Diritto Civile

Risarcimento parziale in caso di sinistro con auto extracomunitaria

05/10/2009 L'Ufficio centrale italiano, in caso di sinistro in conseguenza del quale un soggetto italiano sia risultato danneggiato per colpa di un veicolo extracomunitario circolante in Italia, risponde nei limiti dei massimali minimi vigenti in Italia al momento dell'incidente qualora la carta verde non riporti l'esistenza di una polizza supplementare. E' quanto riconosciuto dalla terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 20667 del 2009, in un caso in cui un automobilista italiano aveva...
Diritto CivileDiritto

No al risarcimento per la pubblicazione dell'esito del procedimento disciplinare a carico del legale

03/10/2009 Con la sentenza n. 20819 del 29 settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato per ottenere il risarcimento nei confronti di una rivista in quanto riteneva di essere stato diffamato dopo che questa aveva pubblicato l'esito di un provvedimento disciplinare a suo carico. La Suprema corte, confermando le sentenze emanate dai giudici di merito, ha sottolineato come per il giornalista le modalità di apprendimento della notizia possono essere state...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Cassazione: dare la precedenza ai pedoni sulle strisce è regola di civiltà

02/10/2009 Con sentenza n. 20949 del 2009, la Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dai figli di un'anziana signora, vittima di un sinistro stradale, contro la sentenza con cui i giudici di merito avevano sostenuto un concorso di colpa in misura del 30 % a carico della stessa sull'assunto che aveva attraversato la strada furtivamente e a testa bassa. La donna, mentre attraversava sulle strisce pedonali, era stata travolta rovinosamente da un motorino che transitava ad alta...
DirittoDiritto Civile

Mediazione come condizione di procedibilità per più materie

02/10/2009 E' andato in scena ieri, 1° ottobre 2009, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, “il Teatro della Mediazione”, simulazione di un caso immaginario di risoluzione alternativa di una controversia commerciale. Dopo la rappresentazione, ha preso il via un interessante dibattito dedicato al tema della conciliazione; presenti all'incontro il presidente del Tribunale milanese, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, e il capo dell'Ufficio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il notaio è sempre responsabile nei confronti del cliente

01/10/2009 Con sentenza n. 20825 del 29 settembre 2009, la Cassazione, terza sezione civile, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano accertato la responsabilità di un notaio per non aver curato con tempestività le denunce di successione di due clienti provocando loro maggiori spese, soprattasse e pene pecuniarie. Il notaio, nei gradi di merito, si era difeso sostenendo che il ritardo non era dipeso da lui in quanto, per comodità nella presentazione degli atti fuori sede, aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiNotaiResponsabilità del professionista

La Cassazione sugli equity swap Fiat

01/10/2009 La Corte di cassazione a Sezioni unite ha depositato ieri, 30 settembre 2009, le sentenze relative ai procedimenti instaurati dalla Giovanni Agnelli e c. SAPA, dalla IFIL investments spa, dall'avvocato Grande Stevens Franzo e da altri esponenti di società collegate contro la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva confermato, ancorchè ridotto, nei loro confronti, le sanzioni Consob per 6,3 milioni complessivi sull'equity swap Fiat, il progetto finanziario volto a conservare la...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Legittimi i canoni in crescendo per le locazioni ad uso non abitativo

30/09/2009 Con sentenza n. 5349 del 5 marzo 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda presentata da una donna, conduttrice di un immobile ad uso non abitativo, affinché venisse dichiarata la nullità del contratto di locazione, dalla stessa stipulato, nella parte in cui era previsto un canone che cresceva di anno in anno. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che nelle locazioni ad uso non abitativo il canone può essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cassazione: niente progetto di massima per il geometra

30/09/2009 Nel testo della sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009, la Corte di cassazione interviene per disciplinare il rapporto ausiliario tra professionisti con riferimento a progetti di costruzione frazionati. In particolare, la Corte sottolinea come il progetto di massima, che riguarda opere per le quali si utilizza il cemento armato, non può essere affidato ad un geometra neanche se il progetto esecutivo venga poi affidato ad un ingegnere con funzioni ausiliarie; quest'ultimo intervento, infatti,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Niente condanna se la donazione viene trascritta prima del pignoramento

29/09/2009 La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 28 settembre 2009, la n. 38099, ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo ai sensi dell'art. 388 c.p. per aver compiuto, sui propri beni, atti simulati o fraudolenti per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da un titolo esecutivo. Nel caso di specie, l'uomo aveva donato al figlio un bene oggetto di pignoramento trascrivendo il trasferimento prima della trascrizione del pignoramento...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione subito in caso di assegnazione della casa familiare

28/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20144 del 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da una donna, assegnataria della casa coniugale ai sensi di un giudizio di separazione, contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata, dopo nove anni, al rilascio dell'immobile in quanto la trascrizione del provvedimento di assegnazione era avvenuta successivamente alla trascrizione della vendita dell'immobile stesso, vendita effettuata dal marito immediatamente dopo la conclusione...
Diritto CivileDiritto