Diritto Civile

Esenzione condizionata all’azienda conferita al trust

24/04/2009 L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009. Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se: - il trust ha una...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Meno rigido il “filtro” in Cassazione

23/04/2009 Maggioranza ed opposizione si trovano d'accordo sulla soluzione di prevedere un filtro in Cassazione più morbido e flessibile rispetto a quello contenuto nella versione originaria del progetto di riforma del processo civile. E' questo il contenuto di un parere bipartisan al disegno di legge collegato alla Finanziaria in discussione alla Commissione Giustizia della Camera. I due criteri ora individuati, anziché fare riferimento all'ammissibilità dei ricorsi si rivolgono alla inammissibilità degli...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Attestazione dei revisori per i costi “R&S” ai fini Irap

22/04/2009 La risoluzione 104/E/2009 libera il collegio sindacale da un carico che la norma IRAP pone direttamente in capo al presidente, precisando che al rilascio dell’attestazione dell’effettività dei costi di ricerca e sviluppo, ai fini della deducibilità dell’imposta, è tenuto non già il presidente del collegio ma il revisore. Che è il soggetto che, in virtù dei poteri attribuiti dall’articolo 2409 ter del Codice civile e dagli articoli 155 e seguenti del dlgs 58/1998, ha i mezzi per attestare...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Test Consulta per le nozze gay

21/04/2009 Il Tribunale di Venezia, con ordinanza del 3 aprile 2009, ha rilevato la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle disposizioni contenute negli articoli 107, 108, 143, 143bis, 156bis e 231 del codice civile in quanto, sistematicamente interpretate, non consentono che le persone omosessuali possano contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. Sarà ora la Consulta a dover valutare, per la prima volta, la delicata questione delle nozze tra persone di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimenti estesi

21/04/2009 Il Tribunale di Montepulciano, con sentenza n. 74 del 20 febbraio 2009, ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno esistenziale ad un utente che era stato privato del servizio telefonico per colpevole inerzia dell'azienda di telefonia. Il disservizio telefonico, secondo il giudice di merito, implica la violazione dei diritti dell'utente alla libertà di comunicazione tutelata dall'articolo 15 della Costituzione e di manifestazione del pensiero tutelata dall'articolo 21 della...
Diritto CivileDiritto

Genitori, sì del minore all'incontro

20/04/2009 Con decreto del 6 aprile scorso, la Corte d'appello di Caltanissetta ha rigettato l'istanza con cui un padre si era opposto alla decisione di bloccare temporaneamente i contatti con la figlia la quale aveva più volte ribadito di non voler incontrare il genitore. Secondo il Collegio, che ha richiamato la Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, “un eventuale intervento che coartasse dall'esterno la minorenne esporrebbe quest'ultima al rischio di destabilizzazione nello...
Diritto CivileDiritto

Lavoro precario? Non paga papà

20/04/2009 Con sentenza n. 8227 del 6 aprile 2009, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso di un padre contro la decisione, dei giudici di appello, di revoca della sospensione dell'assegno di mantenimento che l'uomo doveva versare in favore delle figlie trentenni le quali, anche se precarie, avevano dei conti bancari decisamente in positivo. Nel testo della decisione, la Corte, nel ribadire che l'obbligo di mantenimento del genitore nei confronti dei figli non cessa automaticamente con il...
Diritto CivileDiritto

Il diritto alla tranquillità non può essere risarcito

16/04/2009 La sentenza di Cassazione 8703 (9 aprile 2009) torna sui confini del “danno non patrimoniale”, stringendo l’operatività delle lesioni esistenziali: la peculiarità del danno esistenziale sta nella sua “tipicità” (ex articolo 2059 C.c.), nel suo dipendere “da fatti costituenti reato o da altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno”. Nel suo collegamento a diritti costituzionali inviolabili. Il pregiudizio morale è, dunque, risarcibile solo se e in...
FiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Appalti di servizi, porte aperte alle onlus

16/04/2009 Secondo il Tar della regione Veneto - sentenza 889 del 12 marzo 2009 – deve considerarsi ammissibile, alla luce dei principi di apertura del mercato e della concorrenza, la partecipazione agli appalti anche a soggetti non qualificabili come imprenditori nel diritto interno. A parere dei giudici amministrativi, infatti, la nozione di imprenditore contenuta nel nostro codice civile risulta decisamente disallineata con quella, molto più ampia, data dall'ordinamento europeo. In particolare, spiega...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile