Diritto Civile

Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

18/01/2010 Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Nulla la notifica al portiere senza l'attestazione del mancato rinvenimento degli altri soggetti

18/01/2010 Con un'ordinanza dell'8 gennaio 2010, la n. 95, la Corte di cassazione ha dichiarato la nullità di una notifica effettuata nelle mani del portiere dell'immobile in quanto nella relazione di notifica l'ufficiale giudiziario aveva omesso di attestare il mancato rinvenimento delle persone citate dall'articolo 139, comma 2 del Codice di procedura civile. Viene così sancito che in caso di notifica nelle mani del portiere, l'ufficiale giudiziario è tenuto a dare atto, dettagliatamente, del mancato...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

18/01/2010 In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo. La Corte di legittimità, facendo riferimento ai...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Importanti risvolti della pronuncia sulle notifiche agli irreperibili

16/01/2010 Con la dichiarazione di illegittimità dell'articolo 140 del Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfezioni, per il destinatario irreperibile, con la spedizione della raccomandata informativa, la Corte costituzionale – sentenza n. 3 del 2010 - ha prodotto, di fatto, lo spostamento dei termini di notifica al momento del ricevimento della raccomandata al destinatario o decorsi 10 giorni dalla spedizione della raccomandata stessa. La nuova interpretazione potrà...
Diritto CivileDiritto

Sì al risarcimento da parte dell'assicurazione se il contrassegno è valido

16/01/2010 Con sentenza n. 1823 del 15 gennaio, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato la compagnia di assicurazione di un automobilista al risarcimento dei danni conseguenti la morte di tre ragazzi avvenuta a seguito di un incidente causato dall'assicurato. La compagnia lamentava che la polizza stipulata col ragazzo fosse invalida, in quanto il numero di telaio dell'automobile non corrispondeva a quello indicato nel contratto di assicurazione. La stessa,...
Diritto CivileDiritto

Irreperibilità: è incostituzionale che la notifica si perfezioni, per il destinatario, all'invio della raccomandata

15/01/2010 Con un'importante pronuncia del 14 gennaio 2010, la n. 3, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione. Le questioni di legittimità sono state sollevate per violazione degli articoli 3, primo comma, 24,...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: l'assegno di mantenimento aumenta in funzione delle esigenze del figlio che cresce

15/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 400 del 13 gennaio 2010, ha respinto il ricorso avanzato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano innalzato, a suo carico, la cifra dell'assegno di mantenimento stabilita in sede di separazione in favore del figlio, affidato alla madre. La separazione era stata dichiarata nel 1987, quando il ragazzo aveva solo 2 anni. Ora le sue esigenze erano cambiate anche perché era uno studente universitario fuori sede e per questo la...
Diritto CivileDiritto

Priorità alla tutela della situazione psicologica del minore

14/01/2010 Con la sentenza n. 252 depositata il 12 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva accolto l'istanza di rimpatrio in Svizzera avanzata dall'altro genitore a cui, diverso tempo prima, la donna aveva sottratto il figlio. Secondo la difesa della ricorrente il giudice milanese avrebbe dovuto rigettare l'istanza del padre in quanto lo stesso non aveva mai esercitato il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Niente condanna alla madre che non ottempera a causa della salute del figlio

13/01/2010 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – pronuncia n. 736 del 12 gennaio 2010 – la sentenza di condanna impartita ad una donna per non aver ottemperato agli ordini del giudice della separazione e non aver consentito all'ex compagno di poter esercitare il proprio diritto di visita al figlio. La Corte di legittimità, ribaltando le precedenti decisioni di merito, ha tenuto conto delle ragioni fornite dalla difesa della donna la quale ha giustificato la propria condotta in considerazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Alla Camera si discute sul “divorzio breve”

12/01/2010 Presso la Commissione Giustizia della Camera sono in discussione ben tre progetti di legge volti alla riduzione dei tempi del divorzio. Il cosiddetto “divorzio breve”, da ottenere dopo solo un anno di separazione, era già stato proposto nel 2003 ma aveva subito la bocciatura dell'Aula malgrado i diffusi consensi ricevuti. Ora la volontà di modifica sembra più condivisa. Tra le proposte, si segnala la durata per la separazione da sei mesi a un anno. Nelle tre versioni, lo scioglimento della...
Diritto CivileDiritto