici di merito avevano sostenuto un concorso di colpa in misura del 30 % a carico della stessa sull'assunto che aveva attraversato la strada furtivamente e a testa bassa. La donna, mentre attraversava sulle strisce pedonali, era stata travolta rovinosamente da un motorino che transitava ad alta...
Diritto CivileDiritto

Prime applicazioni per la nuova class action

07/01/2010 Al via dal 1° gennaio 2010 la nuova Class action, disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. L'azione mira a tutelare i consumatori e gli utenti dai danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi nonché da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza. Tale strumento potrà essere avviato anche dai singoli consumatori o utenti anziché solo dalle loro associazioni e consentirà a tutti coloro che si...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Il valore dell'usufrutto vitalizio si adegua al saggio di interesse legale

05/01/2010 A seguito dell'abbassamento del tasso di interesse legale dal 3% all'1%, abbassamento prescritto dal Decreto ministeriale del 4 dicembre 2009, vengono ad adeguarsi le regole per il calcolo dell'usufrutto vitalizio. Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2009 è stata, infatti, disposta la revisione del Prospetto dei coefficienti da utilizzare per la scorporazione, dal valore del diritto di piena proprietà, il valore del diritto di usufrutto a vita. Nel dettaglio, per calcolare il valore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoEconomia e Finanza

L'indennizzo per i danni da emotrasfusione ha natura assistenziale

04/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 23589 del 6 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna e riconosciuto la natura assistenziale, e non risarcitoria, dell'indennizzo per danni da emotrasfusione di cui all'art. 1 della legge n. 210 del 1992 in favore di chi abbia subito per complicanze irreversibili a causa di emotrasfusione. L'indennizzo – precisa la Suprema corte - tende, infatti, a realizzare “una forma di solidarietà sociale, tant'è che essa è alternativa alla pretesa...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

La Corte di Strasburgo riconosce le nozze celebrate con rito gitano

04/01/2010 Il Tribunale Europeo dei Diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata l'8 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una cittadina spagnola di etnia gitana che si era sposata con il rito rom e chiedeva, da anni, il riconoscimento civile della propria unione anche ai fini di ottenere la pensione di reversibilità dopo che le era morto il marito. Il tribunale di Strasburgo, ritenendo che la Spagna avesse violato l'articolo 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - che vieta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Presunzione di responsabilità per la rovina di edificio a carico del proprietario

04/01/2010 I giudici della Corte d'appello di Roma, con sentenza n. 4137 del 2009, hanno ricordato come, ai sensi dell'art. 2053 del Codice civile, per i danni cagionati a causa della rovina dell'edificio vi è una responsabilità oggettiva a carico del proprietario, responsabilità che può essere da quest'ultimo vinta solo con la prova che l'evento non è da attribuire al vizio di costruzione o difetto di manutenzione.
Diritto CivileDiritto

L'interesse dei minori è sempre prevalente

04/01/2010 Con sentenza n. 26586 del 17 dicembre 2009, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento di separazione, avevano assegnato alla moglie di un imprenditore, affidataria dei figli, la casa familiare nonché una parte di un magazzino sottostante alla casa. L'uomo, che nell'abitazione aveva anche il proprio ufficio ed utilizzava il locale sottostante per la sua attività imprenditoriale, aveva presentato ricorso avverso questo provvedimento ritenendo che la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok a notifica all'avvocato presso il domicilio presente in Internet

31/12/2009 Con ordinanza n. 27630 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di una persona che si era opposta a un preavviso di fermo amministrativo eseguendo la notifica presso i procuratori domiciliatari della società concessionaria della riscossione. Tuttavia l'indirizzo dei legali non coincideva con quello indicato come loro domicilio nella sentenza ma era quello indicato sul sito internet dal Consiglio nazionale forense di appartenenza. Per i giudici di legittimità, tale discordanza poteva ben...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Il Governo accelera sul processo telematico

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre, il Decreto legge n. 193 del 29 dicembre 2009 con il quale il Governo intende accelerare l'applicazione del processo telematico. Col provvedimento, viene reso obbligatorio, anche nel processo penale, l'utilizzo, per le comunicazioni, della posta elettronica certificata (Pec). L'unica eccezione riguarda le sole comunicazioni rivolte all’indagato o all’imputato, per una maggiore garanzia. L'obbligo scatterà, di fatto, a seguito...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Per i danni alla società non è il socio a dover agire

30/12/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 27346 del 24 dicembre 2009, hanno precisato che non spetta al socio di una società di capitali il diritto al risarcimento, e quindi il diritto di agire, per i danni da questa subiti in conseguenza dell'illecito commesso da un terzo, e ciò anche se tale danno possa incidere negativamente sui diritti attribuiti al socio stesso. Infatti, continuano i giudici - “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio e obbliga il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale