Diritto Civile

Assegno di divorzio alla giovane moglie

14/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23906 dell'11 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano imposto ad un uomo il versamento dell'assegno di divorzio nei confronti della ex moglie. L'uomo si era opposto a tale disposizione assumendo che, stante la giovane età della donna, la stessa avrebbe ben potuto cercarsi un lavoro e procurarsi da sola i mezzi di sussistenza. Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “l'accertamento della relativa...
Diritto CivileDiritto

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

13/11/2009 Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Disegno di semplificazione: novità per il settore Giustizia

12/11/2009 Nel disegno di legge in materia di semplificazione dei rapporti della P.A. con cittadini e imprese, posto all'attenzione del Consiglio dei ministri del 12 novembre, sono contenute importanti novità anche per il settore giustizia. Il testo prevede, infatti, al suo art. 22, che comunicazioni e notificazioni tra uffici giudiziari e avvocati avvengano tramite mezzi telematici. Con riferimento all'obbligo di posta elettronica certificata, viene previsto che la comunicazione alla casella di...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

I tempi della giustizia accorciati a sei anni

12/11/2009 Se fosse approvato senza alcuna modifica, con il Ddl che introduce il processo breve si avrebbero cause di durata massima di 6 anni, comprensivi di tutti i 3 gradi del giudizio. Sul versante parlamentare il Ddl, dopo lo slittamento subito ieri, sarà presentato in giornata all’Aula del Senato per iniziare il suo “viaggio” legislativo. Con il primo articolo inserito nella bozza, il provvedimento apporta modifiche sull’indennizzo per l’eccessiva durata dei processi (Legge Pinto) affermando che...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Ammonimento al Pm che adotta provvedimenti abnormi

11/11/2009 Conferma da parte delle Sezioni Unite della Corte di cassazione della sanzione inflitta dal Csm a carico di un Pm colpevole di aver adottato un provvedimento sproporzionato ordinando ai carabinieri di prelevare due minori presso l’abitazione della madre per portarli al padre. La sentenza n. 23668 del 9 novembre 2009 afferma come la decisione del magistrato sia stata presa in spregio dei poteri che le norme attribuiscono al pubblico ministero e senza considerare che esisteva una causa in corso...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Condominio: tabelle millesimali non necessarie

11/11/2009 Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Condanna solo in caso di effettiva mancanza dei mezzi di sussistenza

10/11/2009 Con sentenza n. 42631 del 9 novembre 2009, la Cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna impartita, per violazione degli obblighi di assistenza familiare, nei confronti di un uomo che non aveva versato alla moglie ed al figlio minore l'assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione coniugale. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, ciò che rileva e che deve, in casi come questo, essere accertato dal giudice penale è se “per effetto di tale condotta, siano venuti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Graduatorie: ricorso al giudice del lavoro

10/11/2009 Secondo il Tar dell'Emilia Romagna - decisione n. 1928 del 21 ottobre 2009 – è il giudice ordinario e non quello amministrativo, a dover giudicare in materia di controversie inerenti alle graduatorie permanenti del personale della scuola ed aventi ad oggetto l'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. Il principio fissato dai giudici amministrativi recepisce un indirizzo ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità ed è stato...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoContenzioso

Nessun risarcimento a carico della scuola per il naso rotto durante la partita di calcetto

09/11/2009 La struttura scolastica presso cui è stata organizzata una partita di calcetto non è tenuta a risarcire i danni a titolo di responsabilità civile conseguente all’infortunio subito da un ragazzo durante una normale azione di gioco, anche se irruenta e violenta. A sostenerlo è la Corte di cassazione con sentenza n. 20743 del 28 settembre 2009, affermando che per aversi tale responsabilità, ex art. 2048 codice civile, è necessario che il danno sia conseguenza di un fatto illecito e che la scuola...
Diritto CivileDiritto