Diritto Civile

Il marito provocato non può maltrattare

19/09/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35862 del 18 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un uomo contro la decisione con cui la Corte di appello di Bologna lo aveva condannato al risarcimento dei danni, in favore della moglie, a causa dei maltrattamenti dallo stesso operati nei confronti della donna. La Corte di legittimità ha inteso precisare come la provocazione della moglie, che secondo il ricorrente avrebbe determinato il suo comportamento, non possa essere considerata alla stregua di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Recesso per mafia, parola al Tar

19/09/2008 Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

Liste senza segreti

18/09/2008 Nella sentenza del 3 settembre 2008, formulata in merito alle cause riunite C 402-05 P e C 415/05 P, la Corte di giustizia europea afferma che la persona inserita nell’elenco dei soggetti individuati come associati a Osama bin Laden e all’organizzazione Al-Qaeda ha diritto ad essere informata sugli elementi che giustifichino la sua inclusione in detta lista. La pronuncia muove dal caso sollevato da due soggetti che ritenevano illegittimo il loro inserimento nella lista con il conseguente...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Class action, norme pronte. L'accesso sarà più facile

17/09/2008 In ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha annunciato che, nei prossimi giorni, presenterà la versione aggiornata della class action. La principale novità dell'aggiustamento sembra riguardare la non reatroattività dell'azione collettiva che non sarà, quindi, esperibile in relazione a fatti verificatisi prima del 1° gennaio 2009. Tale misura comporterà, certamente, numerose contestazioni da parte delle associazioni dei consumatori, in quanto lo strumento non potrà essere fatto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Rifiuto di cure mediche solo se espresso e attuale

17/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23676 depositata il 15 settembre scorso, ha inteso precisare i confini del diritto a non curarsi, qualora tale condotta esponga il paziente alla morte. Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità riguardava un testimone di Geova che, nonostante avesse manifestato il rifiuto alle trasfusioni attraverso un cartellino recante la scritta “niente sangue”, era stato comunque sottoposto alla terapia. La Suprema corte, dopo aver ribadito la...
Diritto CivileDiritto

Tre sprint per la manovra

17/09/2008 Le misure collegate alla manovra d'estate, originariamente raccolte in un unico provvedimento, sono state spacchettate in tre disegni di legge. Di questi, il primo, assegnato alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio, concerne le norme su giustizia, semplificazione normativa, enti locali e pubblica amministrazione. Il secondo disegno, riguardante le misure su sviluppo e internazionalizzazione delle imprese, è stato affidato alla commissione Attività produttive, mentre il terzo,...
Diritto CivileDirittoLavoroEconomia e Finanza

Processo telematico: la prima prova tocca agli avvocati

15/09/2008 Il ministero della Giustizia ha annunciato che, per giugno 2009, sarà avviato il processo telematico, a partire dalle notifiche online fino alla possibilità, per avvocati ed uffici giudiziari, di scambiarsi documenti via telematica. Per Guido Alpa, presidente del Cnf, il Dm Giustizia è il primo passo verso l'ammodernamento e la semplificazione dei procedimenti civili. Il successo delle nuove misure dipende dalla capacità del mondo forense di adeguarsi al cambiamento. Il primo passo sarà...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocati

Niente articolo 700 nel ”disciplinare”

15/09/2008 Con sentenza n. 711 del 27 maggio scorso, la Corte d'appello di Catania ha ritenuto inapplicabile, in riferimento ad un procedimento disciplinare adottato, da un ordine, nei confronti di un professionista, l'art. 700 c.p.c. in quanto, in tali casi, l'autorità si pone come organo di giurisdizione speciale ed i poteri attribuiti al giudice, ai sensi di tale articolo, non prevedono deroghe ai principi sul riparto della giurisdizione.
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Amministratori al contrattacco

15/09/2008 L'amministratore di condominio, in forza del suo potere-dovere di riscuotere dai condomini inadempienti il pagamento dei contributi dovuti (art. 1131 c.c.), può agire in sede giudiziaria anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale che non abbia definito un piano di riparto delle spese. E' questo il principio affermato dalla Cassazione che, con la sentenza n. 10369 del 22 aprile scorso, si è pronunciata su una controversia, azionata da un condomino per la restituzione di alcune...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

I regali del nonno? Entrano nell'assegno

15/09/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20352/08), anche le elargizioni regolarmente erogate da un nonno alla famiglia del figlio devono essere tenute in considerazione nella determinazione dell'assegno di divorzio. Nel caso esaminato, la Corte ha rigettato il ricorso di un uomo, divorziato e padre di tre figli, che si era opposto alla quantificazione, operata da parte del giudice di merito, dell'assegno di divorzio da versare alla ex moglie. Nella decisione si evidenzia che qualora tali...
Diritto CivileDiritto